[adrotate group="4"]

Brema: una sorpresa anseatica a due passi da Amburgo

&NewLine;<p><em><strong>Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere&comma; per i lettori di ViViPress<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È piccola rispetto ad alcuni dei suoi vicini&period; Ma la città dei famosi animali musicali ha alcuni angoli che meritano una visita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;aspetto migliore della città è il suo retaggio medievale&comma; che deriva dal suo importante ruolo nella Lega Anseatica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una statua accanto al municipio di Brema rende omaggio ai quattro personaggi più famosi della città&period; Un asino&semi; un cane sull&&num;8217&semi;asino&semi; sopra il cane un gatto e sopra il gatto un gallo&period; Le zampe anteriori dell&&num;8217&semi;asino sono lucidate perché&comma; secondo una leggenda locale&comma; chiunque le sfreghi con le mani ha il privilegio di vedere realizzato uno dei suoi desideri&period; I quattro musicanti di Brema è una delle fiabe più note della raccolta dei fratelli Grimm&period; Ed ecco che diventano un vero successo&period; Da qui la scelta del monumento di essere collocato proprio nel luogo più importante della città&colon; la Piazza del Mercato di Brema&comma; lo spazio monumentale più importante della città&comma; dove si concentrano alcuni dei monumenti più importanti del suo centro storico &lpar;la Cattedrale&comma; il Municipio&comma; la Camera di Commercio&&num;8230&semi;&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-7&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29598"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Brema è uno dei grandi gioielli del patrimonio tedesco&period; Come altre città del Paese&comma; subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale&comma; ma riuscì a risorgere dalle proprie ceneri e a recuperare lo stile unico e prezioso dei porti della Lega Anseatica&comma; quella lega di città mercantili che nel Medioevo creò una vera e propria oasi di ricchezza economica e splendore culturale sulla costa settentrionale del Vecchio Continente&period; Brema era una delle perle della mitica&nbsp&semi;Lega Anseatica&comma; e si vede&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-6&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29605"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;odierna Brema è distribuita ovunque&comma; in una vera e propria scacchiera di grandi aree residenziali&period; Tutto ciò che c&&num;8217&semi;è da vedere si trova tra&nbsp&semi;le rive del Weser&nbsp&semi;e la&nbsp&semi;stazione ferroviaria&nbsp&semi;&lpar;una delle più belle d&&num;8217&semi;Europa&rpar;&period; A solo un paio di isolati dal quartiere finanziario &lpar;dove si trovano alcuni modesti grattacieli&comma; alcuni buoni esempi di architettura contemporanea e i pochi resti della città borghese della Rivoluzione Industriale salvati dalle bombe&rpar; prima di imbattersi nel fossato artificiale che separa la vecchia città medievale dalla terraferma&period; In questa zona&comma; ad esempio&comma; si trova l&&num;8217&semi;Überseen Museum&comma; uno splendido edificio del XIX secolo che ospita uno di quei musei del passato in cui trova posto tutto&comma; dalle scienze naturali all&&num;8217&semi;antropologia&comma; passando per l&&num;8217&semi;arte e la storia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29601" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-8-700x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29601"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29600" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-5&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29600"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29599" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29599"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il modo migliore per collegare la nuova Brema con la città vecchia è attraverso la&nbsp&semi;Burgeirmester Smidt Strasse&comma; la strada che va dalla stazione ferroviaria al centro storico&period; Prima di attraversare il canale delle vecchie mura&comma; percorrete la Contrescarpe fino a&nbsp&semi;Herderton Strasse&period; Qui non troverete solo una bella passeggiata lungo il canale&comma; che non potrete fare a meno di ripetere più volte&colon; potrete anche scattare la prima delle foto più iconiche del vostro viaggio&colon;&nbsp&semi;l&&num;8217&semi;attuale Mulino&nbsp&semi;&lpar;Alte Mühle&rpar; risale al XIX secolo ed è l&&num;8217&semi;ultimo di quelli rimasti in città fin dal Medioevo&period; Il parco che la circonda è divino e costituisce la migliore introduzione alla città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il modo migliore per accedere al centro storico della città è attraverso l&&num;8217&semi;Am Wall&nbsp&semi;&lpar;un&&num;8217&semi;ottima scusa per percorrere la Contrescarpe&rpar;&comma; l&&num;8217&semi;antico ingresso alle mura medievali&period; Subito dopo aver attraversato il ponte che attraversa il canale&comma; vi imbatterete in tre edifici storici&colon; la&nbsp&semi;casa di Gerhard Marcks&semi; la&nbsp&semi;Wilhelm Wagenfeld Haus&nbsp&semi;e la magnifica&nbsp&semi;Kunsthalle&comma; la grande galleria d&&num;8217&semi;arte della città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29602" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29602"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29603" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29603"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ti ho suggerito di venire qui non per un capriccio&period; Da qui si può risalire la Ostertor Strasse per immergersi nello Schnoor&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo piccolo gruppo di vie è una delle poche zone del centro storico a non aver subito gravi danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Qui troverete un insieme di bellissime case medievali in graziose stradine con alcuni piccoli gioielli come la&nbsp&semi;Kleinstes Haus&comma; che è una delle case più piccole della Germania&semi;&nbsp&semi;La chiesa di San Giuseppe&comma; uno splendido edificio gotico del XV secolo&comma; o la&nbsp&semi;Geschichtenhaus&comma; una dimora medievale trasformata nel museo storico della città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Schnoor è uno splendido labirinto che ci dà un&&num;8217&semi;idea di come doveva essere questa parte di Brema prima che cadessero le bombe&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un altro luogo in cui è possibile trovare la Brema delle case in mattoni e dei tetti a due falde è Böttcherstrasse&comma; un ex mercato all&&num;8217&semi;aperto dell&&num;8217&semi;inizio del XX secolo &lpar;con un&&num;8217&semi;architettura allegorica dei miti nordici fondatori del paese&rpar; che è stato miracolosamente salvato&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa strada monumentale funge da collegamento tra la zona della Piazza del Mercato e la&nbsp&semi;Schlachte&comma; la passeggiata lungo il fiume che costeggia il fiume Weser&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Qui potrete trovare numerose imbarcazioni storiche&comma; la splendida&nbsp&semi;chiesa di San Martino&comma; uno dei meravigliosi esempi di muratura in mattoni in stile gotico nordico e la possibilità di fare un salto nel&nbsp&semi;Teerhof&nbsp&semi;&lpar;letteralmente&comma; il cantiere del catrame&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oltre ad ammirare splendide viste sul centro storico&comma; potrete anche visitare&nbsp&semi;il castello di Weser&comma; che oggi ospita un museo di arte moderna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;brema-4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29604"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E il meglio per ultimo&period; La&nbsp&semi;Marktplatz&comma; ovvero Piazza del Mercato&comma; è da sempre il cuore della città&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed è qui che meglio si può rintracciare quell&&num;8217&semi;eredità anseatica che si riflette perfettamente in grandi edifici monumentali come la&nbsp&semi;Camera di Commercio –&nbsp&semi;Haus&nbsp&semi;Schütting &&num;8211&semi;&nbsp&semi;o lo spettacolare&nbsp&semi;Municipio – Rathaus- che sono una vera lezione di storia dell&&num;8217&semi;arte e dell&&num;8217&semi;evoluzione dallo stile gotico a quello rinascimentale&period; Completano il quadro monumentale la&nbsp&semi;Cattedrale di San Pietro&comma; uno degli edifici romanici in mattoni più importanti al mondo&comma; e la&nbsp&semi;Chiesa di Nostra Signora&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma si possono ancora ammirare vecchie case nel più puro stile anseatico&comma; fontane monumentali e grandi monumenti dell&&num;8217&semi;epoca come la gigantesca&nbsp&semi;Statua di Orlando&comma; una scultura dell&&num;8217&semi;inizio del XV secolo che rende omaggio al mitico eroe franco e simboleggia la libertà della città da qualsiasi potere centralizzato&comma; uno degli assi portanti della Lega Anseatica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa statua è unica in Europa per la sua antichità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da qui si può risalire&nbsp&semi;la Sögerstrasse&nbsp&semi;verso il canale per ammirare un&&num;8217&semi;altra particolarità di Brema&colon; una curiosa scultura raffigurante diversi maiali condotti da un pastore e dal suo cane verso il vecchio mercato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per gli amanti della Seconda Guerra Mondiale&comma; sul camminamento costiero che costeggiava la riva opposta del fossato delle mura&comma; c&&num;8217&semi;è il Bunker B-31&comma; una delle vecchie fortificazioni che il regime nazista costruì nella città durante il conflitto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un po&&num;8217&semi; più lontano si trova il cimitero di Riensberg&comma; che unisce la sua logica funzione di cimitero a una serie di giardini molto graziosi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version