Il Lions Club di Vibo Valentia incontra gli studenti dell’istituto Geometri per una giornata di sensibilizzazione a proposito di Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero: le 4R
Si parla tanto di sostenibilità ambientale. Si parla tanto, ma non si fa abbastanza con il risultato che la realtà mostra ancora poca partecipazione vero quelle pratiche, semplici e naturali, le sole che concretamente potrebbe offrire quel necessario cambio di passo nelle nostre abitudini.
Il Lions International da sempre si dedica con un impegno continuo mirando a sensibilizzare la comunità sull’importanza delle quattro pratiche fondamentali per la tutela del nostro pianeta: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero.

Riduzione: ovvero la riduzione dei consumi e degli sprechi, incoraggiando comportamenti virtuosi e consapevoli nelle case e nelle attività quotidiane; evitando l’uso eccessivo di risorse e optando per soluzioni a basso impatto ambientale.
Riutilizzo: dare cioè una seconda vita agli oggetti: riparare ciò che è rotto, donare ciò che non usiamo e trovare nuovi utilizzi per gli oggetti apparentemente non più utili. Un approccio che riduce la quantità dei rifiuti.
Riciclo: pratica essenziale per ridurre l’inquinamento e conservare le risorse naturali abituandoci alla corretta separazione dei rifiuti.
Recupero: che significa trasformare i rifiuti in risorse utili, come energia e nuovi materiali.

E così, da anni i Lions, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica, si rivolgono soprattutto ai giovani con incontri che spiegano il valore di queste 4R.
In questa occasione, l’incontro, organizzato dal Club di Vibo Valentia che ha Nicola Fusca come responsabile del service, si è svolto tra gli studenti dell’istituto geometri di Vibo Valentia, attraverso le spiegazioni fornite dal Lions Sergio Esposito, responsabile Distrettuale del Progetto 4R.