• Contatti
giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornate FAI di Primavera con la Delegazione di Catanzaro a Nocera Terinese, dove la musica incontra la fede

Giornate FAI di Primavera con la Delegazione di Catanzaro a Nocera Terinese, dove la musica incontra la fede

da admin_slgnwf75
23 Marzo 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Scelti due temi collegati da un unico file rouge: il rispetto ed il recupero della tradizione

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

28 Ottobre 2025
123
Al Valentianum la storia di una donna, di una madre, di una imprenditrice tra passione, coraggio, amore

Al Valentianum la storia di una donna, di una madre, di una imprenditrice tra passione, coraggio, amore

28 Ottobre 2025
179

Le giornate FAI di Primavera organizzate a Nocera Terinese dalla delegazione di Catanzaro, si sono incentrate su due temi: i riti della Settimana Santa, in particolare del Sabato con i Vattienti, e la musica, in quanto nel piccolo borgo ha sede il Conservatorio, due temi collegati da un unico file rouge: il rispetto ed il recupero della tradizione.

I Vattienti – come si sa – sono uomini che, al seguito della processione del Sabato Santo, adempiono il voto o praticano la devozione, tramandata da padre in figlio, di flagellarsi pubblicamente.

WhatsApp Image 2025 03 18 at 13.47.44 1

Per spiegare le origini, il significato e le varie fasi di questo antico rito è stata allestita una mostra fotografica nel Convento dei frati cappuccini e tre studiosi di grande prestigio, il prof. Franco Ferlaino, il prof. Antonio Macchione e l’antropologo prof. Vito Teti, in un incontro dibattito, hanno affrontato l’argomento da varie angolazioni.

Sull’onda della tradizione anche la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky, la cui presenza ha rivitalizzato il borgo per l’affluenza di numerosi studenti.

Il Conservatorio, tra i primi in Europa, ha istituito corsi sugli strumenti della tradizione: zampogna, ciaramella, lira calabrese, chitarra battente, fisarmonica, organetto, tamburo a cornice. Questa scelta conferisce dignità a strumenti considerati finora di serie B e che invece oggi hanno una pratica diffusa anche a livello internazionale e sono parte integranti della scena musicale moderna.

Lungo il percorso gli studenti del Conservatorio hanno spiegato il funzionamento dei loro strumenti improvvisando brevi performance.

Quindi, due momenti: il sabato sera il gruppo musicale ”Felici e Conflenti” con musiche della tradizione; domenica il laboratorio organizzato da Christian Ferlaino per la costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero. E la sera un importante concerto nella Chiesa Matrice con la direzione del M* Filippo Arlia.

Naturalmente anche a Nocera la visita del borgo ricco di antichi quartieri, palazzi, chiese. Tra le più belle della Calabria, la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista, con la sua elegante cupola rivestita di grigiole colorate e le inestimabili opere di Francesco Colella; la chiesetta di San Martino, della S.S. Annunziata e Santa Maria della Pietà e l’antico e suggestivo Convento dei cappuccini. Gli storici quartieri della Motta e della Valle rivitalizzati da numerose attività quali: laboratori sull’arte di intrecciare, di ricamare; degustazioni di prodotti tipici; mostre fotografiche nella stanza della memoria e tanto altro a cura delle associazioni locali che si sono mobilitate per l’occasione.

WhatsApp Image 2025 03 18 at 13.47.45
WhatsApp Image 2025 03 18 at 13.47.44 2

Per gli iscritti al FAI visita guidata del Convento a cura del dott. Macchione e visita eccezionale a Palazzo Ventura.

Per gli amanti della natura, la passeggiata ecologica dei cinque mulini lungo il corso del Fiume Grande, con il Comune che ha messo a disposizione delle navette dalla Marina a Nocera Superiore. Tutti i ristoratori della zona hanno preparato menù speciali a prezzi ridotti, sia sabato che domenica, e gli albergatori hanno proposto prezzi particolari per l’eventuale pernottamento

Tags: conservatorio di musicaFAIgiornate di primaveranocera terinesevattienti

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

da Maurizio
28 Ottobre 2025
123

Con il prefetto Colosimo e con mons. Savino si è parlato di prevenzione, sicurezza, solidarietà, dignità del lavoro, etica dell'economia...

Al Valentianum la storia di una donna, di una madre, di una imprenditrice tra passione, coraggio, amore

Al Valentianum la storia di una donna, di una madre, di una imprenditrice tra passione, coraggio, amore

da redazione
28 Ottobre 2025
179

L’intero ricavato del libro sarà devoluto al Kiwanis Distretto Italia–San Marino per il progetto “Una culla, una speranza”, per l’acquisto...

Antonio Sangeniti propone una lettura dello “Stato delle cose” ispirandosi alla Dottrina Sociale (VIDEO)

Antonio Sangeniti propone una lettura dello “Stato delle cose” ispirandosi alla Dottrina Sociale (VIDEO)

da Maurizio
27 Ottobre 2025
165

Il libro è stato presentato al Liceo Scientifico Berto di Vibo Valentia, dove l'autore insegna Religione Cattolica https://www.youtube.com/watch?v=WG8R_qU60NY Sono trascorsi...

“Play! La musica nel Teatro”. A Vibo Valentia si presenta il primo manuale per studenti sull’arte scenica musicale

“Play! La musica nel Teatro”. A Vibo Valentia si presenta il primo manuale per studenti sull’arte scenica musicale

da redazione
27 Ottobre 2025
134

Il 31 ottobre all’IIS Morelli - Colao un incontro tra scuola, teatro e passione con il M° Vittorio Matteucci e...

Prossimo
Ieri 18 scosse nel catanzarese, fortunatamente tutte lievi

Ieri 18 scosse nel catanzarese, fortunatamente tutte lievi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews