• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Rino Gaetano, ovvero la Repubblica vista dal basso. La doppia ricorrenza del 2 giugno

Rino Gaetano, ovvero la Repubblica vista dal basso. La doppia ricorrenza del 2 giugno

da admin_slgnwf75
3 Giugno 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

In un’Italia che a volte dimentica, Rino Gaetano continua a ricordarci chi siamo. E chi potremmo essere

di Andrea Infantino

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
323
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

In occasione del 2 giugno, festa della Repubblica, ricordiamo Rino Gaetano, voce scomoda e ironica che ha saputo raccontare l’Italia meglio di molti discorsi ufficiali.

Il 2 giugno celebriamo la nascita della Repubblica Italiana, ma troppo spesso dimentichiamo che una repubblica non è solo un sistema di governo: è un’idea, un patto sociale, una comunità di persone consapevoli e partecipi. In questo senso, Rino Gaetano è stato uno dei suoi più acuti interpreti. Non nelle aule parlamentari, ma nei vicoli, tra la gente, nelle sue canzoni che facevano ridere e pensare, ballare e riflettere.

Rino Gaetano, nato a Crotone nel 1950 e scomparso tragicamente nel 1981, è stato un artista capace di osservare l’Italia dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei dimenticati, dei “senza nome” che popolano i suoi testi. In un Paese spesso attraversato da ipocrisie e retoriche, lui usava la satira, il nonsense e il paradosso per dire verità che pochi osavano pronunciare.

Brani come Nuntereggae più, Ma il cielo è sempre più blu e E Berta filava sono veri e propri affreschi sociali. Elenchi di nomi, situazioni grottesche, storie assurde ma tremendamente reali. La sua non era rabbia sterile, ma uno sguardo disincantato e lucido su un’Italia in cui il potere spesso si dimenticava dei cittadini. Eppure, nelle sue parole c’era sempre una scintilla di umanità, una speranza quasi testarda nella possibilità di un mondo più giusto.

In fondo, Rino era repubblicano nel senso più autentico: credeva nella partecipazione, nella dignità di ogni individuo, nella necessità di dare voce a chi voce non ha. Con la sua chitarra e la sua ironia, ha fatto politica senza fare il politico, ha fatto informazione senza essere un giornalista.

Oggi, 2 giugno, tra parate e discorsi istituzionali, sarebbe bello ricordarci che la Repubblica è anche — e forse soprattutto — questo: la voce di chi osserva il potere da fuori, lo prende in giro, lo smaschera, e nel farlo rinnova il senso stesso della cittadinanza.

In un’Italia che a volte dimentica, Rino Gaetano continua a ricordarci chi siamo. E chi potremmo essere.

Tags: 2 giugnofesta della repubblicaRino Gaetano

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
323

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

da admin_slgnwf75
11 Novembre 2025
316

Gli studenti della Bruzzano senza palestra, la dirigente sotto accusa e il sindaco in pieno esercizio d’autorità. Altro che scienze...

Quella Renault Quattro Rossa, oggi a Catanzaro, e il racconto della tragedia Moro che ancora domanda

L’Italia non si salverà, l’Europa non nascerà, se continueremo a cancellare la memoria del dolore

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
146

Si faccia un Museo del Terrorismo rosso e nero. L’ipocrisia sociale preferisce negare, dimenticare, coprire. Ma la memoria del dolore...

Prossimo
“Immigrazione e integrazione: criticità, dinamiche sociali e sfide attuali”, un convegno della Camera Civile di Vibo Valentia

“Immigrazione e integrazione: criticità, dinamiche sociali e sfide attuali”, un convegno della Camera Civile di Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews