• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Auschwitz-Birkenau 80 anni dopo! Tutte le volte che si fa finta di non vedere o non udire diventiamo conniventi

Auschwitz-Birkenau 80 anni dopo! Tutte le volte che si fa finta di non vedere o non udire diventiamo conniventi

da admin_slgnwf75
27 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto ed il ricordo delle tragedie passate, scrive il premio Nobel Imre Kertès, deve soprattutto servire a capire il male e la sua genesi

di Alberto Capria

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
287

A 20 anni dalla sua istituzione, il Giorno della memoria suscita ancora commozione e turbamento, dubbi e interrogativi.

attiliofiorillo

Le parole del Presidente Mattarella aiutano a comprendere meglio i prodromi di ciò che è stato: “Il nazismo ed il fascismo, non furono funghi velenosi nati per caso nel giardino ben curato della civiltà europea. Furono il prodotto di pulsioni e di correnti pseudo culturali che affondavano le radici nei decenni precedenti. Ed allora– è sempre il Presidente Mattarella che parla–  bisogna essere guardinghi da rigurgiti e paure simili a quelli che, nel primo Novecento, portarono l’Italia ad affidarsi «all’uomo forte»: la fiducia nel potere diventava un atto di fede cieco e assoluto. L’arbitrio soppiantava la legge”.

80 anni dopo l’apertura dei cancelli di Auschwitz-Birkenau, le parole del Presidente della Repubblica sollecitano nuove attenzioni e riflessioni su tutto quello che è accaduto; reso possibile perché molti hanno osservato senza vedere, hanno udito senza ascoltare.

Una sola parola: indifferenza, scritta a caratteri cubitali al Memoriale della Shoah, Binario 21, Stazione Centrale di Milano.  

Negando le libertà fondamentali dell’uomo, abdicando alle conquiste sociali conseguite o pensando di risolvere i problemi affidandosi all’uomo forte, ci si avvia verso un percorso concentrazionario dal quale, una volta intrapreso, è molto difficile tornare indietro.

Tutte le volte che si fa finta di non vedere o non udire, ci comportiamo da “abitanti” e non da “cittadini”, diventiamo – che ci piaccia o meno – conniventi: esattamente come lo Stato Italiano negli anni ’30 del secolo scorso; questo, oltre al ricordo perenne, il messaggio da cogliere nel Giorno della memoria.

Si viva una vita piena, si rifletta costantemente, ci si indigni, si alzi la voce, si protesti civilmente, si partecipi attivamente: anche questo è il valore ed il senso di una Giornata della memoria che vada oltre il singolo giorno, che non si trasformi in una ricorrenza, che oltrepassi mostre e convegni, incontri e commemorazioni.

Solo così onoreremo le vittime del “folle processo di arianizzazione” del regime nazista condiviso, con l’emanazione delle leggi razziali del 1938, dal governo fascista.

Marcello Pezzetti, apprezzato storico ed esperto di Shoah, lo ha più volte ribadito: “i vertici dello Stato di allora, sapevano benissimo cosa stava accadendo in Italia (Fossoli, Tarsia, Servigliano, San Sabba) in Polonia (Auschwitz, Birkenau, Treblinka) in Germania (Buckenwald, Dachau, Mauthausen), ma anche in Olanda, Grecia, Austria, Lituania”.

Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della memoria: soprattutto adesso che, per legge di natura, i sopravvissuti ai campi di concentramento diminuiscono. Dobbiamo dare sostanza al “ricordatevi che questo è stato” di Primo Levi.

“Se io vi accompagno malgrado la mia età e la sofferenza – ci ha più volte detto Sami Modiano nei tanti Viaggi della memoria ad Auschwitz cui ho avuto il privilegio di partecipare –  è perché sono stato scelto per dirvi che quando noi non ci saremo, ci sarete voi. Questa è la mia speranza”.

La Costituzione Repubblicana, nata dalla Resistenza, ha cancellato le ignominie della dittatura, ma non ha mai inteso dimenticarle.

Il racconto ed il ricordo delle tragedie passate, scrive il premio Nobel Imre Kertès, deve soprattutto servire a capire il male e la sua genesi: in via residuale a … celebrare una ricorrenza.

Tags: auschwitzbirkenaufascismogiorno della memoriaindifferenzanazismoshoah

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
287

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

da Maurizio
16 Agosto 2025
448

Se chiudi un’area parcheggio utile e strategica, non solo devi informare preventivamente e doverosamente, soprattutto devi garantire una congrua soluzione...

Prossimo
Conoscere per comprendere, comprendere per ricordare… Così a Fabrizia nel Giorno della Memoria

Conoscere per comprendere, comprendere per ricordare... Così a Fabrizia nel Giorno della Memoria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews