• Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Liceo “Capialbi” ricorda il genocidio armeno e le stragi dimenticate tra arte, memoria e testimonianza

Il Liceo “Capialbi” ricorda il genocidio armeno e le stragi dimenticate tra arte, memoria e testimonianza

da admin_slgnwf75
2 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata del genocidio armeno si celebra il 24 aprile, ma, dal momento che il quel giorno la scuola era chiusa, si è dovuto spostare l’evento nei giorni successivi

Una mattinata di riflessione, arte e memoria si è svolta al Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, in occasione dell’evento promosso dal Comitato Diritti Umani dell’istituto, coordinato da Anna Murmura. Tema centrale dell’incontro: “Il genocidio armeno tra passato e presente e i genocidi dimenticati”, un’occasione di approfondimento storico e civile che ha coinvolto studenti, docenti e ospiti.

Ti potrebbe anche piacere

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

11 Luglio 2025
131
Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

10 Luglio 2025
126

Ad aprire la giornata è stata Elisa Greco della classe 4BSU, con un discorso durante il quale ha definito l’evento: “un momento di crescita collettiva e di impegno per la memoria storica e la difesa dei diritti umani”. Quindi, ha ringraziato tutte le figure che hanno reso possibile l’incontro: i docenti, il dirigente scolastico Antonello Scalamandré e gli studenti presenti, ma anche i protagonisti artistici che hanno arricchito il programma con momenti di grande intensità emotiva.

attiliofiorillo

Applausi calorosi per Mons. Giuseppe Fiorillo, già parroco e guida spirituale del Comitato, per la sua presenza e il suo supporto morale.

Il programma si è aperto con un momento artistico: il corpo di ballo del Liceo Capialbi, guidato dalla maestra Gabriella Cutrupi, ha realizzato un’entrée sulle note di Never Alone. A seguire, l’orchestra dell’istituto, diretta dal M° Diego Ventura, ha eseguito Gundê Hember, brano curdo donato alla scuola dal musicista Ashti Abdom e trasmesso dalla giornalista Sara Lucaroni. Non meno toccante è stata l’interpretazione dell’aria di Giacomo Puccini, a cura della classe di canto della prof.ssa Giuliana Pelagi.

Spazio poi ai contenuti multimediali realizzati dagli studenti. Il primo PowerPoint, “Il genocidio armeno all’alba del ’900 e la Shoà”, è stato presentato da Paola Fogliaro, Kristyn Franzone e Chiara Petrolo della classe III AL, guidati dalla prof.ssa Cristina Esposito. A seguire, il lavoro intitolato “Gli armeni del Nagorno Karabakh e la violenza azera”, realizzato dagli studenti Amalia Carioti, Giulia Malta, Dorotea Mendola, Riccardo La Gamba, Fulvio Mirile, Carol Criseo e Alessandro Tripodi, delle classi III BSU e III AL.

foto armeni e genocidi dimenticati 1
foto armeni e genocidi dimenticati 2

Il primo collegamento da remoto ha visto protagonista Letizia Leonardi, giornalista e traduttrice, insignita della Medaglia di Gratitudine della Repubblica d’Armenia per il suo impegno nella diffusione della cultura armena. La sua testimonianza ha offerto un’importante chiave di lettura sul valore della memoria e della verità storica.

Quindi, un nuovo momento artistico con la coreografia A New Horizon, interpretata dal corpo di ballo del liceo. Di seguito, il gruppo di studenti della III BSU, già autori del secondo PowerPoint, con il terzo lavoro dal titolo “Il popolo yazida tra cultura e storia di un genocidio dimenticato”. Un approfondimento necessario su una tragedia recente spesso taciuta.

Il secondo collegamento ha avuto come ospite Sara Lucaroni, giornalista, filosofa e scrittrice, esperta di Medio Oriente, che ha condiviso riflessioni tratte dal suo ultimo libro “La luce di Șingal”, dedicato al genocidio yazida. La sua presenza ha offerto agli studenti un’occasione per comprendere i drammi vissuti dalle minoranze perseguitate.

A chiudere l’evento, una struggente performance musicale e di danza sul canto tradizionale armeno Ov Sirvum, simbolo dell’identità culturale armena.

Prima del saluto conclusivo, sono stati ringraziati i tecnici informatici che hanno garantito il regolare svolgimento dell’incontro: Alessandro Valensise  e Igor Campanaro della classe 4BSU. L’evento si è concluso con l’intervento della prof.ssa Anna Murmura, coordinatrice del Comitato Diritti Umani


Tags: armeniartegenocidioliceo capialbimemoriatestimonianza

admin_slgnwf75

Articoli Simili

…ma l’estate a Vibo Valentia sembra essere soltanto una vaga sensazione!

La Pro Loco di Vibo Marina presenta il programma della iniziative per l’Estate 2025

da redazione
11 Luglio 2025
131

Nel retrobanchina Fiume intrattenimenti con cinema, libri, musica. “Il Punto Informazione Pro Loco” un importante servizio in area portuale per...

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

da redazione
10 Luglio 2025
126

È stato mappato geneticamente dai ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L'evento è in programma lunedì 14 luglio È in...

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

Si rinnova il rito della transumanza in Sila della mandria dei Mancuso ed è come rivedere le scene di un film

da admin_slgnwf75
10 Luglio 2025
139

Il riferimento è al film di Eugenio Attanasio "Figli del Minotauro". Le donne degli allevatori hanno preparato un delizioso banchetto...

Parte la V edizione del Filmare Festival: due giornate a Praia a Mare tra cortometraggi, ambiente e cultura

Parte la V edizione del Filmare Festival: due giornate a Praia a Mare tra cortometraggi, ambiente e cultura

da redazione
10 Luglio 2025
110

Si comincia venerdì 11 luglio. Poi il Filmare Festival proseguirà a Cariati (19 luglio), a Sangineto il 20 luglio, ed...

Prossimo
Una segnalazione ai Carabinieri salva un giovane esemplare di barbagianni

Una segnalazione ai Carabinieri salva un giovane esemplare di barbagianni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews