• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Vibo Valentia: non ha più nido la capinera di piazza Salvemini! Abbattuti, questa mattina, gli alberi

Vibo Valentia: non ha più nido la capinera di piazza Salvemini! Abbattuti, questa mattina, gli alberi

da Maurizio
22 Maggio 2025
in città e ambiente, opinioni
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Comune ha proceduto senza più attendere il pronunciamento del TAR, la cui udienza era fissata a luglio. WWF e Italia Nostra chiedono l’intervento della Procura

L’ho vista. Al tramonto l’ho vista.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
325
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Sì, erano ormai passate le ore 20.00 a Vibo Valentia e l’ho vista. L’ho vista la “capinera di piazza Salvemini”, aggirarsi disperata e affranta alla ricerca del suo nido che non trova più!

L’ho vista svolazzare tra i rami ed i tronchi abbattuti, prostrata e triste, non sapendo dove andare, non riuscendo a capire perché quegli alberi hanno ceduto di schianto e l’hanno lasciata senza più un riparo.

L’ho vista. L’ho vista, incredula e sconsolata, andare via scegliendo di portarsi lontano da questa città… che abbatte gli alberi, smantella il verde.

E non è la sola cosa che oggi si è vista nei pressi di piazza Salvemini.

WhatsApp Image 2025 05 21 at 16.19.02 1
WhatsApp Image 2025 05 21 at 16.19.02
WhatsApp Image 2025 05 21 at 16.19.01 1
WhatsApp Image 2025 05 21 at 16.19.01

Raccontano pure di aver visto un uomo in lacrime. Dicono fosse con le lacrime agli occhi Pino Paolillo, responsabile conservazione del Wwf e decano degli ecologisti vibonesi. Era in lacrime nel vedere le immagini di quanto accaduto questa mattina in piazza Salvemini: «Su quei poveri alberi, ridotti a legna da ardere – ha dichiarato, tra l’altro – si è detto e scritto di tutto, dalle perizie degli esperti (dopo che il danno era già stato creato con gli scavi per il cantiere del Pnrr), alle balle sulla volontà di salvarli da parte del Comune. La loro misera sorte era stata segnata nel momento in cui si è deciso di ridisegnare la piazza senza di essi. Si è solo voluto prolungarne l’agonia. Se nessuno li avesse toccati sin dall’ inizio, sarebbero ancora lì a regalare ombra, verde e ossigeno. Al loro posto sorgeranno vialetti, campetti e magari qualche aiuola, giusto per incrementare il verde pubblico».

E dicono ancora di aver visto un altro uomo, che invece era infuriato. Dicono fosse Alessandro Caruso Frezza, che, nella duplice veste di legale del Wwf e di presidente facente funzioni della sezione locale di Italia Nostra, denunciava pubblicamente l’azione definita “gravissima” e, a suo parere, in violazione ad una specifica ordinanza del Tar.

Così infuriato che, secondo la sua opinione: «Urge ora che la Procura della Repubblica, acquisita pubblica notizia di ciò, avvii la relativa attività inquirente, perché non è possibile né l’inosservanza di un provvedimento dell’autorità giurisdizionale, né che si produca impunemente danno ambientale all’intera città sulla base di attività peritale consapevolmente (dopo l’ordinanza del Tar) inidonea a legittimare ciò che è accaduto stamani».

Con una chiosa finale: «Che i semplici cittadini nella città di Vibo Valentia non abbiano alcun valore e rispetto è fatto, purtroppo, notorio, ma che nessun rispetto debbano avere il Tar e la Procura della Repubblica è fatto difficile da concepire e da accettare».

Tutto questo si é visto oggi, perché stamattina all’alba, furtivamente si è azionata una motosega che ha squarciato l’atmosfera, ancora rarefatta, di piazza Salvemini avviando un “lavoro” che ha portato all’abbattimento di 13 maestosi pini (al momento ne rimane in piedi soltanto uno, a futura memoria!).

Ma quello che ha abbattuto non sono stati solo alberi!

Quella motosega ha abbattuto anche l’istanza di sospensione presentata al TAR dal WWF, dopo che lo stesso tribunale amministrativo, lo scorso 19 marzo, non aveva accolto la richiesta di sospensione dell’ordinanza comunale. L’udienza era fissata a luglio, ma il Comune ha anche in questa occasione anticipato i tempi lasciando che si procedesse al già programmato taglio “urgente” degli alberi, dopo quanto “suggerito” dalla consulenza a suo tempo affidata ad un agronomo incaricato dall’ufficio tecnico comunale, che ne aveva decretato la pericolosità, ritenendo gli alberi troppo indeboliti e così procedendo con l’attuazione del famigerato progetto di rigenerazione urbana della piazza, finanziato con fondi del PNRR.

Ed allora, così come accaduto per le storiche aiuole di Piazza Municipio, sostituite dall’attuale spianata in similsanpietrini, ai vibonesi non rimane altro, ripensando a piazza Salvemini, che affidarsi al tenero ricordo del tempo che fu quando la piazza era un’oasi verde con i suoi alberi a difendere dal sole nei giorni più caldi. Un ricordo dolce e affettuoso, romantico e delicato, sentimentale come quello nel quale si è rifugiata l’ex sindaco Maria Limardo che – solo una coincidenza? – in un post nella sua pagina facebook questa mattina ha riproposto i versi di Giovanni Pascoli:

Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande
morta, né più coi turbini tenzona.
La gente dice: Or vedo: era pur grande!  

Pendono qua e là dalla corona
i nidietti della primavera.
Dice la gente: Or vedo: era pur buona!
 
Ognuno loda, ognuno taglia. A sera
ognuno col suo grave fascio va.
Nell’aria, un pianto… d’una capinera

che cerca il nido che non troverà.

Nulla, però, è perduto!

Perché molto presto, chi in auto entrerà in città da viale della Pace potrà sentirsi ben accolto da un muro dove poter leggere la scritta: “Benvenuti a Vibo Valentia”.

Tags: albericapineraitalia nostramotoseganidopiazzaVibo Valentiawwf

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
209

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
Conferenza dei sindaci, Romeo contro tutti: “L’appello all’unità del collega di Mileto è ipocrita e strumentale”

Si è già sgonfiato il "caso Mangialavori": dimissioni rientrate dopo aver incontrato un commissario dell'ASP

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews