• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

da Maurizio
17 Febbraio 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dinanzi alla tristezza morale che avvinghia oggi la città, una disillusa, amara, ma orgogliosa lettera, presa a prestito da Giorgio Gaber, indirizzata al Sindaco e rivolta ai miei concittadini

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
132
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
283

È una Vibo Valentia che va, giorno dopo giorno, perdendo la sua bellezza morale. Rancore, recriminazioni, rivalse, contrapposizioni, astio, invidia, ostilità e vanagloria riempiono ormai le giornate non solo di politici ed amministratori (in carica ed ex), ma anche di quelli che si usa definire “semplici cittadini” (che poi, cosa voglia dire “semplice… boh!), presunti intellettuali e nostalgici storici di una Vibo che fu… e adesso non è.

attiliofiorillo

È una Vibo Valentia che, così come va, ha perso la sua bellezza consumandosi tra scontri verbali e rivalse politiche in un continuo botta e risposta che non coinvolge se non i diretti interessati ed i tanti leoni da tastiera che si esercitano in invettive social ed in filippiche moralisteggianti.

Oh, povera vecchia Vibo mia!

La città è ammorbata in una triste aria di rancorosa caccia alle streghe, di blitz a scovare l’errore dell’altro per rinfacciarglielo scaricandosi così dalle proprie responsabilità. È una città intristita, ripiegata su se stessa, incapace di leggerezza e di un sorriso, soggiogata dai tanti problemi che la soffocano. Senza più una visione ottimistica, senza speranza.

No. Non è questa la mia città. Non è questa la città che ho amato e voglio amare ancora! Non è così che devono essere coloro che ci vivono e qui operano. No.

Mi sono aggrappato ai ricordi di certe atmosfere della “mia” città, di quella dove ho vissuto ed operato, con l’entusiasmo che oggi manca e certe sfide che puntavano alla crescita e non dedicate a distruggere quel che era stato fatto, o veniva fatto, da altri.

Ho raccattato i cocci del mio essere giovane ribelle in nome della libertà. Libertario fino ai limiti dell’anarchia, quando tra i modelli di riferimento vi erano figure come Giorgio Gaber, esempio immortale e invidiabile di vera libertà di espressione non lasciando che di questo se ne appropriasse una fazione politica; immancabilmente libero da ogni ideologia e pioniere del buon senso, anarchico che cercava la qualità.

E, riflettendo, ho preso a modello quelle sue riflessioni poste in forma di lettera aperta: “Io non mi sento italiano”, uno dei pezzi più significativi scritto nel 2002, pochi mesi prima che ci lasciasse offrendoci un ritratto sincero e – a tratti – spietato del nostro Paese. 

giorgio gaber

Nella lettera che lui rivolge al Presidente, Gaber parla con amarezza e disillusione dell’Italia e delle sue contraddizioni, ma allo stesso tempo fa emergere anche l’orgoglio di essere italiano. Perché, in fondo, “io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”.

Ed è lo stesso sentimento che provo, malgrado tutto, io, nel ribadire con orgoglio che: per fortuna, o purtroppo, mi sento ancora e comunque vibonese.

Dal cantautore mutuo quel suo modo disilluso dove in ogni strofa trasuda l’amarezza che prova nell’assistere impotente al declino, del bel Paese lui, della mia città io.

Sentendomi uomo del dubbio (come lo era Giorgio Gaber, un “apota” quasi, come Giuseppe Prezzolini), un uomo che, come lui, non ama le normali abitudini che sono ben altra cosa dalla quotidiana normalità. Gaber aveva il coraggio di dirlo, anzi di gridarlo, perché aveva dalla sua una capacità sconosciuta ai più: sapeva lagnarsi con eleganza provocando e bastonando tanto il potente quanto il cittadino comune, quasi mai, a suo modo di vedere, del tutto innocente.

Ecco, sentendomi così, provando questi sentimenti, rubo a Gaber questo suo testo e propongo questa “lettera aperta”, inevitabilmente indirizzata al Sindaco, ma certamente rivolta a ciascuno di noi, a tutti coloro che sono vibonesi, di nascita e/o di residenza, che vivono ed operano in questa intristita città: la mia comunque amata Vibo Valentia!

vibo panorama 1

Io M. B. sono nato e vivo a Vibo Valentia.
Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Mi scusi Signor Sindaco
non è per colpa mia
ma questa nostra città
non so che cosa sia.

Può darsi che mi sbagli
che sia una bella idea
ma temo che diventi
una brutta poesia.

Mi scusi Signor Sindaco
non sento un gran bisogno
dell’inno a “cosa eravamo”

di cui un po’ mi vergogno.

In quanto agli amministratori
non voglio giudicare
tra quelli che non sanno
e quelli senza più pudore.

Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Mi scusi Signor Sindaco
se arrivo all’impudenza
di dire che non sento
alcuna appartenenza.

E tranne Garibaldi (non togliamogli la piazza)

e altri eroi gloriosi
non vedo alcun motivo
per essere orgogliosi.

Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Questa bella Città
piena di poesia
ha tante pretese
ma nel nostro mondo
è la periferia.

Mi scusi Signor Sindaco
ma questa amministrazione
che voi rappresentate
mi sembra un po’ sfasciata.

È anche troppo chiaro

agli occhi della gente
che tutto è calcolato
e non funziona niente.

Sarà che i vibonesi

per lunga tradizione
son troppo appassionati
di ogni discussione.

Persino in Consiglio
c’è un’aria incandescente
si scannano su tutto
e poi non cambia niente.

Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Mi scusi Signor Sindaco
dovete convenire
che i limiti che abbiamo
ce li dobbiamo dire.

Ma a parte il disfattismo

noi siamo quel che siamo
e abbiamo anche un passato
che non dimentichiamo.

Mi scusi Signor Sindaco
ma forse noi vibonesi
per gli altri siamo solo
dissesto continuo e disastri irreparati.

Allora qui mi incazzo
son fiero e me ne vanto
gli sbatto sulla faccia
cos’è il Risorgimento (con il nostro Michele Morelli).

Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Quesa bella Città
forse è poco saggia
ha le idee confuse
ma se fossi nato in altri luoghi
poteva andarmi peggio.

Mi scusi Signor Sindaco

ormai ne ho dette tante
c’è un’altra osservazione
che credo sia importante.

Rispetto ai tanti soloni
che si credon dei
noi forse abbiam capito
che il mondo è un teatrino.

Io non mi sento vibonese
ma per fortuna o purtroppo lo sono.

Io non mi sento vibonese

ma per fortuna o purtroppo
per fortuna o purtroppo
per fortuna
per fortuna lo sono.

Tags: giorgio gaberlibertàsindacoVibo Valentiavibonese

Maurizio

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
132

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
283

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

da Maurizio
17 Agosto 2025
878

All'età di 89 anni è morto il re della Tv italiana. Uomo di spettacolo, showman, autore, volto Rai, attore, paroliere,...

Prossimo
Alla “Festa delle Radici” a Sellia Marina la scopertura della statua di Giuditta Levato opera di Luigi Verrino

Il Comune di Sellia Marina consegna alla storia Giuditta Levato con la scultura di Luigi Verrino

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews