[adrotate group="4"]

“Alvaro: più di una vita” presentato al Convitto Filangieri di Vibo Valentia

WhatsApp Image 2025 05 12 at 09.15.09

&NewLine;<p><strong><em>Presentato il progetto &OpenCurlyDoubleQuote;E non chiamatela minore&colon; itinerari di Letteratura calabrese” ideato dal rettore del Convito Filangieri&comma; Alberto Capria<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al Convitto Filangieri di Vibo Valentia è stato celebrato il 130° anniversario dalla nascita di Corrado Alvaro&comma; con la presentazione di &OpenCurlyDoubleQuote;Alvaro&period; Più di una vita” che segna il ritorno della scrittrice Giusy Staropoli Calafati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’Aula Magna dell’Istituzione scolastica più antica della Calabria era presente un nutrito ed attento pubblico&comma; interessato al racconto della vita e delle esperienze di uno dei più importanti scrittori del Novecento&comma; fotografato nel romanzo presentato che&comma; di fatto&comma; trasforma la biografia di Corrado Alvaro &nbsp&semi;in un viaggio tra storia&comma; letteratura e politica<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo l’introduzione del rettore Alberto Capria&comma; si sono succeduti i saluti del presidente del comitato vibonese della Dante Alighieri e gli interventi di  Francesco Marmorato e Francesco Martillotto&comma; docenti di Lettere del Convitto Filangieri&period; L’inizio del dialogo con l’autrice è stata preceduta dalla declamazione di Matilda Policaro&comma; allieva del Convitto&comma; di una pagina tratta da Gente in Aspromonte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dialogando con Alberto Capria&comma; Giusy Staropoli Calafati ha messo in luce l’attualità del pensiero di&nbsp&semi;Alvaro&comma; intellettuale poliedrico&colon;&nbsp&semi;scrittore&comma; giornalista&comma; poeta&comma; diarista&comma;&nbsp&semi; antifascista&comma; uomo del Sud ma ancorato fortemente all’Europa&comma; che ha saputo coniugare la tradizione dei padri con la modernità dei suoi tempi e dei suoi scritti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;WhatsApp-Image-2025-05-12-at-09&period;14&period;59-578x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33930"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Aneddoti inediti&comma; dettagli personali&comma; illustrazioni di incontri sconosciuti ai più &lpar;emblematico quella fra Alvaro e due giovani studenti calabresi&colon; Saverio Strati e Walter Pedullà&rpar;&comma; sono stati tanti gli spunti di conoscenza e di riflessione che il dialogo Capria – Staropoli Calafati ha regalato ai presenti&period; L’opera&comma; che sarebbe riduttivo annoverare fra i classici saggi su Alvaro&comma; offre un ritratto intimo e poco convenzionale&colon; mai prima d’ora infatti la sua storia è stata raccontata in forma romanzata&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Significativa la donazione alla biblioteca del Convitto Filangieri della 95&Hat; copia del volume <strong>57 Favole di Saverio Strati<&sol;strong>&comma; offerta da Giusy Staropoli Calafati grazie alla generosità dell’editore-antiquario Pananti&period; Si tratta di un’edizione limitata di sole 1000 copie&comma; tutte autografate dallo scrittore e arricchite dai disegni di Venturo Venturni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In conclusione &comma; è stato presentato il progetto <strong>&OpenCurlyDoubleQuote;E non chiamatela minore&colon; itinerari di Letteratura calabrese”<&sol;strong> ideato dal rettore Capria e fatta propria dall’intero collegio dei Docenti del Convitto Filangieri&sol;I&period;C&period; 3° Circolo &&num;8211&semi; De Amicis e che&comma; a breve&comma; sarà condivisa con Enti&comma; Associazioni ed Istituzioni che a vario titolo interagiscono con le storiche Istituzioni educative vibonesi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Promuovere presso le giovani generazioni calabresi la conoscenza e la valorizzazione di una Letteratura Calabrese che&comma; come diceva Pasquino Crupi&comma;  per calcolate menzogne è stata espunta da quella nazionale e relegata nel recinto delle letterature marginali”<&sol;em> – ha dichiarato il rettore Alberto Capria &&num;8211&semi;  <em>è un preciso dovere di una scuola che voglia dirsi autenticamente autonoma&colon; dunque incastonata nel territorio di appartenenza&comma; che prepara al futuro partendo dalle proprie radici”&period; <&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli autori attenzionati nel corso degli itinerari di Letteratura calabrese&comma; sono già stati inseriti nei piani didattici annuali e saranno oggetto di approfondimento nel corso degli anni scolastici a venire&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version