• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La vergogna non abita più qui. Vivere in un luogo dove il suo posto è stato preso dall’ipocrisia

La vergogna non abita più qui. Vivere in un luogo dove il suo posto è stato preso dall’ipocrisia

da Maurizio
28 Marzo 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Amare riflessioni di chi, mite ma fermo, resiste… e prova vergogna per gli svergognati!

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
129
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
283

C’era una volta la vergogna. Era una sorta di palude per la quale il rischio di imbattersi era sempre presente. Risiedeva anche qui, nella nostra città.

polistena banner

Vergogna! Intimavano i genitori per una piccola marachella e, rossi in faccia, se per sbaglio ci finivamo dentro, tutto avremmo fatto per sottrarci a sguardi e giudizi: ci nascondevamo… per la vergogna, appunto.

Vergogna; era il profondo senso di umiliazione che ci travolgeva quando… Già, quando?

C’era una volta la vergogna, che abitava anche nella nostra città… e poteva avere effetti paralizzanti e costringeva a lunghi percorsi interiori per ritrovare serenità e sicurezza.

C’è ancora, da qualche parte però, perché nella nostra città non sembra avere più residenza; da tempo sembra avanzare e prevalere il suo opposto, l’assoluta mancanza di vergogna, a cominciare dall’ostentazione dell’arroganza, dell’ignoranza.

Non hanno vergogna i politici che fanno promesse roboanti, ma non le mantengono e quando viene loro fatto notare sbraitano offesi, anziché chiedere scusa vergognosamente, la coda tra le gambe. E a scuola il ragazzino non si vergogna per il brutto voto – non ha studiato, è ignorante – e, anziché vergognarsi, manda i genitori a ringhiare dall’insegnante. Così accade che chi non dovrebbe vergognarsi si vergogna, e chi dovrebbe vergognarsi invece sghignazza. L’incoerenza è promossa a virtù e non ci si vergogna più.

Speranza di salvezza? Sì, se proviamo noi vergogna per gli svergognati. E, miti ma fermi, resistiamo.

Quando nel 1995 il sociologo Christopher Lasch, l’autore del celebre volume “La cultura del narcisismo”, diede alle stampe un’altra sezione della sua indagine sulla società americana, “La rivolta delle élite”, pensò bene di dedicare un capitolo alla abolizione della vergogna.

Lasch esaminava gli scritti di psicoanalisti e psicologi americani che avevano lavorato per eliminare quella che sembrava essere un deficit delle singole personalità individuali: la vergogna quale origine della scarsa stima di sé. La pubblicistica delle scienze dell’anima vedeva in questo sentimento una delle ultime forme di patologia sociale, tanto da suggerire delle vere e proprie campagne per ridurre la vergogna, cosa che è avvenuta.

Lasch non ha fatto in tempo a vedere come questo sentimento sia stato abolito dalla classe dirigente che è apparsa sulla scena della politica, anche tra noi. Anche in questa città.

Nessuno prova più vergogna. Oggi si assiste al rovesciamento semantico del concetto «Ci metto la faccia», che è l’esatto contrario del “perdere la faccia”, sentimento che prova chi sente gravare dentro di sé la vergogna. Metterci la faccia significa apparire rimuovendo ogni senso di colpa, di perdita del senso dell’onore, della rispettabilità.

Perché l’assenza del senso di vergogna è generata dall’assenza di standard pubblici legati a violazioni o trasgressioni. Questa emozione rientra in quel novero di quelle esperienze che sono definite dagli psicologi “morali” ed il problema è che ciò che sembra scomparso in questi ultimi decenni è proprio un sistema di valori morali condivisi.

Non è lontano dal vero immaginare che la deriva populistica nasca anche da questa crisi verticale di valori, dall’assenza di un codice etico collettivo.

Nell’età del narcisismo di massa, ognuno fa per sé stabilendo regole e comportamenti che prescindono dagli altri o dalla società come entità concreta, entro cui si misura la propria esistenza individuale.

La vergogna è senza dubbio uno dei sentimenti più umani che esistano. Ma la vergogna è un lusso, è impegnativa. Molto meglio professare l’ipocrisia.

Trasportati dal desiderio di accettazione sociale, molte persone sentono la necessità di conformarsi alle aspettative sociali o ai valori dominanti del loro gruppo di riferimento o della società in generale.

In alcune società o gruppi, inoltre, l’adesione a certi principi morali può essere così importante che le persone si sentono costrette a mostrare un allineamento pubblico, anche se privatamente non si aderisce a tali norme. La paura del rifiuto o delle ripercussioni può essere un fattore importante alla base dei comportamenti ipocriti.

Alcune persone, infatti, potrebbero non essere pienamente consapevoli di mettere in atto comportamenti ipocriti, semplicemente perché non esplorano in profondità sé stessi e le proprie motivazioni.

In contesti altamente competitivi o ostili, inoltre, l’ipocrisia può diventare uno strumento di sopravvivenza, che consente alle persone di affrontare le complessità delle interazioni sociali mantenendo al contempo i propri interessi.

Ecco, appunto, i propri interessi, che prevalgono rispetto al bene comune. Il proprio interesse, che è prioritario riguardo al rispetto della “cosa pubblica”, all’agire per il “bene comune”.

E così, se vai lì dove sapevi che un tempo abitava la vergogna, scopri che non c’è più, è andata via, ha lasciato questa città: scopri che adesso lì si è trasferito qualcuno che prima non risiedeva qui, che adesso ci abita l’ipocrisia!

Tags: cittàipocrisiavergogna

Maurizio

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
129

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
283

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

Pippo Baudo e il legame con Vibo Valentia. Quella volta che al 501 si mise a canticchiare “Fiorellin del Prato”…

da Maurizio
17 Agosto 2025
878

All'età di 89 anni è morto il re della Tv italiana. Uomo di spettacolo, showman, autore, volto Rai, attore, paroliere,...

Prossimo
Erosione costiera nel Vibonese, il consigliere regionale Lo Schiavo interroga il presidente Occhiuto

Revoca dell’alloggio pubblico ai condannati per violenza domestica, Lo Schiavo presenta una proposta di legge

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews