• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
“7 minuti”, il grande successo degli studenti del Liceo Artistico Colao di Vibo Valentia

“7 minuti”, il grande successo degli studenti del Liceo Artistico Colao di Vibo Valentia

da redazione
1 Giugno 2025
in cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Lo spettacolo liberamente tratto dall’opera di Stefano Massini portato in scena dagli studenti della curvatura Lams, è il risultato di Un intenso percorso di ricerca e creazione

“7 minuti. Consiglio di fabbrica” è la rappresentazione liberamente tratta dall’opera di Stefano Massini toccando tempi di strettissima attualità , andata in scena e realizzata dagli studenti del Liceo Artistico con curvatura LAMS (Letteratura, arte, musica e spettacolo).

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
264
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

“7 minuti” di Stefano Massini è un’opera di grande impatto: in una sala riunioni, operaie di una fabbrica sono chiamate a prendere una decisione cruciale, accettare o meno una piccola, ma significativa, modifica al loro contratto di lavoro. Apparentemente insignificante – soli 7 minuti di pausa in meno al giorno – questa proposta scatena un dibattito profondo sui diritti, sulla dignità del lavoro, sulla paura del futuro e sulla forza (o fragilità) della solidarietà collettiva.

Reinterpretando l’opera di Massini, gli studenti del Liceo Artistico con curvatura LAMS hanno spinto i presenti a riflettere su quanto sia facile erodere i diritti acquisiti e quanto sia difficile mantenere salda la propria posizione di fronte alle pressioni economiche e sociali.

L’intento non era quello di replicare semplicemente il testo, ma di attualizzarlo e arricchirlo con le competenze e la sensibilità che contraddistinguono la curvatura LAMS dell’istituto. Ed infatti gli studenti non hanno solo recitato, ma hanno attivamente partecipato a ogni fase della produzione, dalla concezione scenografica alla creazione di elementi visivi e sonori. Questo ha permesso di esplorare nuove forme espressive e creative, approfondire alcune tematiche, quali le disuguaglianze sociali e l’importanza dell’agire collettivo, traducendo queste riflessioni in scelte artistiche precise. E ancora, ha consentito agli studenti di sviluppare competenze trasversali, dal lavoro di squadra alla gestione del progetto, dalla creatività alla capacità critica. Insomma, un’esperienza che ha consentito agli studenti di affrontare un percorso pratico di crescita personale e professionale.

PHOTO 2025 05 30 22 02 16 2

Hanno presto parte attiva alla rappresentazione: Azzurra Giordano (Agniezka), Benedetta D’Ascoli (Odette), Antonella Piperno (Blanche), Maria Francesca Mandaradoni (Arielle), Pier Francesco De Pinto (direttore), Leonardo Ippolito (segretario), Laura Tavella (Sabine), Francesca Egle Fiorillo (Mathab), Vanessa Artusa (Mirielle), Alessio Di Mase (giornalista), Serena De Stasio (Loreinne), Veronica Donati (Rachel), Aurora Cutrullà (Zoeliè), Monica Tassone (Sophie), Kevin Monteleone, Viola Rubino (operaia), Francesca Caloiero (madame Roche), Giuseppe Pugliese (cameraman), Domenica Arena (operaia), Rebecca Nica (operaia).

A comporre lo staff:  Pasquale Cilurzo, Omar Conidi, Loris Gullà, Erika Cortese. Per la regia di Kristina Mravcova, mentre referente del progetto della curvatura LAMSè stato Giancarlo Staropoli, referente della curvatura LAMS, alla professoressa Chiara Marasco e al dirigente scolastico, Raffaele Suppa, che – è stato rimarcato – “ha creduto e continua a credere nella nostra curvatura”.

Tags: liceo artisticorappresentazionestudentiVibo Valentia

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
264

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Una carezza del Papa alla nostra diocesi: Francesco, il piccolo di Jonadi, abbracciato da Leone XIV

Una carezza del Papa alla nostra diocesi: Francesco, il piccolo di Jonadi, abbracciato da Leone XIV

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews