• Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Zagarise celebra l’arte e la legalità in un trionfo di bellezza e socializzazione al Festival “100 Passi”

Zagarise celebra l’arte e la legalità in un trionfo di bellezza e socializzazione al Festival “100 Passi”

da admin_slgnwf75
10 Giugno 2025
in arte
Tempo di lettura: 8 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Zagarise è già il Paese dell’Arte per volontà del sindaco Domenico Gallelli, dell’artista e imprenditore Luigi Verrino, della Proloco e degli abitanti

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

11 Luglio 2025
106
Rinviato a data da destinarsi il confronto tra giornalisti in programma sabato a Vibo Valentia

Palazzo Gagliardi torna ad essere palcoscenico accogliendo “I Vacantusi” ed il loro “Scacciasogni”

24 Giugno 2025
292

Zagarise ha vissuto una giornata all’insegna dell’arte, dalle opere di maestri come Giorgio De Chirico e Mimmo Rotella, fino ai migliori artisti emergenti calabresi. Il centro storico di questo centro della Presila si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con quadri e installazioni che hanno ridato vita a ogni via, principale e secondaria, del borgo.
Il “Festival dell’Arte a Zagarise 100 passi di legalità“, promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Domenico Gallelli, si è rivelato un evento di grande successo, capace di unire arte, storia e senso di comunità. Protagonista principale Luigi Verrino, un artista che grazie alle sue opere, sculture, pitture, installazioni donate alla comunità, ha reso Zagarise un vero e proprio paese d’arte.
Quest’evento va oltre il valore artistico in sé; si tratta anche di un progetto di valorizzazione territoriale. Vedere queste opere che “vestono” le case del paese, mette in luce il ricco patrimonio architettonico e storico di Zagarise. L’arte non è un lusso esclusivo, solo per pochi, al contrario, può essere uno strumento per la rinascita di un paese, creando comunità e nuove prospettive per il futuro. Inoltre, il tema della “legalità”, affrontato con la figura di Emilio Ledonne, è molto forte per promuovere valore civico e contrastare la marginalità sociale. Prezioso il contributo per la sicurezza da parte dei militari dell’Arma al comando del maresciallo Gaetano Fazio. Fondamentali i contributi per la promozione, collaborazione, oltre che culturali, politici e sociali messi in atto da Domenico Gallelli, Luigi Verrino, Salvatore Tozzo, Vincenzo Falcone, Valter Placida, Massimo Martelli, Enzo Bubbo, Arcangelo Pugliese, Franco Cimino, Maria Brutto, Sara Grillo, Stefania Napoli, Teresa Paone, Tea Mancuso, Pancrazio Cristaro, Mario Amedeo Mormile.

attiliofiorillo
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.37
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.36 1
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.35

Per l’occasione,sono arrivati oltre 120 artisti provenienti dalla Sicilia e da tutte e cinque le provincie della Calabria. Questa seconda edizione, dal tema: “Cento passi di legalità, cento lavori artistici”, è stata dedicata tra l’altro, al giornalista di Radio Aut Peppino Impastato morto perché scomodo ai progetti criminali della mafia. Lo scultore Arcangelo Pugliese, nonché direttore artistico del festival, ha dedicato una istallazione di ferro saldato e lamiera dipinta, al Procuratore Nazionale Aggiunto Emilio Ledonne. L’opera è stata donata al comune di Zagarise e inaugurata alla presenza dei familiari del magistrato. La pittrice Lia Antonini ha donato alla famiglia del compianto Ledonne un ritratto del magistrato.

Il Festival è stato ricco  di momenti importanti dedicati all’arte, alla socialità, alla musica, alla gastronomia, alla cultura.

WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.39 3
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.36
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.40 3

Al Parco degli ulivi, i convenuti, in mattinata, hanno partecipato ad un aperitivo offerto da Vincenzo Falcone. In questo contesto è stato ricordato Don Peppino Cognetti nativo di Cropani, parroco di Zagarise dal 1932 al 1980 (morto il 10 giugno 1980).
Vincenzo Falcone si è soffermato sulla figura di questo sacerdote attento, oltre che all’educazione religiosa ed alla somministrazione dei sacramenti ai fedeli, all’educazione scolastica, civile ed umana.
Grande apprezzamento per il Campiello Armando Diaz, che si presenta come una suggestiva piazzetta veneziana dove sorge l’imponente scultura “La Vita” di Luigi Verrino, dove capeggia l’iscrizione fornita dall’ex Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Mons. Bertolone.

Centinaia di visitatori hanno voluto immortalare la giornata con le foto sotto la scultura, che rappresenta due enormi mani levate verso il cielo mentre mostrano un uovo d’oro, simbolo della vita. Esposte anche opere provenienti dall’estero come quelle di due apprezzatissimi giovani artisti della Georgia.

WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.39 2
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.39 1
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.39

In Piazza dell’Emigrante si è tenuto un importante convegno-dibattito su legalità, giustizia, sviluppo e salvaguardia dei piccoli centri montani, condotto dal giornalista Arcangelo Pugliese, che ha elogiato l’impegno di tutti gli artisti giunti grazie alla passione per il bello, per creare questa opera d’arte che è il festival stesso. Il sindaco Domenico Gallelli ha ringraziato per la loro presenza quanti sono arrivati a Zagarise come visitatori, gli artisti ed i familiari del magistrato Ledonne.  Ed ha messo in evidenza quanto questo uomo di legge si sia sempre distinto per i suoi alti valori sociali, civili, umani e per la sua ferma volontà di lotta contro il crimine. Il primo cittadino Gallelli ha elogiato ancora quanti hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento.

Vincenzo Bubbo, giornalista nonché scrittore, ha tracciato la figura del giudice Emilio Ledonne che ebbe occasione di conoscere quando il giornalista Luigi Stanizzi consegnò il Premio Mar Jonio all’alto magistrato. Bubbo lo ha ricordato come uomo di grande cultura e dalle doti umane eccezionali. Il neo presidente della Pro Loco di Zagarise, Salvatore Tozzo, tra l’altro, con il suo intervento ha messo in evidenza il grande lavoro messo in campo dai propri volontari, e quelli della Protezione Civile, per favorire la buona riuscita di questo evento che vuole fare di questo piccolo centro presilano un paese fortemente legato all’arte, alla buona prassi antica dell’accoglienza. L’architetto Tozzo ha speso tutte le sue energie per l’ottima riuscita dell’evento.

Massimo Martelli, direttore della Comunità ministeriale per Minori di Catanzaro, ha ricordato il rapporto che molti giovani, in stato detentivo, hanno quotidianamente con Zagarise per partecipare ai laboratori di recupero verso la socialità ed il lavoro. Si è augurato che questi giovani possano sapientemente reintegrarsi in una società che sappia offrire loro un sano futuro. La dirigente scolastica Maria Brutto, ha tracciato il valore pedagogico dell’arte che educa al bello, al lavoro; ad un vivere civile in armonia con il creato. Lo scultore Luigi Verrino ha confessato il suo sogno, la sua speranza: che il proprio amato paese possa diventare, anche attraverso il proprio aiuto d’artista e di imprenditore, un paese fortemente legato all’arte, un paese d’arte.

WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.40 1
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.40
WhatsApp Image 2025 06 10 at 18.57.40 2

Il sindaco di Sellia Marina, Valter Placida, ha auspicato la collaborazione tra i piccoli centri per fare rete a favore di uno sviluppo turistico sano e sostenibile, tale che possa evitare lo spopolamento e l’abbandono delle aree interne.
Franco Cimino, ha elogiato la bella partecipazione a questa kermesse  di una moltitudine di gente – queste le sue testuali parole – “Che difficilmente si vede più nelle piazze, e per di più legata  ai temi della solidarietà, dell’arte, della cultura”.

La conduttrice di Radio Ciak di Catanzaro Tea Mancuso, ha posto l’accento sull’importanza di diversi professionisti della comunicazione presenti a Zagarise, per dare una nuova vetrina a questo paese che tenta un suo riscatto attraverso progetti originali che vedono coinvolti gli artisti.

Ha tratto le conclusioni Amedeo Mormile Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, che ha elogiato il Comune, la Pro Loco, tutti i numerosi attori del festival, e li ha incitati a  proseguire lungo questa importante esperienza, che ha saputo sapientemente coniugare più soggetti promotori. Ed ha evidenziato che: “L’arte, la gastronomia, la musica; le sane politiche dello sviluppo delle aree interne vogliono fare di questa nostra terra una realtà diversa rispetto a quella del passato, a volte fatta di ondate di emigrazione di massa, di sottosviluppo, di stenti”. 

A cura dell’Associazione Asperitas di Zagarise, si è tenuta una visita guidata per far conoscere le bellezze del posto, tra cui le due importanti chiese madri e la famosa torre normanna. L’Amministrazione Comunale, la Pro Loco, i ristoratori del posto, si sono prodigati per accogliere i visitatori con dei pranzi ad un costo contenuto. Ed hanno allestito una ricca sagra a favore degli artisti con deliziose pietanze tipiche. 

In serata si è assistito anche ad una suggestiva performance per la regia di Sara Grillo, dedicata all’accusata di stregoneria Cecilia Faragò; con la partecipazione di Stefania Napoli, insegnante e performer di danza sacra e danza orientale, di yoga e meditazione. Stefania Napoli peraltro lavora con minerali e cristalli grezzi e crea gioielli in pietra dura naturale. È giunta a Zagarise da Melicucco.
I balli di tarantella in piazza, alquanto coinvolgenti, sono stati animati dalla performer Teresa Paone. Il musicista Angelantonio Capicotto, con il sax, si è cimentato in diversi brani ben conosciuti ed apprezzati da un vasto pubblico presente in piazza. Importante al festival anche la presenza di Radio RON di Pentone che ne ha curato la diretta Facebook, altre dirette sono state puntualmente trasmesse da operatori professionisti della comunicazione durante tutta la durata dell’evento. Presenti diverse scuole d’arte di Catanzaro come “Jonatan”, “La Mimosa”, “Scuola di pittura realistica di Antonio e Giovanni Marziano” , “Galleria Bottega dell’Arte” di Mesoraca. Preziosa anche la collaborazione del gruppo trekking  “Calabriabella”. La Pro Loco, tra l’altro, ha anche provveduto agli accrediti degli artisti e alla consegna degli attestati di partecipazione stampati dal Comune.

Nella tarda serata, i lavori del festival si sono chiusi con le note del gruppo musicale “I Riturnanti” che hanno spinto tutti a ballare ed a festeggiare in piazza con il buon auspicio per tutti di un nuovo incontro, per una prossima fantastica edizione, il prossimo anno.

Tags: artefestivallegalitàzagarise

admin_slgnwf75

Articoli Simili

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

“Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025

da admin_slgnwf75
11 Luglio 2025
106

Lunedì 14 luglio è in programma la musicazione live del film, prodotto dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese...

Rinviato a data da destinarsi il confronto tra giornalisti in programma sabato a Vibo Valentia

Palazzo Gagliardi torna ad essere palcoscenico accogliendo “I Vacantusi” ed il loro “Scacciasogni”

da redazione
24 Giugno 2025
292

Tratta dal romanzo di Marcostefano Gallo, l'opera approda a Vibo Valentia portata in scena dalla compagnia teatrale lametina In attesa...

Paola Piroso: tra arte, passione, educazione, la creatività che ispira e arricchisce le nuove generazioni (VIDEO)

Paola Piroso: tra arte, passione, educazione, la creatività che ispira e arricchisce le nuove generazioni (VIDEO)

da Maurizio
23 Giugno 2025
199

Dalla musica alle parole, dall’insegnamento alla scrittura, la sua versatilità ispira e coinvolge le nuove generazioni con progetti che uniscono...

La mostra di Alessandro Russo chiude i battenti al Museo delle Arti di Catanzaro

La mostra di Alessandro Russo chiude i battenti al Museo delle Arti di Catanzaro

da admin_slgnwf75
16 Giugno 2025
108

di Francesco Stanizzi "Al Museo delle Arti si chiude la mostra di Alessandro Russo ma, al contempo, apre senza soluzione...

Prossimo
Il Tribunale di Vibo Valentia e il comune di Mileto inaugurano lo Sportello “Ufficio di Prossimità”

Il Tribunale di Vibo Valentia e il comune di Mileto inaugurano lo Sportello "Ufficio di Prossimità"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews