• Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Coldiretti Calabria: bene il Piano Olivicolo Regionale ma allarme speculazione con invasione di prodotto tunisino low-cost

Coldiretti Calabria: bene il Piano Olivicolo Regionale ma allarme speculazione con invasione di prodotto tunisino low-cost

da redazione
25 Gennaio 2025
in costume e società, economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Per tutelare gli olivicoltori occorre almeno rivedere il periodo di applicazione dell’accordo tra Ue e Tunisia, restringendolo

Bene il Piano Olivicolo Regionale approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale che è imperniato nel garantire un futuro sostenibile e competitivo al comparto olivicolo-oleario e che ha una dotazione di 50 milioni di € nei prossimi anni.

Ti potrebbe anche piacere

Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

12 Luglio 2025
179
Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

12 Luglio 2025
131

A dirlo a Coldiretti Calabria, che spiega: “Il Piano è teso a produrre meglio e di più dando valore alla distintività della filiera con un’attenzione particolare alla potatura, meccanizzazione, risparmio idrico e raccolta”.

polistena banner

“In Calabria – ricorda Coldiretti – c’è un patrimonio di biodiversità importante con oltre 100 varietà di olive coltivate dal “Pollino allo Stretto” per un totale di 25 milioni di piante, che insistono sul 24% della superficie agricola utilizzata, e circa70mila aziende comprese quelle per autoconsumo (dati Istat) oltre 160mila ettari di cui 13mila dichiarati Igp. Una vera e propria  ricchezza  dalla quale si produce olio extravergine (3 Dop e 1 Igp) oltre a decine di produzioni a km zero legate ai territori con una risorsa di profumi e sapori che compete, e vuole farlo sempre di più, autorevolmente sul mercato.

“Ma  – avverte Coldiretti – in questo momento, c’è un’invasione di olio tunisino a prezzi stracciati che alimenta il rischio di speculazioni ai danni dei produttori, e si rende necessario alzare la guardia contro il pericolo frodi”.

A denunciarlo sono Coldiretti e Unaprol in riferimento al fatto che l’Italia diventato è il principale importatore di prodotto dalla Tunisia, con ben 1/3 del totale giunto nel nostro Paese nei primi due mesi di campagna olivicola, proprio in concomitanza con l’arrivo dell’olio nuovo nazionale.

“L’olio tunisino – spiegano Coldiretti e Unaprol – viene venduto oggi sotto i 5 euro al litro, con una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano che punta a costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi di produzione. Una concorrenza sleale, sia considerata l’alta qualità del prodotto Made in Italy, sia il fatto che nel paese africano non vigono le stesse regole in materia di utilizzo di pesticidi e di rispetto delle norme sul lavoro vigente nell’Unione Europea favorire le importazioni dalla Tunisia è anche l’accordo stipulato dalla Ue che prevede l’importazione annuale, nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre, di 56.700 tonnellate di oli vergini d’oliva, nella cui categoria merceologica sono compresi olio extravergine d’oliva, olio vergine d’oliva e olio lampante, senza applicazione di dazi doganali”.

“Per tutelare gli olivicoltori occorre almeno rivedere il periodo di applicazione dell’accordo tra Ue e Tunisia, restringendolo al periodo 1° aprile – 30 settembre ed evitando così che l’olio magrebino arrivi proprio in concomitanza di quello “nuovo” nazionale”. L’arrivo di olio straniero low cost alimenta peraltro anche il rischio frodi – ricordano Coldiretti e Unaprol – con il prodotto estero spacciato per italiano. Da qui la richiesta dell’istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità unico a livello europeo per proteggere l’olio extravergine d’oliva e garantire trasparenza lungo tutta la filiera produttiva, e su questo Coldiretti ha già messo in campo iniziative tra le quali una sollecitazione formale al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare”.

Tags: calabriacoldirettiolioolivicoltoritunisia

redazione

Articoli Simili

Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

da redazione
12 Luglio 2025
179

La Calabria è la settima regione italiana per crescita secondo l’Osservatorio dei consumi di Findomestic. La mobilità guida l’aumento con...

Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

da admin_slgnwf75
12 Luglio 2025
131

L’eventuale riduzione degli aiuti metterebbe ancora più in difficoltà la debole struttura delle aziende agricole calabresi. E lo stesso ministro...

Il Comune di Jonadi sostiene l’Associazione “Il Dono” con un mese di servizio mensa 

Il Comune di Jonadi sostiene l’Associazione “Il Dono” con un mese di servizio mensa 

da redazione
12 Luglio 2025
134

L’intervento, voluto per rafforzare il diritto al benessere e alla cura dei più giovani, conferma l’impegno costante dell’Amministrazione comunale verso...

Lo Papa: “Il commercio locale non si valorizza stroncando l’imprenditoria straniera”

Lo Papa: “Il commercio locale non si valorizza stroncando l’imprenditoria straniera”

da redazione
12 Luglio 2025
127

Intervento del presidente dell’Ente Bilaterale e Segretario Generale della Fisascat Cisl Calabria a proposito di un nuovo centro commerciale cinese...

Prossimo
Sciame sismico in Calabria. Non solo maltempo in questa domenica di gennaio

Scossa di terremoto al largo della Costa degli Dei

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews