• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Si è svolto a Tropea il Giubileo degli Operatori del Turismo

Si è svolto a Tropea il Giubileo degli Operatori del Turismo

da Maurizio
17 Febbraio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Significativi gli spunti offerti dalla relazione di Fernanda Cerrato, docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, figura rilevante nel campo della geografia del turismo

Si è svolto a Tropea il Giubileo degli Operatori del Turismo. Accolti nella Concattedrale Santuario di Maria SS. di Romania, dopo una visita guidata del Borgo, una delle mete turistiche più apprezzate a livello internazionale, si è svolto l’incontro dibattito moderato da mons. Gaetano Currà e concluso dall’intervento del Vescovo della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea, mons. Attilio Nostro, ha avuto come momento centrale la relazione di Fernanda Cerrato sul tema: “Il Turismo, risorsa culturale e spirituale”.

Ti potrebbe anche piacere

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

24 Settembre 2025
123
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

23 Settembre 2025
153
WhatsApp Image 2025 02 17 at 18.38.15

Autrice e accademica che si occupa di temi legati al turismo, alla cultura e alle dinamiche sociali, Fernanda Cerrato, docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è conosciuta per il suo contributo nell’analizzare il turismo sotto diversi aspetti, tra cui la sostenibilità e l’evoluzione delle destinazioni turistiche. Ha scritto su argomenti che spaziano dall’impatto del turismo sulle comunità locali alla valorizzazione del patrimonio culturale, ed è una figura rilevante nel campo della geografia del turismo.

Come ricorda Don Danilo D’Alessandro, “La sua attività accademica si concentra su studi di geografia del turismo, sostenibilità e sviluppo delle destinazioni turistiche”.

WhatsApp Image 2025 02 17 at 18.16.46

Alla luce di queste premesse, abbiamo ritenuto utile proporre all’attenzione dei nostri lettori la relazione di Fernanda Cerrato dal titolo: Dal turismo al pellegrinaggio: il viaggio come metafora educativa.

“Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), un turista è un visitatore che pernotta almeno una notte in una destinazione diversa da quella di residenza abituale, per motivi di piacere, affari o altre ragioni non legate a un’attività remunerativa nella destinazione. Tuttavia, il turismo è molto più di un semplice spostamento geografico: è una risorsa culturale e un’opportunità di crescita personale e collettiva.

Evoluzione del turismo: tra passato e presente

Il turismo è un fenomeno antico e in continua evoluzione. Dall’epoca romana fino ai giorni nostri, ha attraversato diverse fasi di sviluppo, fino all’avvento del turismo di massa e dei pacchetti turistici.

Oggi si parla sempre più di Turismo 4.0, caratterizzato dall’uso di tecnologie digitali avanzate per migliorare l’esperienza del viaggiatore. Più che turisti, le persone cercano esperienze autentiche e significative, immergendosi nello stile di vita delle destinazioni visitate.

L’offerta turistica deve quindi essere personalizzata, costruita su misura come un abito sartoriale, per rispondere al desiderio di autenticità dei viaggiatori. Essi cercano luoghi identitari, capaci di trasmettere senso e significato.

Il turismo come diritto e accessibilità universale

Il turismo è riconosciuto come un diritto umano (UNWTO). Tuttavia, per molte persone con disabilità o bisogni speciali, viaggiare può essere ancora una sfida. Il turismo accessibile si pone l’obiettivo di garantire autonomia, sicurezza e comfort a tutti i viaggiatori.

Dati sul turismo accessibile

In Europa
• 127 milioni di persone necessitano di accessibilità (inclusi disabili e anziani).
• Il settore genera 400 miliardi di euro l’anno, pari al 3% del PIL dell’UE, e impiega 9 milioni di persone.
• Si prevede una crescita dell’1% annuo.

In Italia
• Oltre 3 milioni di persone convivono con disabilità.
• L’ISTAT prevede un aumento del 70% dei viaggiatori con disabilità entro il 2035.

Opportunità economiche del turismo accessibile

Il turismo accessibile non è solo un dovere etico, ma anche una grande opportunità economica. Strutture e servizi accessibili attraggono più clienti, migliorano la reputazione della destinazione e favoriscono la fidelizzazione.

Attualmente, solo il 9% dei servizi turistici in UE è realmente accessibile, segno che c’è ancora molto da fare.

L’Albero dei Sensi: un modello per il turismo esperienziale

Il modello dell’Albero dei Sensi di Alain Lozato aiuta a comprendere l’esperienza turistica in modo olistico:
1. Radici → Identità della destinazione (storia, cultura, tradizioni).
2. Tronco → Infrastrutture turistiche (trasporti, alloggi, ristorazione).
3. Rami → Attività turistiche (escursioni, musei, eventi).
4. Foglie e fiori → Esperienze sensoriali (odori, sapori, suoni).
5. Frutti → Emozioni e ricordi lasciati al turista.

L’obiettivo è costruire offerte turistiche basate sulle percezioni e sul coinvolgimento emotivo del viaggiatore.

La catena turistica: un sistema integrato

Il turismo funziona come una catena, in cui ogni anello è essenziale per garantire un’esperienza positiva.

Gli elementi della catena turistica
1. Informazione e prenotazione → Siti web, agenzie, social media.
2. Trasporti → Aerei, treni, autobus, trasporti locali.
3. Strutture ricettive → Hotel, B&B, case vacanze.
4. Ristorazione → Ristoranti, bar, street food.
5. Attrazioni e attività → Monumenti, musei, escursioni.
6. Servizi di supporto → Assistenza sanitaria, guide turistiche.
7. Ritorno e post-viaggio → Passaparola, recensioni, social media.

Un solo anello inefficiente (ad esempio, trasporti non accessibili) può compromettere l’intera esperienza.

Turismo religioso e ospitalità ecclesiale

L’ospitalità religiosa in Italia è un settore importante, con oltre 2.400-3.500 strutture ricettive legate a enti religiosi, per un totale di circa 200.000-250.000 posti letto.

Distribuzione regionale
• Lazio: 31.581 posti letto (molti a Roma).
• Veneto: 20.418 posti letto.
• Emilia-Romagna: 20.548 posti letto.

Negli ultimi anni, il settore ha subito una riduzione della capacità ricettiva (-10% tra 2019 e 2021), a causa della pandemia e dei costi di gestione. Tuttavia, continua a offrire un’accoglienza unica, coniugando spiritualità, cultura e turismo.

Parchi Culturali Ecclesiali: un’opportunità per il turismo religioso

I Parchi Culturali Ecclesiali (PCE) sono itinerari e reti territoriali promossi dalla Chiesa per valorizzare il patrimonio religioso, artistico e naturale.

Caratteristiche
• Obiettivi → Integrare spiritualità, cultura, storia e natura.
• Elementi coinvolti → Chiese, monasteri, musei, biblioteche, paesaggi naturali.
• Finalità pastorale → Evangelizzazione, educazione, promozione sociale.

Esempi in Italia
• PCE della Basilicata → Valorizza i cammini religiosi regionali.
• PCE delle Marche → Include il santuario di Loreto.
• PCE del Molise → Unisce fede, arte e tradizioni locali.

Vantaggi e impatto
• Rilancio del turismo religioso e culturale.
• Coinvolgimento delle comunità locali.
• Sostenibilità ambientale.

Conclusione: il turismo come strumento di evangelizzazione e speranza

Le chiese e i musei diocesani sono veicoli di bellezza e luoghi di evangelizzazione attraverso l’arte e la cultura. Il turismo religioso e il pellegrinaggio possono rispondere al bisogno di senso dell’uomo contemporaneo, donando una dimensione di stupore e speranza.

Il Giubileo del Turismo ci invita a ripensare il viaggio non solo come svago, ma come occasione di incontro, crescita e riscoperta delle nostre radici spirituali”.

Il Giubileo degli Operatori del Turismo a Tropea si è quindi concluso con la celebrazione della Messa Giubilare officiata dal vescovo mons. Attilio Nostro

Tags: diocesi di mileto nicotera tropeagiubileooperatori turisticitropeaturismovescovo attilio nostro

Maurizio

Articoli Simili

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti

da Maurizio
24 Settembre 2025
123

Dopo l'esperienza avviata per valorizzare Capo Bruzzano come destinazione esperienziale, la Locride si conferma laboratorio di progettazione per il turismo...

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità

da redazione
23 Settembre 2025
153

Un’iniziativa che conferma ancora una volta l’impegno dei Leo nel territorio, accanto alle nuove generazioni e al servizio della comunità...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori

da redazione
22 Settembre 2025
112

Il saluto del Questore Rodolfo Ruperti agli undici agenti e otto vice ispettori che entrano in servizio negli uffici investigativi...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
140

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Prossimo
Si ribalta una cisterna piena di GPL (video)

Si ribalta una cisterna piena di GPL (video)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews