Si va verso l’adozione della Carta Europea del Turismo Sostenibile, strumento strategico promosso da Federparchi – Europarc Italia
C’è una Calabria che non è ferma. C’è una Calabria che non aspetta. C’è una Calabria che raccoglie la sfida di un turismo realmente sostenibile e si è già attivata con azioni concrete. È la Calabria di Raffaele Greco, che, assunto il ruolo di Direttore Generale dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria ha avvito una serie di iniziative dirette e concrete, fondamentali per quel cambio di rotta – e di mentalità – unica via per inserire la Calabria nei circuiti internazionali che contano per poter intercettare quella nuova generazioni di turisti che non si accontentano semplicemente di sole e mare, ma vogliono altro e lo scelgono in base a criteri di sostenibilità.

Avviato questo nuovo percorso sotto l’impulso del Direttore Greco, l’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria sta spingendo le sue attività nell’ambito di quel cammino che culminerà con l’adozione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), strumento strategico promosso da Federparchi – Europarc Italia che mira a incentivare uno sviluppo turistico responsabile nelle aree protette, valorizzando le specificità del territorio e coinvolgendo attivamente le comunità locali.
Oggi, 4 giugno alle ore 15:00, è in programma il 3° Forum CETS, che si svolgerà in modalità remota nell’ambito del percorso partecipativo avviato per l’elaborazione del piano d’azione CETS.
L’incontro, moderato da Maria Villani, responsabile progetti di Federparchi-Europarc Italia, inizierà con una sintesi dei due forum precedenti, tracciando un bilancio sulla partecipazione e l’evoluzione del dialogo tra i soggetti coinvolti. A seguire, Corrado Teofili, Responsabile CETS di Federparchi-Europarc Italia, presenterà i sei temi chiave emersi nel percorso partecipativo, fornendo indicazioni pratiche per l’inserimento delle azioni da parte degli attori locali. Il forum vedrà anche l’intervento di Pietro Pileci, Responsabile CETS dell’Ente per i Parchi Marini Regionali, che illustrerà le prime azioni proposte in linea con le priorità emerse durante il processo di confronto.
Elemento centrale dell’incontro sarà il confronto diretto con i membri del tavolo di lavoro, occasione per condividere idee, suggerimenti e contributi utili a definire con precisione il futuro Piano d’Azione CETS. A chiudere i lavori, la stessa Maria Villani, con una sintesi delle riflessioni emerse e un aggiornamento sui prossimi step del percorso partecipativo.
Il 3° Forum rappresenta un’occasione fondamentale per tutti gli stakeholder pubblici e privati interessati a contribuire allo sviluppo di un modello di turismo più sostenibile e responsabile per i Parchi Marini della Calabria.
La partecipazione è libera e aperta anche a cittadini, associazioni, operatori turistici e realtà territoriali che vogliono dare il proprio contributo utilizzando questo Link di collegamento:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/qIDHV3jETtuBZalIOvvcQg