Le lezioni si terranno si terrà presso l’aula magna dell’ex Convento dei Gesuiti dove ha sede il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia
Oltre 80 musicisti dal 2 al 4 maggio a Vibo Valentia per tre giorni di musica, formazione e pratica con una masterclass in Orchestra di Flauti diretta dal M° Paolo Totti e un ensemble unico creato per l’occasione. al termine del quale si terrà un concerto dedicato a Rachele Nardo, la giovane vibonese scomparsa improvvisamente lo scorso ottobre.
La masterclass, organizzata dal Conservatorio di musica Fausto Torrefranca, in collaborazione con AMA Calabria, AFI e l’associazione culturale Rachele Nardo – LLFF si terrà presso l’aula magna dell’ex Convento dei Gesuiti in via scesa del Gesù dove ha sede il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. A dirigerla Paolo Totti, Maestro del flauto traverso, che per l’occasione metterà a disposizione dei partecipanti la sua esperienza e la sua arte in un percorso formativo di grande valore. Referente della masterclass il M° Fabio Pepe, docente di flauto presso il Conservatorio.
La masterclass prevede una visione multidisciplinare tecnica, metodologica e sociale. Verranno affrontate le tematiche della cura del suono del Flauto, della intonazione e dell’impasto timbrico, sfruttando l’Ensemble creato per l’occasione per lavorare in ascolto reciproco e bilanciamento guidato dal M° Totti. Apposite schede di Warm up saranno scritte e distribuite ai partecipanti, che saranno guidati alla comprensione del corretto atteggiamento in ensemble, per poi affrontare la metodologia di preparazione di un concerto e il corretto rapporto comunicativo con il pubblico, come la costruzione di brevi inviti all’ascolto prima dell’esecuzione.
Grande attenzione verrà data all’aspetto sociale, con il M° Totti che lavorerà sulla coesione e sul mutuo ascolto, che da base imprescindibile del corretto atteggiamento orchestrale può divenire chiave di volta nell’atteggiamento con gli altri. Verrà approfondita la valorizzazione degli elementi più deboli, nell’ottica di una diversificazione che in orchestra diviene mutuo stimolo e mutua ricchezza di crescita collettiva.
Infine, il 4 maggio avrà luogo il concerto finale dalle 16:45 presso la Chiesa Santa Maria La Nova, organizzato dal Conservatorio Fausto Torrefranca in collaborazione con AMA Calabria, AFI, la parrocchia di Santa Maria La Nova e il parroco don Giuseppe Gagliano e l’associazione culturale Rachele Nardo – LLFF. Un appuntamento imperdibile non solo per il parterre di musicisti d’eccezione e dal grande prestigio artistico, ma anche per il valore simbolico ed emozionale dell’evento. Il concerto sarà infatti dedicato alla giovane Rachele Nardo, scomparsa lo scorso ottobre a soli 20 anni lasciando sconvolta la comunità vibonese.
“A Rachele.. Libera, leggera, forte e felice” è il titolo scelto per l’evento, su spunto di una delle ultime poesie scritte dalla giovane vibonese. L’associazione è nata per trasformare il dolore immenso in un impegno sociale, portando avanti valori come amicizia, purezza, solidarietà e libertà, che hanno contrassegnato la vita di Rachele. Sotto la direzione del M° Paolo Totti, si esibiranno come solisti i Maestri Fabio Pepe, Paqui Santana Perez e Antonio Maiolo.