[adrotate group="4"]

Antonio Lo Schiavo al Consiglio comunale aperto sull’emergenza idrica: «Grave l’assenza di Sorical» (VIDEO)

WhatsApp Image 2025 01 18 at 14.04.36

&NewLine;<p><strong><em>Per il consigliere regionale&comma; presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti&comma; Bisogna investire il sindaco di Vibo Valentia di un mandato politico forte&comma; che gli consenta di aprire una vertenza con la Regione Calabria<&sol;em> <&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"ZMT6coBaobs" title&equals;"Antonio Lo Schiavo"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;ZMT6coBaobs"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;ZMT6coBaobs&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Antonio Lo Schiavo"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«In qualunque ragionamento che si voglia affrontare sul problema idrico che riguarda la città di Vibo Valentia&comma; occorre&comma; a mio avviso&comma; focalizzare l&&num;8217&semi;attenzione sui due principali aspetti di questa problematica&colon; uno è quello della potabilità dell&&num;8217&semi;acqua&comma; l’altro quello della carenza d’acqua&period; Essi rappresentano i due lati di una stessa medaglia&comma; entrambi prioritari&comma; a cui si somma l’aspetto della distribuzione sia sulla condotta che dal bacino di approvvigionamento dell’Alaco porta l&&num;8217&semi;acqua in città&comma; sia in riferimento alle condizioni della rete idrica comunale&period; Ognuno di questi aspetti rimanda a competenze e responsabilità precise»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha detto&comma; intervenendo nel corso del Consiglio comunale aperto convocato&comma; al Comune di Vibo Valentia&comma; per discutere dell’emergenza idrica&comma; il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo&comma; presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«La legge regionale n&period; 10 del 2022 – ha continuato Lo Schiavo – ha istituito in Calabria l’Autorità che si occupa in maniera integrale del servizio idrico&comma; dei rifiuti e della depurazione&period; La maggioranza regionale ha così costituito un nuovo Ente&comma;&nbsp&semi;Arrical&comma;&nbsp&semi;una&nbsp&semi;multiutility alla quale ha poi offerto come braccio operativo un ente regionale preesistente&comma; Sorical&comma; che già dal 2004 aveva però accumulato una serie di debiti che l&&num;8217&semi;hanno portato in liquidazione e quasi al tracollo&period;&nbsp&semi;Arrical&comma;&nbsp&semi;quindi&comma; è stata costituita principalmente allo scopo di per poter attingere ai fondi del&nbsp&semi;Pnrr&nbsp&semi;che hanno come destinatarie solo le società che siano in mano interamente pubblica&period; Quindi&comma; la nascita di&nbsp&semi;Arrical&nbsp&semi;è stata accelerata proprio per partecipare ai bandi Pnrr ma&comma; ad oggi&comma; ancora si attende di vedere un vero e proprio cambio di passo&period; In questo Consiglio&comma; oggi&comma; c’è un convitato di pietra&comma; ed è Sorical&period; L’acqua fornita da Sorical alla città di Vibo Valentia e a tanti comuni della provincia &lpar;quella proveniente dal bacino dell’Alaco&rpar;&comma; intanto&comma; è classificata al livello 3&comma; vale a dire potabile solo sotto un &OpenCurlyDoubleQuote;trattamento spinto”&period; Le condutture di Sorical&comma; inoltre&comma; sono in grave difetto di manutenzione&comma; necessitano di ammodernamento e puntualmente portano a carenze&nbsp&semi;sistematiche&nbsp&semi;nella nostra città&period; Il 12 gennaio del 2022 una frana nel comune di Brognaturo privava dell&&num;8217&semi;acqua la città di Vibo per numerosi giorni&period; In quell’occasione io presentai un&&num;8217&semi;interrogazione chiedendo conto del guasto e di una distribuzione spesso carente nei comuni del Vibonese&period; A quella interrogazione si rispondeva assicurando l’avvio un progetto di ammodernamento del valore di circa 25 milioni di euro&period; A che punto è questo progetto&quest; Sarebbe interessante saperlo e&nbsp&semi;saperlo&nbsp&semi;dal legale rappresentante di Sorical del quale ho chiesto un’audizione nella competente Commissione del Consiglio regionale&period; L&&num;8217&semi;ho fatto 20 giorni fa proprio per parlare dei disservizi che il comune di Vibo e gli altri comuni della provincia continuano a subire sistematicamente&period; L’amministratore non ha ancora dato disponibilità ad intervenire in Commissione per spiegare a che punto sono questi progetti di ammodernamento&period; Questo è inaccettabile&comma; così come è inaccettabile che quest&&num;8217&semi;estate&comma; di fronte alle carenze idriche denunciate dal sindaco di Vibo Valentia&comma; per più volte Sorical si è negata&period; Così come ha fatto oggi in quest’aula&period; Io insisterò fino in fondo con tutti gli strumenti a mia disposizione&comma; ribadendo le istanze della città e sollecitando anche l’individuazione di alternative&nbsp&semi;all&&num;8217&semi;Alaco&nbsp&semi;attraverso altre fonti di approvvigionamento non sfruttate come la diga del Metramo»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sui problemi della rete idrica comunale&comma; Lo Schiavo ha aggiunto&colon; «Le risorse a disposizione evidentemente non sono sufficienti per completare un intervento di questa portata&comma; tantomeno l&&num;8217&semi;Amministrazione comunale può reperire da sola queste risorse&period; Bisogna&comma; allora&comma; investire il sindaco della città di un mandato politico forte&comma; che gli consenta di aprire una vertenza con la Regione Calabria e di battagliare nelle sedi opportune allo scopo di rivendicare attenzione rispetto a un problema non più rinviabile&period; Infine&comma; come proposta politica &&num;8211&semi; ha concluso Lo Schiavo -&comma; sarebbe opportuno e significativo se il Comune adottasse nel suo statuto il principio dell&&num;8217&semi;acqua come bene comune e come diritto di ogni cittadino&comma; che prescinde da ogni appropriazione e da ogni utilizzo ai fini economici&comma; così come sancito dal Referendum del 2011»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version