• Contatti
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, è necessario stare con la gente che sta in basso e camminare sulla terra ed amare la terra

Don Fiorillo, è necessario stare con la gente che sta in basso e camminare sulla terra ed amare la terra

da admin_slgnwf75
17 Marzo 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica marzo

di mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
170
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime, carissimi,

attiliofiorillo

siamo in Quaresima, tempo favorevole per la riflessione e per la presa di coscienza che l’umanità sta attraversando tempi dove, spesso, ha ragione il più armato, il più violento, il più immorale; dove il potente di turno affama chi non si sottomette alla sua perversa logica di potere e dove gli sciacalli si arricchiscono rubando alla terra, che è di tutti, i beni primari.
Ora, questa seconda domenica di Quaresima viene a ricordarci che abbiamo urgente bisogno di una trasfigurazione, di un cambiamento profondo, di una fuga da questi bassifondi nei quali è precipitata l’umanità.
Andiamo al testo odierno:

“In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma quando si svegliarono videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: “Maestro è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosé e una per Elia”. Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce che diceva: “Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!”. Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto”. (Luca 9,28- 36).

images

Nella narrazione. del vangelo odierno abbiamo due eventi straordinari: uno legato alla vista, l’altro legato all’udito. L’evento visibile riguarda la trasfigurazione. Gesù si è tras-figurato, si è lasciato vedere al di là della sua figura, oltre l’immagine umana, nella sua vera essenza divina. Tutto è luce quassù. Tutto il corpo di Gesù è una teofonia, una celebrazione di splendore, un anticipo della sua Resurrezione ed anche un annuncio della nostra condizione finale, quando “I giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre”. (Matteo 13, 43).
L’evento legato all’udito riguarda Mosé ed Elia che conversano con Lui e parlano del suo esodo che sta per compiersi a Gerusalemme; ma soprattutto riguarda la voce del Padre che viene dalla nube: “Questi è il mio figlio, l’amato, in Lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo!”.

L’attimo della gioia e della bellezza è tale che Pietro voleva costruire tre capanne: una per Gesù, una per Mosé, una per Elia dicendo: “Signore è bello stare qui”. Pietro, chiede di costruire capanne che sono l’immagine di ciò che custodisce e trattiene ed assicura.
Ma Gesù a Pietro e, oggi, a noi che vogliamo costruire capanne, cioè stabilità, sicurezza, comodità, ci indica movimento, cammino verso sempre nuove mete, nuovi progetti.
Gesù si avvicina ai tre, li tocca e dice loro: “Alzatevi e non temete. Andiamo”. È necessario stare con la gente, che sta in basso e camminare sulla terra ed amare la terra col suo carico di gioie, pene e di dolori.

Pietro,Giovanni e Giacomo che erano caduti in profonda depressione, giorni prima, all’annuncio di Gesù circa la sua morte e Risurrezione, ora, fortificati da tutto il bello vissuto sul Tabor, scendono colmi di gioia, guardando il lontano monte Carmelo ed i vicini colli di Gelboe e le ridenti colline di Nazareth… e vedendo giù la grande pianura, colma di gente che attende con ansia Gesù.

Buona domenica di luce e ricordiamoci che, se è grazia salire il Tabor, ancora più grazia è scendere e, col dono della trasfigurazione, saldare cielo e terra.

Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: gentegesùterravangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
170

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
149

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
I ragazzi della “Murmura” hanno incontrato i volontari AIDO

I ragazzi della "Murmura" hanno incontrato i volontari AIDO

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews