<p><strong><em>L&#8217;iniziativa ha offerto un servizio a persone che, altrimenti, avrebbero difficoltà a raggiungere strutture specialistiche</em></strong></p>



<!--more-->



<p>A San Calogero una giornata dedicata alla salute audiologica in modalità telemedicina, che ha visto protagonista il dottor Giuseppe Blasi della Clinica Audiologica M.A.X.O. di Cosenza. Un evento che ha permesso di visitare oltre 20 pazienti provenienti da tutto il territorio limitrofo di San Calogero, segnando l’inizio di un percorso virtuoso verso una sanità più vicina alle persone.</p>



<p>L&#8217;iniziativa ha offerto un servizio a persone che, altrimenti, avrebbero difficoltà a raggiungere strutture specialistiche, con l&#8217;obiettivo di restituire l’udito, la vitalità, la possibilità di relazioni sociali a chi soffre di ipoacusia, una condizione troppo spesso sottovalutata ma che può portare a un isolamento profondo, soprattutto nella terza età.</p>



<p>«Il nostro intento – ha spiegato Giuseppe Blasi – è riportare le persone nella socialità, offrire loro una nuova possibilità di vivere pienamente la quotidianità. La telemedicina ci consente di essere concretamente vicini alla popolazione, anche nei territori più distanti dalla cosiddetta “civiltà sanitaria”, fornendo tra l&#8217;altro presidi acustici costruiti su misura per ogni singolo paziente. Il nostro obiettivo è far vivere esperienze d&#8217;ascolto mai vissute prima».</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/04/23dc4374-55a1-4cf7-b3f5-fef0ac6d787a.jpg" alt="" class="wp-image-31559"/><figcaption class="wp-element-caption">Giuseppe Blasi</figcaption></figure>



<p>Il progetto, nato dalla sinergia tra Clinica Audiologica MAXO e Hospital Forniture, punta proprio alla sanità di prossimità, una forma di assistenza capillare che si adatta alle esigenze dei territori, con particolare attenzione alle aree interne e meno servite. Una missione che guarda al futuro della audiologia, in cui l’innovazione tecnologica diventa strumento per abbattere le barriere geografiche e migliorare la qualità della vita.</p>



<p>L’auspicio è che anche le istituzioni possano sostenere sempre più concretamente queste iniziative, riconoscendo il valore di una sanità che sa andare incontro ai bisogni reali della popolazione. Perché, come ricorda il team organizzativo, una vecchiaia senza udito è una vecchiaia vissuta a metà.</p>

Telemedicina Audiologica: a San Calogero una giornata per restituire udito, vitalità, possibilità di relazioni sociali

- Categories: sanità
- Tags: audiologiasan calogerotelemedicinaudito
Related Content
L'ASP di Vibo Valentia potenzia i servizi sanitari con una nuova TAC presto disponibile
da
redazione
20 Settembre 2025
SMI, servono medici per risolvere la crisi sanitaria, ma nessun candidato ha un piano
da
redazione
15 Settembre 2025
Asp Vibo Valentia, il nuovo commissario si insedia incontra la stampa e assicura continuità (VIDEO)
da
Maurizio
12 Settembre 2025
Nasce a a Catanzaro il Polo multicentrico delle neuroscienze
da
patriziaventurino
9 Settembre 2025