<p><strong><em>Il questionario non chiede dati identificativi, non traccia l’IP, non memorizza i cookies dei rispondenti. I dati forniti nei questionari saranno raccolti in forma anonima</em></strong></p>



<!--more-->



<p>“Refocusing &#8211; Favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità locali attraverso una strategia partecipata di comunicazione del rischio”: è questo il titolo del Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin), condotto dall&#8217;Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche &#8211; Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (CNR-IRPI), nei Comuni di Vibo Valentia e Osimo (Ancona).</p>



<p>Il progetto giunge ora ad una fase cruciale, con la raccolta delle opinioni dei cittadini sulla percezione della comunicazione del rischio riguardante eventi naturali e cambiamento climatico. Un questionario fondamentale per comprendere meglio come le informazioni sui rischi vengano percepite e comunicate, nonché a identificare le fasi critiche della comunicazione del rischio nelle comunità locali. Strumenti estremamente preziosi per adattare l’azione della pubblica amministrazione.</p>



<p>Ecco perché il Comune di Vibo Valentia invita tutti i cittadini a voler partecipare al questionario collegandosi al seguente link </p>



<p><a href="https://www.allcounted.com/s?did=wfobnxxdplmj9&;lang=it_IT">https://www.allcounted.com/s?did=wfobnxxdplmj9&;lang=it_IT</a>.</p>



<p>Il questionario è rivolto esclusivamente alle comunità di Osimo (AN) e di Vibo Valentia, diretto ai cittadini maggiorenni e si riferisce alla percezione e alla gestione del rischio all&#8217;interno di queste comunità.</p>



<p>Il questionario non chiede dati identificativi, non traccia l’IP, non memorizza i cookies dei rispondenti. I dati forniti nei questionari saranno raccolti in forma anonima, nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) in materia di privacy, e non sarà in alcun modo possibile l’identificazione di chi ha risposto. I dati raccolti saranno trattati con modalità manuali e elettroniche e saranno analizzati esclusivamente dal gruppo di ricerca del CNR-IRPI e UNIVPM. Non è previsto che siano consegnati a terzi, né sul territorio nazionale, né all’estero. I soli risultati aggregati saranno oggetto di divulgazione, attraverso i siti istituzionali e gli strumenti della divulgazione scientifica.</p>

Progetto Refocusing: un questionario tra i cittadini sulle strategie di comunicazione dei rischi naturali a Vibo Valentia
-
da redazione

- Categories: città e ambiente
- Tags: comunicazioneprogettorefocusingrischi naturaliVibo Valentia
Related Content
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025
Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell'area del Pollino
da
redazione
2 Ottobre 2025
Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere
da
redazione
2 Ottobre 2025