[adrotate group="4"]

2 giugno 1981, il giorno in cui muore Rino Gaetano… e quell’albero sulla Nomentana a lui dedicato!

rino gaetano 1

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;idea ha preso corpo nel 2021 su iniziativa dell&&num;8217&semi;allora parlamentare calabrese Dalila Nesci con il supporto del Comune di Roma<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Quel giorno Renzo uscì&comma;<br>andò lungo quella strada<br>quando un auto veloce lo investì<br>Quell&&num;8217&semi;uomo lo aiutò e Renzo allora partì<br>per un ospedale che lo curasse&comma;<br>per guarir<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Quando Renzo morì&comma; io ero al bar<br>bevevo un caffè<br>Quando Renzo morì&comma; io ero al bar&comma;<br>al bar con gli amici<br>Quando Renzo morì&comma; io ero al bar&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inizia così <em>La ballata di Renzo<&sol;em>&comma; una canzone &&num;8211&semi; incredibilmente profetica &&num;8211&semi; che Rino Gaetano aveva scritto circa dieci anni prima per ricordare un uomo e la sua morte a causa di un incidente stradale&colon;&nbsp&semi;un’auto lo investe e l’uomo viene soccorso&comma; ma all’Ospedale San Camillo &OpenCurlyDoubleQuote;non lo vollero per l’orario”&semi; al San Giovanni &OpenCurlyDoubleQuote;non lo accettarono per lo sciopero”&semi; al Policlinico &OpenCurlyDoubleQuote;lo respinsero perché mancava il vice-capo”&period; E quindi Renzo muore&comma; e neanche al cimitero trova posto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Io ero a Roma quel 2 giugno di quarantaquattro anni fa&colon; <em>io ero al bar&comma; al bar con gli amici Quando Rino morì&comma; io ero al bar<&sol;em>&period; E per quei giovani calabresi che eravamo a Roma la notizia fu come una di quelle che annuncia la morte improvvisa di una persona cara&comma; uno di famiglia&colon; il calabrese Rino Gaetano&comma; più che il cantautore Rino Gaetano&comma; che aveva fatto del nonsense&comma; della leggerezza&comma; dell&&num;8217&semi;impertinenza&comma; del simbolismo&comma; dello sfottò la sua cifra distintiva&&num;8230&semi; e la profezia&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le cronache di allora raccontano che quella sera del 2 giugno del 1981 Rino Gaetano l&&num;8217&semi;aveva passata nei locali della sua Roma&comma; perché Roma era diventata la sua città e perché&comma; d&&num;8217&semi;altronde&comma; Roma è sempre stata una città calabrese &lpar;ce ne sono di più qui che in Calabria&comma; si diceva al tempo in cui anch&&num;8217&semi;io ero lì&excl;&rpar;&period; Tornando a casa&comma; perde il controllo della sua Volvo 343 grigio metallizzato&period;&nbsp&semi;Si schianta contro un camion sulla&nbsp&semi;Nomentana&comma; all’altezza dell’incrocio con via Carlo Fea&comma; a pochi chilometri dalla sua abitazione dove viveva con i genitori e la sorella Anna&period; E finisce la sua drammatica corsa contro un albero&period; Quando arrivano i soccorsi&comma; Rino Gaetano è già in coma&period; Viene trasportato al Policlinico Umberto I dove vengono riscontrate fratture e ferite gravi&comma; soprattutto una grave alla base cranica&period; Il Policlinico&comma; però&comma; non ha un reparto attrezzato per le urgenze&period;&nbsp&semi;Il medico di turno prova a contattare altri ospedali&colon; il San Giovanni&comma; il San Camillo&comma; il CTO della Garbatella&comma; il Policlinico Gemelli e il San Filippo Neri&colon; ovvero&comma; tutti quelli della canzone di dieci anni prima&period; Nessun posto disponibile&period; Alla fine viene portato al Gemelli&period; Rino Gaetano muore alle sei del mattino&comma; non aveva ancora compiuto 31 anni&period; Una fine terribile ed incredibile che suscita sconcerto&comma; che diventa un caso&comma; che scatena polemiche&comma; un’inchiesta e perfino un’interrogazione parlamentare&period; La ricostruzione dei fatti&comma; poi&comma; dirà che la macchina dei soccorsi era scattata subito e che la corsa in ospedale era apparsa sin da subito disperata&period; E che quando l’ambulanza raggiunge il Policlinico Umberto I&comma; Rino Gaetano già non era cosciente&period; Aveva sbattuto con violenza la testa sul parabrezza&comma; mandando il vetro in frantumi&period; Era in coma ed era necessario un intervento d’urgenza in un reparto di traumatologia cranica&comma; che il Policlinico non aveva&period; Furono contattati altri ospedali e solo alle prime luci dell’alba&comma; il cantautore era stato trasferito e ricoverato al Gemelli&comma; dove il suo cuore smise di battere&colon; erano da poco passate le 6&period;00 del mattino&period; Ricordo che era una calda giornata di sole ed il cielo di Roma era già di quel blu cantato in una delle sue canzoni più iconiche&comma; uno dei titoli più amati del suo repertorio&comma; frase impressa sulla sua tomba al Verano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"35745" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;articolo-morte-rino-gaetano&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35745"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"35744" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;incidente-rino-gaetano&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35744"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I<em>o ero al bar&comma; al bar con gli amici quando si seppe che Rino era morto&comma; io ero al bar<&sol;em>&colon; come dimenticarlo&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da allora&comma; quei versi della sua profetica canzone sono diventate occasione per alimentare teorie e leggende sulla sua tragica morte&comma; ma Rino Gaetano resta immortale grazie alle sue canzoni&comma; ancora oggi da tutti cantate&comma; da tanti interpreti rivisitate&comma; riproposte&comma; mantenendo viva la sua arte e la sua presenza artistica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rino Gaetano Day &&num;8211&semi; XV edizione<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi ricordiamo Rino Gaetano&comma; il cantautore che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana&excl; A 44 anni dalla scomparsa&comma; la sua musica continua a ispirare e a emozionare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infatti&comma; organizzato da Anna e Alessandro Gaetano – rispettivamente sorella e nipote del cantautore – con il Patrocinio e il sostegno dell’assessorato ai grandi eventi Roma Capitale e in collaborazione con il Municipio III Roma Montesacro&comma; anche quest&&num;8217&semi;anno si è svolto il &OpenCurlyDoubleQuote;Rino Gaetano Day”&comma; che rappresenta un momento di condivisione e riflessione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2021 su iniziativa di Dalila Nesci&comma; deputato calabrese a quel tempo parlamentare in carica&comma; con il supporto del Comune di Roma&comma; ci si adoperò affinché fosse dedicato a Rino Gaetano l’albero in Via Nomentana sotto al quale&comma; da quel 2 giugno 1981&comma; generazioni di fans portano un fiore in ricordo di quel tragico incidente che costò la vita al cantautore calabrese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ricorda lei stessa in un post dove pubblica una foto che la ritrae con Anna Gaetano sorella di Rino&colon; &&num;8220&semi;a cui voglio bene e che stimo molto per la sua tenacia e dolcezza&&num;8221&semi;&comma; afferma Dalila Nesci&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;503976553&lowbar;18461380684077810&lowbar;181540743382897224&lowbar;n-1024x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35743"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Vista la sensibilità e la concretezza del Sindaco Roberto Gualtieri &&num;8211&semi; aggiunge Dalila Nesci &&num;8211&semi; sono sicura che di quell’albero se ne possa ancora tenere cura&period; Così come per la sua tomba al cimitero del Verano&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per concludere&colon; &&num;8220&semi;Nelle sue canzoni Rino Gaetano scriveva&comma; coraggiosamente e con genio&comma; di sfruttamento&comma; emigrazione&comma; emarginazione&comma; corruzione&comma; Sud&period; Temi che dovrebbero essere&comma; ancora oggi&comma; l’urgente agenda politica di chi vuole migliorare la società in cui viviamo&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; il Parco in via delle Valli a Roma&comma; adesso si chiamerà&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Parco Arena Rino Gaetano”&comma; 7n omaggio meritatissimo al grande artista che ha onorato la cultura con le sue canzoni&colon; &&num;8220&semi;Continueremo a cantare e a ballare sulle tue note Rino&comma; fiduciosi che…il cielo è sempre più blu&excl;&ast;&comma; dichiara Dalila Nesci&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version