• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Giorno del Ricordo nel Comune di Zambrone. La testimonianza di Lucilla Crosilla Nusdeo

Il Giorno del Ricordo nel Comune di Zambrone. La testimonianza di Lucilla Crosilla Nusdeo

da redazione
13 Febbraio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Lucilla Crosilla Nusdeo riporta attraverso un manoscritto del padre le drammatiche vicende vissute sulla propria pelle dal segretario comunale Benedetto Crosilla e da tutta la sua famiglia (lei compresa)

Una novità per il Comune di Zambrone e per l’IC Tropea-Ricadi: il sindaco Corrado L’Andolina ha promosso una manifestazione volta a commemorare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, dei fiumani e dei dalmati nel secondo dopoguerra, dando così concreta e reale attuazione alla Legge 30 marzo 2004, n. 92, con cui la Repubblica ha istituito «il Giorno del Ricordo», a beneficio di tutta la comunità e in particolare dei plessi scolastici.

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

26 Agosto 2025
155
A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

26 Agosto 2025
131

Nella sua introduzione all’evento, il sindaco di Zambrone ha evidenziato come nelle terre d’Istria e Dalmazia tra il 1943 e il 1945 migliaia di italiani furono costretti ad abbandonare le loro case per fuggire alle crudeltà dei “titini”. È accaduto a uomini, donne, bambini ed anziani uccisi e torturati per una sola colpa: appartenere a un’etnia politicamente identificata come ostile.
All’evento hanno preso parte, oltre al Sindaco del Comune di Zambrone, al vicesindaco Nicola Grillo, all’Assessore Enza Carrozzo, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Don Francesco Mottola” Tropea- Ricadi, Francesco Fiumara, gli alunni e i docenti dei plessi scolastici di Zambrone, San Giovanni e Daffinà, coordinati dalla referente di progetto Valeria Mazzara Bologna, e infine quale ospite d’onore la testimone esule istriana, Lucilla Crosilla Nusdeo.
Nel suo libro “Scrivere, perché?”, Lucilla Crosilla Nusdeo riporta attraverso un manoscritto del padre le drammatiche vicende vissute sulla propria pelle dal segretario comunale Benedetto Crosilla e da tutta la sua famiglia (lei compresa), mentre lasciavano il fogoler domestico di Canfanaro in Istria.

kairos4
Sindaco Lucilla Crosilla Nusdeo Francesco Fiumara

Il testo di Lucilla Crosilla, pur aspirando a documentare fedelmente un fenomeno storico molto più vasto e terribile che riguardò l’intero teatro balcanico, è un testo intrinsecamente ottimista, e dunque particolarmente idoneo alle aule di scuola, culminando nelle parole “coraggio, fiducia, speranza”. Lo sguardo ceruleo di Lucilla dovunque si posi, e sulla natura istriana e su quella friulana e su quella vibonese, riesce sempre a vedere la vita feconda, spostandosi dall’inferno della storia, dal paradiso perduto della terra natale al paradiso riconquistato grazie alla bellezza dell’ambiente naturale, in particolare quello delle nostre coste calabresi: “Mi colpì subito la bellezza della costa…il mare brillava nella luce del primo mattino, il verde degli alberi di aranci, di limoni e mandarini con i frutti dorati era per noi una scoperta meravigliosa…questo era un altro mondo…”.

Immagine realizzata dagli allievi di Zambrone
Disegno realizzato dagli allievi di Zambrone

La testimone ha aggiunto “Sono grata al destino che con me è stato molto magnanimo…Il mio compito è quello di trasmettere, attraverso la testimonianza, un messaggio di pace e libertà alle giovani generazioni affinché non si scoraggino di fronte alle difficoltà”.
L’evento voluto dal sindaco di Zambrone consente di restituire voce, dignità e centralità a chi pensava di averla smarrita per sempre e a chi è stato relegato nel buio e nel silenzio della storia – ha affermato il Dirigente Scolastico, Francesco Fiumara – la storia non si apprende solo dai libri di testo. Le pagine di Benedetto Crosilla sono documenti storici con un forte valore documentale da leggere in filigrana con altre fonti coeve, dirette e indirette. Il segretario comunale Benedetto appare quale uomo retto, spiritualmente forte e radicato, integro, onesto, giusto, anche se dal lato sbagliato della Storia, il fascismo”.
Il dirigente ha concluso: “mi piace pensare al “contrappasso” felice di Lucilla, da orfana della madre Italia in Istria a madre feconda nella terra che per la prima volta portò il nome di Italia, la nostra terra di Calabria”.
La cerimonia di commemorazione è stata impreziosita dai lavori dei bambini e dei ragazzi che hanno avuto un ruolo fattivo e protagonista attraverso la presentazione di manufatti, cartelloni, esempi di scrittura creativa, nonché numerose domande rivolte alla testimone.

Tags: esodofoibegiorno del ricordoZambrone

redazione

Articoli Simili

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
155

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
131

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

da Maurizio
26 Agosto 2025
208

Un intenso dibattito prendendo spunto dalla presentazione del libro di Foca Fiumara recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Cristallo https://www.youtube.com/watch?v=w3zaevZvUS8...

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

da redazione
25 Agosto 2025
204

Una serata che ha saputo trasformare la parola poetica in esperienza collettiva, toccando le corde più intime. Un invito a...

Prossimo
Anche l’associazione Moderata Durant aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”

Anche l'associazione Moderata Durant aderisce all’iniziativa “M'illumino di meno”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews