• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Quelle volte che il Festival di Sanremo respirò anche aria di Calabria…

Quelle volte che il Festival di Sanremo respirò anche aria di Calabria…

da Maurizio
11 Febbraio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 8 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Quest’anno saranno due i cantanti calabresi in gara. A quarantotto ore dall’inizio del Festival della Canzone italiana, ricordiamo le voci calabresi che si sono esibite sul mitico palcoscenico

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

L’Italia è il posto dove tutto è possibile, tutto è in divenire, poche sono le certezze. Soprattutto, raro è l’evento che unisce, ci fa sentire italiani, rispettosi della tradizione e con un occhio verso il futuro.

Se fino a qualche tempo fa, questo avveniva certamente con la Nazionale italiana di calcio, ora non più: anch’essa è diventata in qualche modo divisiva.

E, allora, cosa resta?

Il Natale certamente, sia pure evolutosi via via in chiave consumistica: sempre più albero di Natale con relativi regali e sempre meno presepe. Resta la Pasqua, con l’immancabile scampagnata della Pasquetta (e, per noi, l’Affruntata!).

E resta Sanremo. Il festival della canzone italiana è l’evento più atteso dell’anno, che ipnotizza milioni di italiani che puntualmente si siederanno davanti alla TV per assistere a uno spettacolo che è storico perché racconta non solo la musica, ma anche il costume di un Paese ed i nuovi personaggi da scoprire pensando agli anni che verranno.

Sanremo è storia: di costume oltre che di musica, popolare tra tradizione ed innovazione. Monumento alla musica italiana, ne ha seguito le evoluzioni, i cambiamenti: vere e proprie rivoluzioni, con la rottura di schemi e le proposte innovative sempre affiancate dalla melodia tradizionale. Da Nilla Pizzi e Claudio Villa, nella più atavica tradizione melodica; a Domenico Modugno che con Volare ne cambia i canoni (il titolo originale è “Nel blu dipinto di blu”, come Piove è il titolo di “Ciao ciao bambina”), così come farà Adriano Celentano; e poi, Vasco Rossi, con la sua Vita spericolata, fino ad arrivare allo shock dei Maneskin, passando per la Gianna di Rino Gaetano.

Ecco, Rino Gaetano, il calabrese che ha lasciato una traccia importante a Sanremo.

rino gaetano

Qual è stato il rapporto tra Sanremo e la Calabria?

Sta destando molto interesse quest’anno la presenza del cantautore cosentino Brunori sas che presenta “L’albero delle noci”. L’artista di San Fili per la prima volta affronterà il palco della kermesse canora, con grande curiosità da parte di estimatori e critici portando un pezzetto di Calabria da mostrare con orgoglio dentro la sua canzone.

Brunori SAS

Ma Dario Brunori è solamente il dodicesimo calabrese che si cimenta con la sfida canora di Sanremo.

E gli altri?

Proviamo a ricostruire le presenze calabresi in questi 75 anni di Festival.

Partiamo dando doveroso omaggio ad un’artista dalle origini calabresi, sebbene nata a Il Cairo: Dalida, genitori nati a Serrastretta, in provincia di Catanzaro. Dalida, pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti, nel 1967, presenta “Ciao, amore ciao”: una canzone che la lega a Luigi Tenco, il cantautore genovese che vide la sua tragica fine proprio quell’anno, in quel Festival. Evidentemente segnata da quella vicenda, che per lei era stata anche una storia d’amore, Dalida muore in maniera tragica vent’anni dopo togliendosi la vita nel 1987, a Parigi, dove da tempo si era stabilita e qui era tratta come una diva (esiste a Parigi una sua bellissima statua, che ho visitato in pellegrinaggio, ndr).

Dalida

Tra le più amate a Sanremo Mia Martini, sebbene partecipi al Festival senza mai vincerlo. Esordì nel 1982 con “E non finisce mica il cielo”, vincendo subito quel Premio della Critica che oggi porta proprio il suo nome. Nel 1989 presenta una canzone che ancora oggi è un manifesto: “Almeno tu nell’universo”, incantando l’Ariston con un’interpretazione strepitosa, ma storiche e bellissime sono anche “Gli uomini non cambiano” (1992, tra le canzoni più emozionanti della storia del Festival), “La nevicata del 56″ (1990); l’ultima partecipazione, in coppia con la sorella Loredana Bertè nel 1993.

mia martini

Loredana Bertè, debutta a Sanremo nel 1986 con Re, un brano scritto da Mango, che fece scalpore anche per la sua iconica esibizione con un finto pancione. Nel corso degli anni, ha regalato performance memorabili, tra cui quella del 2019 con Cosa ti aspetti da me, che le valse il quarto posto. Nel 2024 vince il Premio della critica, proprio quel Premio che adesso porta il nome di sua sorella, con la canzone “Pazza”.

Loredana Berte Festival di Sanremo
Loredana Berte Sanremo 1986 1

Tra le altre, Flavia Fortunato, cantante cosentina che nel 1984 portò una canzone che divenne molto famosa “Aspettami ogni sera” che raggiunse il terzo posto tra le nuove proposte.

flavia fortunato

Anche Lisa è calabrese. Nata a Siderno (RC), nel 1998 porta una canzone dal titolo “Sempre”, ottenendo un discreto successo. Purtroppo, una grave malattia l’ha tenuta lontana dalle scene per molto tempo e oggi si occupa di lezioni di canto.

Lisa Panetta

Nel 2003, sale sul palco una ragazza di Rossano Calabro (CS), Verdiana: è giovanissima quando presenta “Chi sei non lo so”. Dopo un periodo di eclissi torna protagonista in una edizione di “Amici” di Maria De Filippi.

verdiana
Catania. 4 giovani artiste unite contro l’omofobia: Greta Manuzi, Verdiana Zangaro, Simonetta Spiri (Amici) e Roberta Pompa (X-Factor) con il brano “L’amore merita” festeggiano l’ambito traguardo del disco d’oro, ospiti del programma televisivo Meraviglioso. Nella foto Verdiana Zangaro

E Mino Reitano? Il cantante nato a Fiumara (RC) nel 1944 e scomparso nel 2009 è stato legato a Sanremo varie volte, ma possiamo dire che la sua performance più acclamata fu quando presentò il brano “Italia”, nel 1988. Dopo ben 14 anni di assenza ottenne un ottimo sesto posto conquistando il cuore di molti italiani, soprattutto all’estero, con un inno all’italianità. Mino Reitano partecipò ben sette volte al Festival di Sanremo senza però mai vincere. Il suo debutto avvenne nel 1967 con Non prego per me, significativo anche l’anno in cui si presentò in coppia con Claudio Villa con la canzone “Meglio un sera piangere da solo”.

minoreitano

Crotone consegna a Sanremo ben due cantanti di assoluto valore. Il primo è il sempre attuale Rino Gaetano. Nonostante non ci sia più, la sua musica continua a raccogliere migliaia di fans in un raduno annuale che si svolge a Roma. Nel 1978, cambiò per sempre le regole del Festival con Gianna: la sua esibizione, ironica e provocatoria, fece scandalo per essere la prima canzone sanremese a contenere la parola “sesso”. Rino Gaetano arrivò terzo.

Festival di Sanremo 1978 Rino Gaetano e i Pandemonium

E Sergio Cammariere. Cugino di Rino Gaetano, il musicista riesce a portare la musica jazz sul palco di Sanremo. Nel 2003, una canzone dolcissima dal titolo “Tutto quello che un uomo” gli valse il terzo posto e il Premio della Critica raggiungendo una grande popolarità anche tra chi la musica jazz la conosce poco. Nel 2008 si ripresenta con la canzone “L’amore non si spiega”.

Cammariere

Nel 2021, sale sul palco Aiello con la canzone “Ora”. Cosentino di nascita, ma romano di adozione, nella classifica generale raggiunge solo la 25esima posizione.

aielllo

E siamo ad oggi, il 2025. Ecco Tormento, pseudonimo di Massimiliano Cellamaro, nato a Reggio Calabria, rapper e produttore discografico italiano che partecipa al 75esimo Festival di Sanremo, con il brano “La mia parola” segnando così una doppietta di presenza calabrese insieme a Brunori.

tormento

C’è sapore di Calabria anche tra i vincitori dell’edizione del 2018, quando trionfano Ermal Meta e Fabrizio Moro. Fabrizio Moro, infatti, ha sangue vibonese. Il suo vero nome è Fabrizio Mobrici ed i suoi familiari sono originari di San Cono, frazione di Cessaniti, e Sciconi, frazione di Briatico, piccoli centri della provincia di Vibo Valentia.

fabrizio moro jpg 231409

Ma non è tutto.

Perché, se i cantanti calabresi hanno segnato finora una presenza altalenante sul palco del Festival, non si può dire la stessa cosa a proposito di Michele Affidato. L’orafo crotonese è una costante e anche quest’anno porterà la sua arte realizzando i premi per gli artisti.

MICHELE AFFIDATO

Ed ancora, sapore di Calabria si è vissuto anche alla direzione dell’Orchestra del Festival, con il vibonese Clemente Ferrari, presente per più anni a dirigere l’Orchestra per cantanti del calabri di Max Gazzè e Fiorella Mannoia. Ancora di più, quando nell’edizione del 2018 ritira il premio per il migliore arrangiamento musicale: vero orgoglio calabrese e molto, molto di più: orgoglio vibonese

Max Gazze Clemente Ferrari

Ecco perché, per i vibonesi il Festival di Sanremo è qualcosa in più: un pezzo di orgoglio che si rafforza anche nel ricordo di due anni importanti, il 1981 ed il 1982 (l’anno dell’esordio di Mia Martini!), quando il vibonese Felice Muscaglione è direttore di palcoscenico del Festival di Sanremo lavorando per due anni con Gianni e Marco Ravera, conferma di una stima professionale con il manager Gianni che, dopo sedici anni ritornava, insieme al figlio Marco, a dirigere il Festival volendo al suo fianco il suo caro amico Felice.

felice muscalgione

E l’indimenticato Felice Muscaglione con le sue qualità, la sua professionalità, portò Vibo Valentia sul mitico palco del teatro Ariston di Sanremo.

Tags: calabriacantanticanzonifestival di sanremomusica

Maurizio

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
10 febbraio, Giorno del Ricordo. Non ci si può dividere sulle tragedie del ‘900

10 febbraio, Giorno del Ricordo. Non ci si può dividere sulle tragedie del '900

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews