• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un incontro sulla questione meridionale: dall’Italia risorgimentale all’Italia dell’autonomia differenziata

Un incontro sulla questione meridionale: dall’Italia risorgimentale all’Italia dell’autonomia differenziata

da redazione
11 Febbraio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Se ne parlerà sabato 15 febbraio alle ore 18,00 al Circolo di Catanzaro con Felice Raso Costabile medico, sociologo, scrittore e storico

Nella sede del “Circolo di Catanzaro 1871”, ubicata in Largo Zinzi n. 2, sabato 15 febbraio , con inizio alle ore 18, si terrà un incontro sul tema: “Dall’Italia risorgimentale all’Italia dell’autonomia differenziata”.

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

26 Agosto 2025
155
A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

26 Agosto 2025
131

Il programma prevede, dopo il saluto della Presidente del Circolo Paola Gualtieri, la relazione del medico, sociologo, scrittore e storico Felice Raso Costabile. L’evento culturale è coordinato dal docente universitario Francesco Perticone; moderatore il giornalista professionista Luigi Stanizzi.
Le differenze economiche, sociali e culturali esistenti fin dall’unità d’Italia, e ancora non risolte, tra il Mezzogiorno ed il resto del Paese sono gli elementi caratterizzanti la ben nota questione meridionale. Nel tempo furono proposti interventi e riforme in materia economica, sociale e amministrativa (alleggerimento del carico fiscale, facilitazioni creditizie, riforma dei contratti agrari) senza, peraltro, ottenere i risultati sperati. È verosimile, quindi, pensare che al di là della pluralità degli interventi, di volta in volta attuati, altri elementi predominanti e fortemente radicati hanno contribuito a cronicizzare tale differenza dividendo, di fatto, il Paese in due. Basti pensare a quanto generato dal protezionismo introdotto nel 1887 che, se da una parte, favoriva la cerealicoltura estensiva del latifondismo fortemente presente nelle regioni del Sud, dall’altra esponeva le esportazioni agricole del Mezzogiorno alle ritorsioni commerciali dei francesi.

calabria1
felice raso costabile
Felice Raso Costabile

Di fatto, a giudizio di taluni storici, le regioni meridionali erano state ridotte a mercato coloniale delle industrie settentrionali, nell’interesse degli industriali del Nord e dei latifondisti del Sud, alleati in un blocco politico-sociale conservatore e protezionista. Né va dimenticato, poi, il sacrificio della fiorente agricoltura delle regioni meridionali a favore dell’industrializzazione di quelle settentrionali, per non essere penalizzati dalla concomitante industrializzazione di Francia, Germania e Inghilterra. Errore storicamente grave e socialmente non giustificabile, giacché aver incoraggiato l’imponente migrazione Sud-Nord generò lo spopolamento delle regioni meridionali e l’abbandono diffuso delle campagne. Né va sottaciuto che l’industrializzazione del Sud era una realtà ben consolidata dagli ultimi decenni del Settecento; basti pensare alle ferriere di Mongiana (1770) e di Razzona nel Comune di Cardinale, alla prima ferrovia Napoli-Portici (1839), all’industria tessile con la creazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali (1808) nell’agro Nocerino-Sarnese; in Calabria vi erano oltre 800.000 ovini e circa 30 attività industriali nel mondo dei filati.

In considerazione di quanto esposto e del dibattito politico sulla autonomia differenziata, il Circolo di Catanzaro 1871, presieduto dal notaio Paola Gualtieri, promuove sabato 15 febbraio l’incontro con Felice Raso Costabile per ripercorrere, dalle sue origini ai giorni nostri, il problema della questione meridionale e la proposta dell’autonomia differenziata che, contrariamente a quanto si possa immaginare, può essere ricondotta a Massimo D’Azeglio quando ebbe ad affermare, all’indomani dell’unità d’Italia “L’Italia è fatta, ora bisogna fare gli Italiani”. 

Tags: autonomia differenziatacatanzaroquestione meridionale

redazione

Articoli Simili

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
155

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
131

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

da Maurizio
26 Agosto 2025
208

Un intenso dibattito prendendo spunto dalla presentazione del libro di Foca Fiumara recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Cristallo https://www.youtube.com/watch?v=w3zaevZvUS8...

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

da redazione
25 Agosto 2025
204

Una serata che ha saputo trasformare la parola poetica in esperienza collettiva, toccando le corde più intime. Un invito a...

Prossimo
I Carabinieri Forestali hanno sequestrato a Scalea il Centro di Raccolta Comunale e a Lago una discarica abusiva

I Carabinieri Forestali hanno sequestrato a Scalea il Centro di Raccolta Comunale e a Lago una discarica abusiva

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews