[adrotate group="4"]

Cornicione caduto da un palazzo sul lungo Crati a Cosenza

crollo casa cs vecchia 750x430 1

&NewLine;<p><strong><em>Fortunatamente non stava transitando nessuno in quel momento&comma; solo tanta paura tra i residenti<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tanto spavento e per fortuna solo danni materiali&comma; ma poteva diventare una tragedia il crollo di un cornicione di un antico palazzo di via lungo Crati De Seta a Cosenza&comma; fortunatamente nessuno stava transitando sul marciapiede quando almeno un decina di metri del marcapiano che delimita il soffitto del secondo piano con il terzo mansardato&comma; è rovinato da un’altezza poco meno di 15 metri&comma; andando a frantumarsi sulla strada&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;area è stata transennata e inibita al traffico per procedere alle operazioni di messa in sicurezza&period; In corso gli accertamenti tecnici dei vigili del fuoco per stabilire le cause del crollo&comma; anche perché sembrerebbe che lo stabile di recente avesse subito dei lavori di ristrutturazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sul posto anche il vicesindaco di Cosenza&comma; Maria Locanto&comma; i tecnici comunali e la Polizia Municipale&comma; oltre naturalmente alla Protezione Civile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Fortunatamente non ci sono stati danni alle persone ma siamo fortemente preoccupati per quanto accaduto<&sol;em> – ha affermato il sindaco Franz Caruso &&num;8211&semi; <em>L&&num;8217&semi;episodio&comma; sebbene non ascrivibile alla tipologia di crolli che in passato hanno interessato il centro storico&comma; fa tornare&comma; purtroppo&comma; di particolare attualità&comma; ponendola con ancora maggiore urgenza&comma; la problematica della messa in sicurezza dei palazzi di proprietà privata alla quale stiamo tentando di dare risposte con il decimo cantiere del CIS&comma; riguardante il miglioramento dell&&num;8217&semi;accessibilità nel centro storico attraverso interventi di mobilità sostenibile<&sol;em>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Dai primi accertamenti<&sol;em> &&num;8211&semi; continua il sindaco &&num;8211&semi; <em>sembra che il crollo del cornicione sia riferibile ad un palazzo interessato in passato da lavori di restauro&period; Con gli interventi del decimo cantiere del Contratto Istituzionale di Sviluppo si procederà alla messa in sicurezza esterna di un certo numero di immobili privati a rischio crollo&comma; sottoposti ad ordinanze sindacali contingibili ed urgenti&comma; più volte reiterate&comma; anche di recente e&comma; attraverso questo strumento&comma; si spera &&num;8211&semi; <&sol;em>prosegue il sindaco di Cosenza<em> &&num;8211&semi; che i proprietari privati siano anche incentivati a ristrutturare gli interni di loro competenza&comma; reinvestendo nel centro storico<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«<em>Il settore Protezione civile e municipale si è recato immediatamente sul posto per la valutazione di quanto accaduto<&sol;em> – ha aggiunto l’assessore alla Protezione civile del Comune di Cosenza&comma; Veronica Buffone &&num;8211&semi; <em>C’erano già i Vigili del fuoco che avevano proceduto ad effettuare le verifiche del caso&period; Il settore Welfare di Palazzo dei Bruzi&comma; invece&comma; ha proceduto alla verifica delle famiglie che popolano lo stabile<&sol;em>»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version