• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Al MArRC la storia dell’arma dei Carabinieri

Al MArRC la storia dell’arma dei Carabinieri

da patriziaventurino
10 Giugno 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Una mostra con ingresso libero visitabile fino a domenica 15 giugno

La storia dell’Arma e la sua presenza nel territorio reggino, è raccontata da una interessante mostra ospitata nella Sala Paolo Orsi del Museo Archeologico Nazionale e visitabile, con ingresso libero, fino a domenica 15 giugno.

Ti potrebbe anche piacere

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

31 Luglio 2025
130
Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

31 Luglio 2025
137

La mostra rientra nel progetto “Una storia chiamata futuro”, che ha racchiuso simbolicamente, sotto questo titolo, gli eventi predisposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri, retto dal Generale di Brigata Cesario Totaro, per celebrare il 211° anniversario di fondazione dell’Arma.

kairos4

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso documenti, cimeli, stampe, oggetti d’epoca, tratti dalla collezione privata di Giovanni Guerrera, per rileggere o conoscere ed apprezzare gli avvenimenti più importanti della storia dell’Arma sin dalla sua origine, il sacrificio e gli atti di eroismo dei suoi uomini in momenti di guerra e non solo.

Apre il percorso espositivo, una copia d’epoca delle Regie Patenti, il documento con cui, nel 1814, il Re Vittorio Emanuele I creava “…Un Corpo di Militari per buona condotta e saviezza distinti, con nome di Corpo de’ Carabinieri Reali”.

WhatsApp Image 2025 06 10 at 16.49.33

Da quel momento, l’esposizione  accompagna il visitatore in un itinerario storico ricco di ricordi: la famosa carica dei Carabinieri a cavallo contro le truppe francesi arroccate a difesa di Grenoble, del 1815, che costituisce il battesimo di fuoco del novello Corpo; la leggendaria Carica di Pastrengo, la battaglia più famosa della prima guerra d’Indipendenza (1848), con protagonisti tre squadroni di Carabinieri Reali a cavallo; l’Unità d’Italia; il primo centenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri Reali; la nascita del Motto Araldico dell’Arma “Nei secoli fedele”; le imprese nel corso della Prima Guerra Mondiale, in cui combatte anche un Carabiniere della provincia di Reggio, Gennaro Spina di Mammola; la concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma, il 5 giugno del 1920; gli eventi che vedono protagonisti ed eroi i Carabinieri nella seconda Guerra Mondiale: gli indomiti di Culqualber; il Carabiniere Scapaccino; i martiri di Fiesole; il Vice Brigadiere Salvo D’acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, riconosciuto “Venerabile” da Sua Santità Papa Francesco nel febbraio 2025. Un elenco di Carabinieri eroi che, per motivi espositivi, non giunge ai nostri giorni.

Un omaggio particolare è dedicato alla Virgo Fidelis, proclamata Patrona dell’Arma dei Carabinieri da Pio XII, l’11 novembre del 1949.

Per descrivere le pesanti difficoltà in cui erano costretti a vivere i militari al fronte in tempo di guerra, è stato riprodotto con oggetti d’epoca un posto di comando dei Carabinieri Reali: una tenda da campo, un cofano scrittoio “someggiabile” dotato di tutto il necessario per le attività burocratiche; una uniforme da combattimento corredata dalla classica lucerna; uno zaino; un contenitore per l’acqua, l’antica “ghirba”.

Ad arricchire l’esposizione, le divise d’epoca, concesse dall’Associazione nazionale Carabinieri di Gerace.

In questo percorso storico, uno spazio importante è occupato dai preziosi documenti dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, diretto da Angela Puleio, che illustrano la presenza dei Carabinieri nella nostra città e nella provincia reggina a partire dal 1860 fino alla prima metà del ‘900.

In quell’epoca siamo ancora in presenza della “Intendenza della Calabria Ulteriore Prima” e i documenti raccontano le esigenze della vita quotidiana  dei Carabinieri Reali: la richiesta di invio di truppe; le forniture di casermaggio; i lavori alle caserme; le riparazioni urgenti alla Caserma dei Reali Carabinieri, ex convento dei “Liguorini”; gli interventi dei Carabinieri nel corso delle alluvioni; le gratificazioni ricevute; le ricompense al valore civile ai militari dell’Arma impegnati in occasione dell’inondazione del comune di Salice, o per l’intervento in occasione di un incendio nel comune di Africo; il terremoto del 1908; il progetto per la Caserma dei Carabinieri Reali; l’assistenza dei Carabinieri nel corso delle alluvioni del 1951 e del 1953.

Documenti che dimostrano come, nel tempo, i Carabinieri siano sempre stati un punto di riferimento per tutte le comunità e i territori, nei grandi centri urbani e nei piccoli borghi, e come la storia dell’Arma sia intrecciata a quella dell’Italia in un legame forte e indissolubile. Carabinieri fedeli sempre alla loro missione, la stessa dal 1814: il servizio alle comunità in cui operano.  

La mostra, da non perdere per il suo valore storico-documentale, è stata curata dalla responsabile Valorizzazione del MarRC, Claudia Ventura, con la collaborazione del direttore dell’Archivio di Stato Angela Puleio e le archiviste Cristina Brandolino e Clara Foglia.

Tags: carabinieriMArRCmostrareggio calabria

patriziaventurino

Articoli Simili

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

da Maurizio
31 Luglio 2025
130

Appuntamento l’8 agosto con cortei medievali, spettacoli e antichi sapori. L’evento entra nel circuito del “Cammino del Normanno” del Parco...

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

da redazione
31 Luglio 2025
137

Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura 67 indicatori che vanno a comporre le 16 macro-aree in grado di fotografare le...

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

da Maurizio
30 Luglio 2025
411

Il Commissario Alfonso Grillo: “Un dovere morale, un atto di civiltà”. Ringraziamenti al Presidente Occhiuto, al Governo regionale e al...

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
141

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

Prossimo
Zagarise celebra l’arte e la legalità in un trionfo di bellezza e socializzazione al Festival “100 Passi”

Zagarise celebra l'arte e la legalità in un trionfo di bellezza e socializzazione al Festival "100 Passi"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews