• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Identità e rappresentazione sacra: una riflessione necessaria

Identità e rappresentazione sacra: una riflessione necessaria

da admin_slgnwf75
21 Aprile 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dobbiamo recuperare il senso profondo delle rappresentazioni sacre. Il rischio è che la fede si folklorizzi

di don Danilo D’Alessandro

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133
“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

22 Agosto 2025
287

Nel cuore delle nostre comunità, spesso si ripetono con fedeltà e passione alcuni gesti che appartengono alla tradizione religiosa: processioni, rappresentazioni sacre, drammi liturgici, rievocazioni storiche della Passione di Cristo o della vita dei santi. Sono momenti che aggregano, che mobilitano intere generazioni, che sembrano unire credenti e non credenti in un sentimento comune. Talvolta si dice che questi eventi sono “momenti identitari” per la comunità civile. Ma è davvero così? E soprattutto: possiamo usare la parola “identità” con leggerezza?

calabria1

La mia risposta nasce da una perplessità. Non una diffidenza verso questi eventi — che anzi, in molti casi, custodiscono una memoria viva della fede — ma una preoccupazione di ordine più profondo: quando parliamo di identità, stiamo toccando qualcosa di decisivo. L’identità non è una moda culturale o un’etichetta utile per spiegare l’aggregazione sociale. È ciò che ci costituisce. È il filo che tiene insieme il passato, il presente e il futuro. È ciò che ci fa essere ciò che siamo, come persone e come popolo.

Una rappresentazione sacra può essere un riflesso dell’identità di una comunità, ma non ne è la fonte. Può custodirla, alimentarla, richiamarla alla memoria. Ma se manca un tessuto condiviso di valori, di riferimenti comuni, di esperienza vissuta della fede, allora il gesto rischia di diventare un vuoto involucro, una performance culturale che affascina ma non converte, che unisce ma non radica.

L’identità è qualcosa che nasce da una storia condivisa, da una narrazione profonda, da una memoria incarnata. Come ha ben spiegato Paul Ricoeur, l’identità è narrativa: non si possiede, si costruisce; non si proclama, si testimonia. Una comunità è veramente se stessa non quando organizza un evento spettacolare, ma quando vive quotidianamente il senso di ciò che celebra. Non basta “fare la processione”, se poi non si cammina insieme nella vita. Non basta “mettere in scena il Vangelo”, se poi non lo si vive nelle scelte personali, familiari, sociali.

Per questo, dobbiamo recuperare il senso profondo delle rappresentazioni sacre: non come strumenti identitari, ma come epifanie dell’identità. Esse ci aiutano a ricordare chi siamo, ma solo se siamo già in cammino verso ciò che vogliamo essere. Senza questo movimento interiore, il rischio è che la fede si folklorizzi, e che la nostra identità si appiattisca su un “noi” generico, che commuove ma non trasforma.

La sfida allora è educativa. Formare comunità che sappiano riconoscere il valore dei simboli senza smarrirne il senso. Favorire rappresentazioni che siano frutto di una vita cristiana autentica, non surrogati di appartenenza. Solo così la bellezza dei nostri gesti sarà vera bellezza: segno visibile di un’identità profonda, umile, forte, che nasce dall’incontro con Cristo.

Tags: fedefolkloreidentità

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
287

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

Il doloroso spettacolo dell’Alaska

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
142

Che dolore constatare che i potenti si fanno una legge propria, modificabile a piacimento, oltre il diritto internazionale di Franco...

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

A proposito del parcheggio soppresso a Vibo Marina: il problema è l’improvvisazione, l’assenza di programmazione

da Maurizio
16 Agosto 2025
448

Se chiudi un’area parcheggio utile e strategica, non solo devi informare preventivamente e doverosamente, soprattutto devi garantire una congrua soluzione...

Prossimo
Venerdì Santo, la processione della Naca radicata nella più profonda tradizione popolare di Cropani

Venerdì Santo, la processione della Naca radicata nella più profonda tradizione popolare di Cropani

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews