Il sondaggio della nota rivista per “chi vuole vivere bene”, regala a Vibo Valentia un nuovo, poco onorevole, primato in negativo! E la Calabria tutta è ultima per produttività del lavoro
Senza pietà, ancora un triste primato e ultimi in classifica. È il destino: è la maledizione che incombe su Vibo Valentia!
Questa volta a sistemare all’ultimo posto Vibo Valentia è la rivista Men’s Health che pubblica un’indagine a proposito delle città con gli stipendi più alti in Italia con l’invito: “Se vuoi guadagnare più soldi sono questi i luoghi più remunerati… Vuoi trasferirti?”.
L’articolo a firma di Roberto Pegorini parte dalla considerazione che: “Ci sono luoghi nel nostro Paese dove oggettivamente la qualità economica della vita è migliore, anche se a volte motivato dal suo costo più elevato. Resta il fatto che a parità di lavoro c’è la possibilità di essere pagati meglio in certe parti piuttosto che in altre e questo spesso fa pensare all’ipotesi di fare le valigie e tentare l’avventura lontano dal posto in cui si è nati”.

Per stilare questa classifica, la rivista si affida alla solita ricerca della solita CGIA di Meste, che, analizzando i dati Istat e Inps, ha evidenziato che tra nord e sud esiste un gap medio nei salari annuali del 35%. Fatta questa premessa, la città italiana con lo stipendio medio più alto risulta essere Milano con 32,472 euro, l’unico luogo nel nostro Paese che supera i 30mila euro.
Nessuna novità, risponderanno i più aggiungendo che comunque Milano di recente si racconta stia diventando per certi aspetti invivibile, quantomeno sul piano dei rapporti interpersonali. In questo caso, l’Emilia Romagna può essere un’ottima alternativa. Al secondo posto troviamo, infatti, la città di Parma con 26.861 euro seguita da Modena con 26.764 euro. Appena giù dal podio ci sono altre due città di questa regione: Bologna con uno stipendio medio annuo di 26.610 euro e Reggio Emilia con 26.100.
E il sud?
Per trovare la prima città del sud, bisogna scendere fino al sessantasettesimo posto dove si posiziona la lucana Potenza con 18.095 euro.
Insomma, siamo alle solite: mai un primato che parta dal Sud!
Non è detto, però… perché se scegliamo di leggere la classifica al contrario, infatti, troviamo al primo posto la città di Vibo Valentia con una retribuzione media lorda annua pari a 12.923 euro, seguita da Nuoro con 14.206 euro, da Cosenza con 14.313 euro e da Trapani con 14.365 euro.
Non c’è speranza! Da Vibo Valentia ormai è meglio scappare!
Men’s Health ci fa un ultimo regalo. Infatti, ricordando che la media italiana è di 22.839 euro, la Lombardia risulta la regione con gli stipendi più altri, attestati a 28.354 euro, mente la Calabria quella più bassa con 14.960 euro, poco più della metà di quella lombarda. Questo anche perché nel primo caso la produttività del lavoro è pari a 45.7 euro per ora lavorata, mentre in Calabria è di appena 29,7 euro.