• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, da dove viene questa smania di giudicare tutto e tutti se non da mancanza di amore?

Don Fiorillo, da dove viene questa smania di giudicare tutto e tutti se non da mancanza di amore?

da admin_slgnwf75
3 Marzo 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 2 marzo

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
163
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime, carissimi,

polistena banner

la pagina della liturgia dell’8ª domenica del tempo ordinario fa parte del cosiddetto discorso della pianura; raccoglie detti e sentenze di Gesù che, prima della stesura dei Vangeli, circolavano di già fra i primi cristiani, mettendo in luce valori e limiti delle nascenti comunità.

Ascoltiamo l’ultima parte del discorso della pianura: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello. Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono”… (Luca 6,39-45).

Tante sono le suggestioni che ci regala la lettura del brano odierno e tante sono le immagini che ci invitano a riflettere. Fra tante ci fermiamo a contemplarne due: occhio ed albero.

vamgelo 2 marzo

OCCHIO.
La storia della salvezza, la Bibbia, inizia con il vedere Dio che crea e, nel creare, si compiace nel vedere che tutto è buono. I sette giorni, nei quali simbolicamente Dio crea il mondo, vengono sigillati con questa espressione: “e Dio vide che era cosa buona”. Grande risalto da’ poi Gesù alla luce. Ed è dalla patologia dell’occhio, in senso fisico, miopia o presbiopia, che siamo portati, spiritualmente parlando, a leggere i comportamenti di fratelli e sorelle delle comunità. Miopia è vedere bene da vicino e male da lontano; presbiopia è vedere bene da lontano e male da ricino. Colui che vede la pagliuzza nell’occhio del fratello e non vede la trave nel suo ,è un presbite dell’anima.

Noi abbiamo occhi perfetti, da lince, nel vedere i difetti del prossimo ed occhi pieni di cataratte, da talpe cieche, quando si tratta di vedere i nostri difetti. È necessario, secondo il messaggio di Gesù, rovesciare le cose: mettere i nostri difetti sulla bisaccia che abbiamo davanti (la favola di Esopo ci insegna!) ed i difetti degli altri sulla bisaccia di dietro.
“Da dove viene – diceva un padre antico – tutta questa smania di giudicare tutto e tutti se non da mancanza di amore? Se avessimo in noi un po’ più di amore e di compassione non ci cureremmo di guardare i peccati del prossimo, perché “l’amore tutto copre” (1 Corinzi 13, 6). Non sono certo ciechi i santi e nessuno odia il peccato quanto loro; eppure non odiano chi lo commette , non giudicano, ma ne hanno compassione, lo consigliano, e si prendono cura di lui, fanno di tutto per guarirlo e salvarlo”. (Doroteo di Gaza , detto l’Eremita)

ALBERO.

Gesù ci invita , con questa seconda immagine, alla scuola degli alberi. “Dai frutti conoscete l’albero”. L’albero prende vita dalle radici. Le radici degli alberi, sotto terra, comunicano tra loro e si soccorrono. Le radici più in forza soccorrono le più deboli. (Stefano Mancuso). C’è una bella relazione, un meraviglioso intreccio silenzioso che crea sulla terra un prodigio chiamato albero, fatto di fusto ,rami, fiori e frutti. E l’albero non tiene nulla per sé. I frutti vengono dati a chi li raccoglie; e ciò che resta viene, cadendo, donato alla terra.
È questa la lezione degli alberi: lavorare in silenzio, creare relazioni di vita, partecipare i beni, fuggendo l’accumulo, che crea sempre divisioni, guerre, soprusi e sopraffazioni.

Queste due immagini, a noi date, occhio ed albero, sono sale di sapienza, luce che trafigge le tenebre, balsamo che cura le ferite. Sono segni concreti della vita quale manifestazione visibile di ciò che è invisibile: un cuore puro. Sono due segni che ci aiutano “a partire da noi, ma non soltanto per noi”. (Martin Buber).

Buona domenica.

Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: alberiamoregesùocchiovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
163

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Il Comune di Pizzo ospiterà, patrocinando, l’Open Day di Grandi Navi Veloci. Opportunità di lavoro nel settore marittimo

Il Comune di Pizzo ospiterà, patrocinando, l’Open Day di Grandi Navi Veloci. Opportunità di lavoro nel settore marittimo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews