[adrotate group="4"]

Il Liceo “Capialbi” ricorda il genocidio armeno e le stragi dimenticate tra arte, memoria e testimonianza

&NewLine;<p><strong><em>La giornata del genocidio armeno si celebra il 24 aprile&comma; ma&comma; dal momento che il quel giorno la scuola era chiusa&comma; si è dovuto spostare l’evento nei giorni successivi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una mattinata di riflessione&comma; arte e memoria si è svolta al Liceo Statale &OpenCurlyDoubleQuote;Vito Capialbi” di Vibo Valentia&comma; in occasione dell’evento promosso dal Comitato Diritti Umani dell’istituto&comma; coordinato da Anna Murmura&period; Tema centrale dell’incontro&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il genocidio armeno tra passato e presente e i genocidi dimenticati”&comma; un’occasione di approfondimento storico e civile che ha coinvolto studenti&comma; docenti e ospiti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad aprire la giornata è stata Elisa Greco della classe 4BSU&comma; con un discorso durante il quale ha definito l&&num;8217&semi;evento&colon; &&num;8220&semi;un momento di crescita collettiva e di impegno per la memoria storica e la difesa dei diritti umani”&period; Quindi&comma; ha ringraziato tutte le figure che hanno reso possibile l’incontro&colon; i docenti&comma; il dirigente scolastico Antonello Scalamandré e gli studenti presenti&comma; ma anche i protagonisti artistici che hanno arricchito il programma con momenti di grande intensità emotiva&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Applausi calorosi per Mons&period; Giuseppe Fiorillo&comma; già parroco e guida spirituale del Comitato&comma; per la sua presenza e il suo supporto morale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il programma si è aperto con un momento artistico&colon; il corpo di ballo del Liceo Capialbi&comma; guidato dalla maestra Gabriella Cutrupi&comma; ha realizzato un’entrée sulle note di Never Alone&period; A seguire&comma; l’orchestra dell’istituto&comma; diretta dal M° Diego Ventura&comma; ha eseguito Gundê Hember&comma; brano curdo donato alla scuola dal musicista Ashti Abdom e trasmesso dalla giornalista Sara Lucaroni&period; Non meno toccante è stata l’interpretazione dell’aria di Giacomo Puccini&comma; a cura della classe di canto della prof&period;ssa Giuliana Pelagi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Spazio poi ai contenuti multimediali realizzati dagli studenti&period; Il primo PowerPoint&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Il genocidio armeno all’alba del ’900 e la Shoà”&comma; è stato presentato da Paola Fogliaro&comma; Kristyn Franzone e Chiara Petrolo della classe III AL&comma; guidati dalla prof&period;ssa Cristina Esposito&period; A seguire&comma; il lavoro intitolato &OpenCurlyDoubleQuote;Gli armeni del Nagorno Karabakh e la violenza azera”&comma; realizzato dagli studenti Amalia Carioti&comma; Giulia Malta&comma; Dorotea Mendola&comma; Riccardo La Gamba&comma; Fulvio Mirile&comma; Carol Criseo e Alessandro Tripodi&comma; delle classi III BSU e III AL&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"33271" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;foto-armeni-e-genocidi-dimenticati-1-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33271"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"33270" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;foto-armeni-e-genocidi-dimenticati-2-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33270"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il primo collegamento da remoto ha visto protagonista Letizia Leonardi&comma; giornalista e traduttrice&comma; insignita della Medaglia di Gratitudine della Repubblica d’Armenia per il suo impegno nella diffusione della cultura armena&period; La sua testimonianza ha offerto un’importante chiave di lettura sul valore della memoria e della verità storica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; un nuovo momento artistico con la coreografia A New Horizon&comma; interpretata dal corpo di ballo del liceo&period; Di seguito&comma; il gruppo di studenti della III BSU&comma; già autori del secondo PowerPoint&comma; con il terzo lavoro dal titolo &OpenCurlyDoubleQuote;Il popolo yazida tra cultura e storia di un genocidio dimenticato”&period; Un approfondimento necessario su una tragedia recente spesso taciuta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il secondo collegamento ha avuto come ospite Sara Lucaroni&comma; giornalista&comma; filosofa e scrittrice&comma; esperta di Medio Oriente&comma; che ha condiviso riflessioni tratte dal suo ultimo libro &OpenCurlyDoubleQuote;La luce di Șingal”&comma; dedicato al genocidio yazida&period; La sua presenza ha offerto agli studenti un’occasione per comprendere i drammi vissuti dalle minoranze perseguitate&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A chiudere l’evento&comma; una struggente performance musicale e di danza sul canto tradizionale armeno Ov Sirvum&comma; simbolo dell’identità culturale armena&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prima del saluto conclusivo&comma; sono stati ringraziati i tecnici informatici che hanno garantito il regolare svolgimento dell’incontro&colon; Alessandro Valensise&nbsp&semi; e Igor Campanaro della classe 4BSU&period; L’evento si è concluso con l’intervento della prof&period;ssa Anna Murmura&comma; coordinatrice del Comitato Diritti Umani<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<hr class&equals;"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity"&sol;>&NewLine;

Exit mobile version