[adrotate group="4"]

Curare è prendersi cura. A Pizzo una giornata di confronto per una sanità sostenibile e di qualità

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;appuntamento al Palazzo della Cultura di Pizzo&comma; alla presenza di medici di alta specializzazione e politici ai diversi livelli<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tema di grande attualità&comma; l&&num;8217&semi;umanizzazione delle cure è l&&num;8217&semi;attenzione al paziente nella sua totalità&comma; fatta di bisogni anche psicologici e relazionali&period; E&comma; partendo da questo presupposto&comma; se ne discuterà per un&&num;8217&semi;intera giornata ed ai vari livelli&comma; non solo scientifici ma anche politico-organizzativi&comma; nel corso del convegno che si terrà nel Palazzo della Cultura di Pizzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;militano-6-giugno-1024x734&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35912"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Curare è prendersi cura &&num;8211&semi; Per una sanità sostenibile e di qualità&comma; al servizio del malato come persona&&num;8221&semi; è il titolo della &&num;8220&semi;giornata di studi&&num;8221&semi; in programma il 6 giugno a partire dalla ore 11&period;00&comma; quando introdurrà i lavori la giornalista Paola Militano&comma; direttore del Corriere della Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le continue conquiste in campo tecnologico e scientifico&comma; che permettono di trattare anche patologie una volta incurabili&comma; non possono e non devono essere slegate dalla necessaria consapevolezza dell&&num;8217&semi;importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell&&num;8217&semi;assistenza al malato&period; Un ospedale infatti può essere all’avanguardia&comma; ma manchevole nell’attenzione quando non ritiene necessario &&num;8211&semi; se non addirittura una perdita di tempo &&num;8211&semi; ascoltare le ansie&comma; i timori e le aspettative dei pazienti&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La principale aspettativa del Programma Nazionale per l’Umanizzazione dell’Assistenza Ospedaliera &lpar;PNHAH&rpar; è quella di creare una filosofia organizzativa che promuova una coniugazione quotidiana del verbo &&num;8220&semi;umanizzare&&num;8221&semi; nell’assistenza ospedaliera con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema&comma; che a vario titolo e con ruoli diversi dovranno concorrere al cambiamento&period; Non è affatto facile&comma; ma può essere contagioso&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;programma-pizzo-6-giugno&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-35913"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ponendo al centro gli aspetti relazionali del percorso di cura e dei bisogni assistenziali della persona all’interno del sistema sanitario&comma; l’umanizzazione consente di comprendere i tratti più profondi dell’esperienza della malattia e della cura&comma; i diversi punti di vista dell’utente&comma; della sua famiglia&comma; degli operatori sanitari e delle istituzioni per la salute&period; Bilanciando i rischi legati alla &&num;8220&semi;meccanizzazione&&num;8221&semi; delle pratiche quotidiane della cura dovute all’eccesso di domanda&comma; alle illimitate aspettative del paziente e dal carico di responsabilità che rischiano di portare gli operatori a mettere in atto atteggiamenti difensivi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La giornata è divisa in due parti&period; La mattina&comma; dopo i saluti istituzionali&comma; punterà agli aspetti scientifici&comma; con le testimonianze di medici primari dei principali ospedali calabresi e si concluderà con l&&num;8217&semi;intervento del Presidente della Regione Roberto Occhiuto&period; Nel pomeriggio&comma; dopo la firma del protocollo d&&num;8217&semi;intesa sul tema &&num;8220&semi;Educare alla prevenzione dei tumori&&num;8221&semi;&comma; si darà spazio agli aspetti politici con gli esponenti di spicco ai vari livelli istituzionali per le conclusione del sottosegretario Wanda Ferro&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si punterà ad evidenziare il cambio di paradigma evocato dall’umanizzazione&comma; che trova fondamento in una concezione più matura della salute&comma; che integrando l’approccio biomedicale&comma; bio-psico-sociale e quello ecologico-sistemico&comma; include la dimensione fisica&comma; psicologica&comma; affettivo-relazionale&comma; sociale della persona&comma; vista nella sua totalità e complessità&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento promosso dal Gruppo editoriale &&num;8220&semi;Corriere della Calabria&&num;8221&semi; con il patrocinio della Regione Calabria&comma; rivolto a tutti i calabresi&comma; aperto al pubblico si concluderà con la consegna del Premio &&num;8220&semi;Umanizzazione delle cure&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version