• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il malefico sortilegio che colpisce Vibo Valentia: un altro albero è caduto (questa volta è colpa del maltempo!)

Il malefico sortilegio che colpisce Vibo Valentia: un altro albero è caduto (questa volta è colpa del maltempo!)

da Maurizio
1 Aprile 2025
in città e ambiente, editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La pioggia ed il vento di questi giorni si sono abbattuti sull’albero all’angolo di via S. Aloe, che è venuto giù. Pensieri e riflessioni come fosse una tragica fiaba

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
129
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
283

Per la nostra cultura e letteratura, l’albero è sempre stato una potente metafora, sia di radicamento che di fuga dalla realtà (si pensi al classico di Italo Calvino, Il Barone rampante, dove il protagonista Cosimo in seguito a un litigio con i genitori per un piatto di lumache, si arrampica su un albero del giardino di casa per non scendervi più per il resto della vita, però dimostrando ben presto che il suo non è solo un capriccio: nell’interpretazione dello scrittore, infatti, la prospettiva di vita di Cosimo non risolve affatto tutti i problemi, ma può semmai lanciare un segnale d’allarme all’uomo contemporaneo), simbolo di vita che resiste e di legami familiari un tempo inscindibili.

kairos4

In tempi in cui le piante e gli alberi divengono importanti alleati di sopravvivenza e quasi druidi da venerare per sopravvivere al cambiamento climatico, a Vibo Valentia accade tutto il contrario, come se una sorta di malvagio sortilegio si sia rovesciato sulla città abbattendo tutti gli alberi. Una strega cattiva che con la sua pozione sta ammorbando il clima rendendo invivibile ogni giorno che passa. E gli alberi, vittime predestinate, si accasciano al suolo, gesto simbolico di una resa al degrado incombente.

Questo succede. Questo sta succedendo.

Ed è successo anche questa mattina.

Certamente complice il maltempo di questi giorni di pioggia battente e torrenziale e vento e freddo, nella notte un altro vecchio e imponente albero che affiancava la rotatoria tra via S. Aloe, via Omero e via Angelo Leone si è piegato rovinosamente fino ad accasciarsi caduto all’interno di un cortile privato.

La situazione di pericolo ha imposto l’azione della Polizia Locale che è intervenuta per interdire la viabilità lungo questo tratto alle spalle dell’ospedale e di fianco alla questura, per consentire l’intervento dei Vigili del fuoco.

WhatsApp Image 2025 03 29 at 10.09.17
WhatsApp Image 2025 03 29 at 10.09.16 1
WhatsApp Image 2025 03 29 at 10.09.16

Che triste destino essere albero a Vibo Valentia!

WhatsApp Image 2025 03 29 at 10.09.17 1 1

Non c’è speranza. Per un motivo o per un altro questa città è destinata a vivere la scomparsa degli alberi. Ed il trionfo del grigiore e del vuoto delle nuove piazze nascenti, mentre si procede all’inesorabile soppressione del verde con la cancellazione dei suoi antichi, storici alberi.

È come una tragica fiaba che i nostri figli racconteranno un giorno ai loro nipoti.

C’era una volta un maestoso albero.

Ben piantato in un fertile terreno del Sud Italia. In una terra che fu abitata dai Messapi, visitata dai Greci e colonizzata dai Romani. E poi, quelli che arrivarono dopo – Bizantini, Normanni, Francesi, Spagnoli, Tedeschi, Americani – portarono tanto, ma presero il doppio.

Gente Italica di prime maniere, quella che più abitava e cresceva, che amava e sfruttava il tesoro dei propri alberi per gli usi più disparati. Famoso era il porto di Hipponion-Valentia dal quale partivano carichi di tronchi dei maestosi alberi delle Serre, così preziosi che gli Imperatori romani li volevano non solo per costruire le potenti navi da guerra, ma per realizzare opere nella Caput Mundi,

Ovidio raccontò la favola di un pastore punito dalle ninfe che per la sua sfrontatezza nel trattare questi alberi per condanna fu fasciato di corteccia e trasformato in albero. Stiano attenti i nostri attuali amministratori che con uguale sfrontatezza non ci pensano due volte a ordinarne l’abbattimento… chiedendo conforto, per consolarsi, pure al TAR!

C’era una volta, si diceva, e per lungo tempo c’è stato ancora, quell’ enorme albero. Quando fosse stato piantato e da chi nessuno più lo sapeva, nessuno lo ricordava (ma noi rammentiamo come il viale della Pace esiste solo perché i Lions vibonesi decisero di regalare alla città e piantare quegli alberi, più di mezzo secolo fa!). Intanto, l’albero al suo fianco, che ha resistito alle intemperie, è destinato ad essere abbattuto… per la sicurezza!

1 1
3 1
2 2

Infatti, come spiegato dai Vigili del Fuoco intervenuti, “A seguito accurata verifica su un altro albero presente nelle vicinanze di quello caduto  è stato accertato che lo stesso  era pericolosamente inclinato verso la strada e presentava l’apparato radicale parzialmente sollevato tale da renderne necessario il taglio”.

WhatsApp Image 2025 03 29 at 12.05.10

Un giorno giunse la notizia che, confortati addirittura dal mitico TAR, a Vibo Valentia era finito il tempo degli alberi.

Era giunto il tempo del riscatto. Degli uomini che prendevano il controllo del territorio. E gli alberi furono strappati alla terra ridotti in legna da ardere.

Era venuto il tempo della modernità e delle macchine che sfrecciavano da ogni lato. E la mattina degli uomini arrivavano con le ruspe. Bisognava fare spazio a nuove moderne piazze: rigenerative!

WhatsApp Image 2025 03 29 at 10.09.17 2
WhatsApp Image 2025 03 29 at 09.47.02

Quello di cui nessuno si rendeva conto è che tutti gli abitanti di questa antica città stavano tradendo i loro padri. E i padri dei loro padri.

Non si rendevano conto che ogni qualvolta acconsentivano all’abbattimento di un albero stavano segando la loro stessa vita.

Che malefico sortilegio si è abbattuto su questa città… Gli alberi stanno scomparendo!

Tags: alberoalbero cadutomaltempotarVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
129

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
283

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
290

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

da redazione
20 Agosto 2025
122

L’assessore all’Innovazione tecnologica, Luisa Santoro, esprime grande soddisfazione: “Vibo Valentia si conferma tra i Comuni più attenti alla trasformazione digitale"...

Prossimo
Scarpe confiscate, dopo un provedimento del tribunale, sono state donate dalla Guardia di Finanza alla CRI

Scarpe confiscate, dopo un provedimento del tribunale, sono state donate dalla Guardia di Finanza alla CRI

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews