• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Concluso da Verduci Arte il ciclo espositivo con le opere di Mimmo Rotella

Concluso da Verduci Arte il ciclo espositivo con le opere di Mimmo Rotella

da admin_slgnwf75
9 Maggio 2025
in arte
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Luigi Verrino ha dedicato una preziosa scultura bronzea che verrà presto scoperta dalla Provincia al Parco della Biodiversità. Da venerdì 9 maggio “Tracce della parola” con Del Donno

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

24 Agosto 2025
114
A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

22 Agosto 2025
152

La galleria Verduci Arte di Catanzaro conclude il ciclo espositivo dedicato alla collettiva, che ha visto protagoniste opere di artisti nazionali e locali — tra cui Mimmo Rotella, Enzo Toraldo, Francesco Toraldo, Andrea Cefaly, Pino Pingitore Mista Mark — per annunciare l’apertura della nuova mostra “Tracce della Parola”, dedicata all’opera e alla ricerca dell’artista Antonio Del Donno.

polistena banner

Suggestivi gli spazi della galleria situata all’interno di uno storico palazzo seicentesco, un tempo monastero, che torna ad accogliere la riflessione e il silenzio attraverso l’arte.

Dopo l’esposizione, quindi, di opere di artisti del calibro di Rotella, prosegue l’attività culturale portata avanti dalla galleria nel cuore di Catanzaro, che ha dato i natali a grandi artisti. E molto presto la Provincia presieduta da Mario Amedeo Mormile, proprio per ricordarne uno dei più grandi, di fama planetaria, nel corso di un prestigioso evento pubblico scoprirà, al Parco della Biodiversità Mediterranea che è Parco Internazionale della Scultura, un busto di Mimmo Rotella dello scultore Luigi Verrino. Sotto la scultura una targa: “Opera bronzea in onore dell’artista poliedrico Mimmo Rotella realizzata da Luigi Verrino che con grande maestria ha saputo coglierne l’insieme dei tratti somatici, e lo spirito, omaggiando la Provincia di Catanzaro della sua arte”. Firmato: Il Presidente Amedeo Mormile.

WhatsApp Image 2025 05 08 at 13.58.55 1
WhatsApp Image 2025 05 08 at 13.58.55

Nell’annunciare la scopertura di altre opere mirabili di Luigi Verrino, come quella di Giuditta Levato a Sellia Marina, o la Madonna di Porto Salvo che verrà collocata al porto di Catanzaro, o le tre sculture della Piazza dell’Emigrante a Zagarise (paese natale di Verrino, peraltro imprenditore di successo) la Presidenza del Sindacato Libero Scrittori Italiani sezione Calabria ha sottolineato l’enorme rilevanza che riveste per il nostro territorio e per l’intera Calabria la presenza di un artista del calibro di Luigi Verrino, scultore, pittore, collezionista, prezioso attrattore di turismo culturale.
Ora, conclusa la collettiva alla galleria Verduci Arte, che ha visto esposte fra le altre un’opera di Mimmo Rotella, un decollage dedicato a Marilyn Monroe; “Tracce della Parola” inaugura un percorso espositivo centrato sul segno, sulla memoria e sulla spiritualità del linguaggio, in un dialogo profondo con l’identità del luogo. Una mostra personale dedicata all’artista Antonio Del Donno, importante pittore e scultore beneventano (Benevento, 27 novembre 1927 – Benevento, 19 novembre 2020), che si terrà dal 9 maggio presso la galleria di Catanzaro.
“La mostra – precisa una nota – presenterà una selezione di significative opere su tela dell’artista e una preziosa scultura lignea della serie dei “Vangeli”, lavori emblematici dell’approccio innovativo e della ricerca materica che hanno contraddistinto il percorso artistico di Del Donno. Riconosciuto tra i più importanti artisti italiani contemporanei, Antonio Del Donno ha saputo unire pittura gestuale e oggetti recuperati, ricercando sempre un approfondimento simbolico delle immagini e una sintesi espressiva di grande forza comunicativa. Antonio Del Donno, nato a Benevento nel 1927, ha frequentato l’istituto tecnico per geometri manifestando fin da subito un forte interesse per il disegno tecnico architettonico e l’estetica della geometria. Successivamente si è trasferito a Napoli, dove ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia delle Belle Arti, ottenendo in seguito la cattedra di Educazione Artistica. Nel decennio tra il 1960 e il 1970, insieme all’amico Mimmo Paladino (le cui opere sono presenti anche a Catanzaro), ha frequentato quotidianamente la galleria di Lucio Amelio a Napoli, entrando in contatto con i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea. Determinante è stata per lui la scoperta, alla Biennale di Venezia del 1964, delle opere di Robert Rauschenberg. Artista dalla carriera
internazionale, le sue opere sono esposte in importanti musei come il MoMA di New York, i Musei Vaticani, la National Gallery di Atene, il Museu de Arte Moderna di Rio de Janeiro e l’Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo. Nel 2018 è stato definito dalla RAI tra i 100 artisti più importanti al mondo, mentre nel 2019 è stato insignito della distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
Tra le opere più significative di Del Donno, protagonista di questa mostra, vi è un prezioso esemplare dei suoi celebri “Vangeli”, nati nel 1972. Si tratta di sculture realizzate con tavole di legno recuperate, sapientemente assemblate con cerniere in ferro, che riportano con caratteri stampati a fuoco versetti tratti dalle Sacre Scritture. Queste opere, cariche di simbolismo e caratterizzate da una forte spiritualità, rappresentano una delle fasi più interessanti del percorso artistico di Del Donno. L’artista manipola il legno e il ferro come un artigiano, imprimendo sul materiale povero la sacralità del testo biblico, creando un potente connubio tra fisicità della materia e profondità del messaggio. I “Vangeli” hanno riscosso grande interesse da parte di istituzioni religiose e collezionisti privati. Alcune di queste opere sono state acquisite dal Fondo Assistenza Sanitaria della Città del Vaticano e dalla Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, a riprova della loro rilevanza culturale e spirituale.

“Cerco sempre una sintesi con pochi gesti. I Vangeli rispecchiano in pieno questa mia ricerca, combinando la forza delle parole con una forma artistica semplice, ma innovativa”.
La produzione artistica di Antonio Del Donno è stata influenzata da maestri come Rauschemberg, Tapies, Vedova, Schifano e Warhol, dai quali ha sviluppato un linguaggio pittorico contemporaneo e personale, lontano dall’accademismo e dalla retorica. La sua arte unisce pittura gestuale con oggetti recuperati, in una continua ricerca di approfondimento simbolico delle immagini. Oltre ai “Vangeli”, la sua produzione comprende i “Contenitori di luce”, le “Tagliole” e lavori che, richiamando ironicamente il mondo della pubblicità, criticano il consumismo e la superficialità della società contemporanea. La filosofia dell’artista è ben percepibile osservando l’intero corpus delle sue opere: la predilezione per materiali poveri e di recupero, la sperimentazione tecnica, l’uso simbolico della scrittura e una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla spiritualità.

WhatsApp Image 2025 05 08 at 13.58.54 1
WhatsApp Image 2025 05 08 at 13.58.54
WhatsApp Image 2025 05 08 at 13.58.53

La Galleria Verduci Arte è ubicata in via dell’Arcivescovado 18 Catanzaro, la mostra resterà aperta dal 9 Maggio al 14 Giugno. Orari di apertura dal lunedì al sabato, 9:00-13:00 / 16:30-20:00, Ingresso Libero. La mostra rappresenta un’opportunità unica per collezionisti e appassionati d’arte, per ammirare e acquisire opere di uno dei più significativi artisti italiani del secondo Novecento. L’inaugurazione della mostra è fissata per venerdì 9 maggio alle ore 18.

Tags: galleria d'arteluigi verrinomimmo rotella

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
114

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

A Filadelfia la rassegna culturale “Portiamo Arte Festival” (VIDEO)

da patriziaventurino
22 Agosto 2025
152

Una due giorni di arte, musica e divertimento nata dall’idea di un giovane pittore locale Fortunato Pedullà, frutto di una...

Storia e Musica si incontrano a Pizzo nelle terrazze del Castello Murat con la performance di DJ Dev (VIDEO)

Storia e Musica si incontrano a Pizzo nelle terrazze del Castello Murat con la performance di DJ Dev (VIDEO)

da redazione
21 Agosto 2025
149

Molti spettatori hanno definito l’evento “un’esperienza unica e particolare”, sottolineando il connubio tra musica elettronica e il fascino secolare del...

A Papasidero, famosa per la Grotta del Romito, la proiezione del film “Figli del Minotauro”

A Papasidero, famosa per la Grotta del Romito, la proiezione del film “Figli del Minotauro”

da admin_slgnwf75
16 Agosto 2025
108

Un ritorno dopo cinque anni dalle riprese, in questo posto recondito, che domina la valle del fiume Lao Densa di...

Prossimo
Un pontificato nel solco della speranza: tra sfide globali e radici evangeliche

Un pontificato nel solco della speranza: tra sfide globali e radici evangeliche

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews