[adrotate group="4"]

“7 minuti”, il grande successo degli studenti del Liceo Artistico Colao di Vibo Valentia

7 minuti

&NewLine;<p><strong><em>Lo spettacolo liberamente tratto dall&&num;8217&semi;opera di Stefano Massini portato in scena dagli studenti della curvatura Lams&comma; è il risultato di Un intenso percorso di ricerca e creazione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;7 minuti&period; Consiglio di fabbrica” è la rappresentazione liberamente tratta dall’opera di Stefano Massini toccando tempi di strettissima attualità &comma; andata in scena e realizzata dagli studenti del Liceo Artistico con curvatura LAMS &lpar;Letteratura&comma; arte&comma; musica e spettacolo&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;7 minuti” di Stefano Massini è un’opera di grande impatto&colon; in una sala riunioni&comma; operaie di una fabbrica sono chiamate a prendere una decisione cruciale&comma; accettare o meno una piccola&comma; ma significativa&comma; modifica al loro contratto di lavoro&period; Apparentemente insignificante – soli 7 minuti di pausa in meno al giorno – questa proposta scatena un dibattito profondo sui diritti&comma; sulla dignità del lavoro&comma; sulla paura del futuro e sulla forza &lpar;o fragilità&rpar; della solidarietà collettiva&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Reinterpretando l’opera di Massini&comma; gli studenti del Liceo Artistico con curvatura LAMS hanno spinto i presenti a riflettere su quanto sia facile erodere i diritti acquisiti e quanto sia difficile mantenere salda la propria posizione di fronte alle pressioni economiche e sociali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’intento non era quello di replicare semplicemente il testo&comma; ma di attualizzarlo e arricchirlo con le competenze e la sensibilità che contraddistinguono la curvatura LAMS dell’istituto&period; Ed infatti gli studenti non hanno solo recitato&comma; ma hanno attivamente partecipato a ogni fase della produzione&comma; dalla concezione scenografica alla creazione di elementi visivi e sonori&period; Questo ha permesso di esplorare nuove forme espressive e creative&comma; approfondire alcune tematiche&comma; quali le disuguaglianze sociali e l’importanza dell’agire collettivo&comma; traducendo queste riflessioni in scelte artistiche precise&period; E ancora&comma; ha consentito agli studenti di sviluppare competenze trasversali&comma; dal lavoro di squadra alla gestione del progetto&comma; dalla creatività alla capacità critica&period; Insomma&comma; un’esperienza che ha consentito agli studenti di affrontare un percorso pratico di crescita personale e professionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;PHOTO-2025-05-30-22-02-16-2-1024x577&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35611"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Hanno presto parte attiva alla rappresentazione&colon; Azzurra Giordano &lpar;Agniezka&rpar;&comma; Benedetta D’Ascoli &lpar;Odette&rpar;&comma; Antonella Piperno &lpar;Blanche&rpar;&comma; Maria Francesca Mandaradoni &lpar;Arielle&rpar;&comma; Pier Francesco De Pinto &lpar;direttore&rpar;&comma; Leonardo Ippolito &lpar;segretario&rpar;&comma; Laura Tavella &lpar;Sabine&rpar;&comma; Francesca Egle Fiorillo &lpar;Mathab&rpar;&comma; Vanessa Artusa &lpar;Mirielle&rpar;&comma; Alessio Di Mase &lpar;giornalista&rpar;&comma; Serena De Stasio &lpar;Loreinne&rpar;&comma; Veronica Donati &lpar;Rachel&rpar;&comma; Aurora Cutrullà &lpar;Zoeliè&rpar;&comma; Monica Tassone &lpar;Sophie&rpar;&comma; Kevin Monteleone&comma; Viola Rubino &lpar;operaia&rpar;&comma; Francesca Caloiero &lpar;madame Roche&rpar;&comma; Giuseppe Pugliese &lpar;cameraman&rpar;&comma; Domenica Arena &lpar;operaia&rpar;&comma; Rebecca Nica &lpar;operaia&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A comporre lo staff&colon;  Pasquale Cilurzo&comma; Omar Conidi&comma; Loris Gullà&comma; Erika Cortese&period; Per la regia di Kristina Mravcova&comma; mentre referente del progetto della curvatura LAMSè stato Giancarlo Staropoli&comma; referente della curvatura LAMS&comma; alla professoressa Chiara Marasco e al dirigente scolastico&comma; Raffaele Suppa&comma; che – è stato rimarcato – &OpenCurlyDoubleQuote;ha creduto e continua a credere nella nostra curvatura”&period; <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version