<p><strong><em>Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dalla famiglia Nusdeo, che testimonia che l&#8217;alto valore dei medici che operano nella nostra regione </em></strong></p>



<!--more-->



<p>Desideriamo evidenziare una esperienza di buona sanità in Calabria e dare atto della grande professionalità, della grande umanità e spirito di collaborazione tra le varie unità operative finalizzate all’unico obiettivo di dare la migliore assistenza al ; paziente, al fine della sua sopravvivenza e guarigione.</p>



<p>Il sig. G.N. residente a Reggio Calabria il giorno 8 gennaio 2025 veniva ricoverato presso la Rianimazione del G.O.M. di quella città per una “gravissima insufficienza respiratoria da polmonite bilaterale” ; per cui si rendeva necessaria l’intubazione orotracheale per assistenza respiratoria meccanica che garantisse una sufficiente ossigenazione.</p>



<p> ;Data la scarsa risposta a tale trattamento veniva disposto , il giorno successivo 9 gennaio 2025, trasferimento tramite eli soccorso, alla ; U.O.C. di Terapia Intensiva e Rianimazione dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria” Renato Dulbecco” di Catanzaro per essere sottoposto a trattamento di ECMO (ossigenazione meccanica extra corporea) ultima possibilità ; per poter ossigenare i vari organi e cosi salvare la vita al paziente.</p>



<p>La speranza di poter riuscire a strappare il sig. G.N. (quarantottenne) ad un infausto destino era minima perché il grave quadro clinico ; era complicato anche da obesità e da una broncopatia cronica ostruttiva di base dovuta al fumo di sigarette.</p>



<p>L’assistenza assidua, puntuale, da parte dei rianimatori in collaborazione con i medici dell’U.O.C. di Malattie Infettive, dell’U.O.C. di Nefrologia e di tutto il personale, dopo circa un mese, ha fatto sì  ;che il paziente potesse essere estubato e riprendere la propria autonomia respiratoria.</p>



<p>Trasferito presso l’U.O.C. di Malattie Infettive, proseguiva le cure opportune seguito amorevolmente dai sanitari e dal personale di quel reparto e dalle consulenze delle altre unità operative.</p>



<p>Il 17 Febbraio 2025 veniva dimesso in piena autonomia.</p>



<p>La famiglia del Signor G.N. vuole ringraziare tutto il personale ed i sanitari che con dedizione hanno curato il loro giovane congiunto in particolare ; la :</p>



<p>-U.O.C. Di Anestesia e Rianimazione diretta dal Prof. Federico Longhini, il Prof.Andrea Bruni, il Prof. Eugenio Garofolo e collaboratori.</p>



<p>-La U.O.C. di Malattie Infettive diretta dal Prof.Alessandro Russo ; e tutti i suoi collaboratori.</p>



<p>-La U.O.C. di Nefrologia e Dialisi diretta dal Prof.Michele Andreucci ed in particolare la Dott.ssa Maria Capria consulente Nefrologa.</p>



<p>Si ringrazia altresì la U.O.C. di Rianimazione del GOM di Reggio Calabria ed in Particolare la Dott.ssa Simona Pellicano</p>



<p>Anche in Calabria è possibile conseguire ottimi risultati ; con la dedizione , la professionalità dei nostri sanitari.</p>



<p>Famiglia Nusdeo</p>

Una pagina di buona sanità in Calabria

- Categories: sanità, opinioni
- Tags: leggiamo e riceviamo
Related Content
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
L'ASP di Vibo Valentia potenzia i servizi sanitari con una nuova TAC presto disponibile
da
redazione
20 Settembre 2025
Si è rotto pure il cielo di Gaza
da
redazione
19 Settembre 2025
Cara Calabria, ti auguro buona politica e buona vita: il saluto del commissario Emilio Errigo
da
admin_slgnwf75
18 Settembre 2025