• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
17 giugno 1983, quando si consumò un atto di assoluta inciviltà in quella che era considerata la Patria del Diritto

17 giugno 1983, quando si consumò un atto di assoluta inciviltà in quella che era considerata la Patria del Diritto

da Maurizio
17 Giugno 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sarebbe bello e auspicabile che Vibo Valentia, città che Tortora scelse di visitare anche da candidato al Parlamento Europeo, lo ricordasse intestandogli una via quale vittima in nome della Libertà

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Un ringraziamento dal cuore: il mio professore, il mio modello

Un ringraziamento dal cuore: il mio professore, il mio modello

9 Luglio 2025
389
Le guerre che non cesseranno, la tregua che non arriva, il tempo che passa con dolore e sangue

Le guerre che non cesseranno, la tregua che non arriva, il tempo che passa con dolore e sangue

9 Luglio 2025
137

Alle 4 di notte del 17 giugno 1983 Enzo Tortora, con un blitz a favore di telecamere compiacenti, fu tratto in arresto dai Carabinieri che gli notificarono l’accusa di traffico di stupefacenti e associazione di tipo camorristico.

kairos4

Le accuse si fondavano unicamente sulle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra cui Giovanni Pandico e Pasquale Barra, rivelatesi in seguito inattendibili. Nonostante l’assenza di riscontri oggettivi, nel 1985 il conduttore fu condannato in primo grado a dieci anni di reclusione. Tortora, nel frattempo eletto al Parlamento europeo, rinunciò all’immunità per affrontare il processo. Il 15 settembre 1986 fu assolto con formula piena in appello e la sentenza fu confermata dalla Cassazione nel 1987. 

Quel 17 giugno 1983 si consumò un “orrore” giudiziario dai risvolti terribili. Enzo Tortora era alla guida di Portobello, quando fu arrestato e ingiustamente accusato di associazione camorristica e traffico di droga da condannati di mafia e testimoni non attendibili.

Quarant’anni fa, quel 17 giugno 1983, ero già maturo abbastanza, già convinto a quei principi liberali e liberisti ancora oggi a me presenti e per me distintivi, per non ricordare quei fatti incredibili quanto terribili.

Quando Enzo Tortora venne finalmente assolto con formula piena, apparve fiaccato dalla vicenda, stanco e già malato, fino a morire due anni dopo: quella morte avrebbe dovuto pesare sulla coscienza di chi, ai vari livelli, gestì la vicenda con quell’enfasi mediatica, che ha poi fatto scuola e grazie alla quale oggi in Italia si assiste ad una giustizia che si sviluppa su 4 gradi di giudizio, il primo dei quali è gestito in via esclusiva dalle procure che inscenano un processo mediatico sulla base dei loro teoremi senza che la difesa possa avere voce in capitolo e con danni il più delle volte irreparabili per chi ne rimane ingiustamente vittima.

Tutto questo è possibile perché – al di là di qualunque siano le conclusioni del reale iter processuale, a prescindere dalla consistenza delle prove acquisite a supporto delle tesi accusatorie – il magistrato è esonerato da ogni responsabilità diretta della sua attività professionale, qualunque siano le conseguenze a danno di imputati ingiustamente accusati e caricati sulla gogna mediatica da certo giornalismo (ma si può chiamare così? È giornalismo? È giornalismo?) che si pasce di beceri moralismi un tanto al chilo ignorando la presunzione di non colpevolezza che è sancita dalla Costituzione, perché prevenuti e imbevuti di cultura giustizialista.

“Io sono innocente. Spero dal profondo del cuore che lo siate anche voi”. Con queste parole, pronunciate davanti ai giudici, Enzo Tortora, si congedò da un processo che avrebbe dovuto restituirgli la dignità. Parole come pietre e come tali rimaste impresse nella memoria collettiva a ricordare quella ferita che, per lui ma in realtà per il Paese tutto, era già profonda e non si è ancora rimarginata. La sua vicenda è diventata il simbolo tragico e imperituro di una giustizia smarrita, travolta dal clamore, dai riflettori, dalla voglia di colpire.

1686907745 BANZAILIQSOLD1 20230616105722841 67b1ea58f1cbe76448ac383f133609d8
68515bb228e7b
arresto tortora2

Intanto, si preferisce dimenticare che in Italia si era celebrato, alcuni decenni fa, un referendum sulla responsabilità civile dei magistrati, con il quale una maggioranza schiacciante si espresse per il SI, ovvero perché anche magistrati, giudici e procuratori, fossero sottoposti – come tutti i dipendenti pubblici, come tutti i professionisti, come tutti gli automobilisti, come tutti i medici, insomma come tutti i cittadini – al principio che chi fa danno deve risarcirlo.
Questo dissero gli italiani, andando in massa alle urne e superando ampiamente il famigerato quorum – oggi famigerato, con questi referendum farlocchi che il quorum nemmeno lo sfiorano – ma all’indomani di quella consultazione, invece di dare corso ad ogni misura che assicurasse la puntuale esecuzione della volontà popolare, il Parlamento di allora, già indebolito e timoroso rispetto a certe procure, cedette ad una sorta di arzigogolato ricatto, dando mano alla redazione di una vera legge-truffa che “regolò” la responsabilità voluta e conclamata dal Popolo in modo da restringerla, condizionarla, “filtrarne” le richieste risarcitorie, limitare fino ad azzerarne le conseguenze per gli autori dei danni, metterne a carico dello Stato il pagamento, rateizzando ed escludendone, in caso di recidiva, la rivalsa.

La certezza dell’impunità così indirettamente – ma sostanzialmente – sancita, contribuì definitivamente a fare dei magistrati una casta, che poi, nell’evoluzione delle vicende socio-politiche italiane, si è trasformata nell’unica casta ad oggi sopravvissuta ed attiva, capace di condizionare con la sua azione, con le sue scelte e decisioni, l’andamento generale del Paese, fino al punto che viviamo una tale inversione di ruoli che al sacro principio di innocenza si è andato sostituendo la regola del potenziale colpevole, con l’onere della prova contraria a carico della difesa, piuttosto che, come deve essere, dell’accusa.

Il punto è che in tema di giustizia ancora molto c’è da fare!

Ad esempio, altro elemento fondamentale e sempre meno rinviabile, rimane la necessità di eliminare quella che è una peculiarità dell’ordinamento giudiziario italiano rispetto a quelli di tutte le altre liberal-democrazie occidentali: la possibilità per il singolo magistrato di passare dalla funzione giudicante a quella requirente, vale a dire la mancanza di separazione delle carriere. È impensabile che, da un giorno all’altro, chi ha combattuto il crimine da una parte della barricata si trasformi improvvisamente nel garante imparziale di chi criminale potrebbe non essere, pur essendo indagato o imputato da un ex collega di funzioni… eppure in Italia è possibile: accade.

Vietare, quindi, la possibilità di passaggi tra l’una e l’altra funzione è condizione essenziale per riequilibrare i poteri delle parti processuali e serve – non è un paradosso, anzi… – per restituire indipendenza e forza al giudice.

Ricordarlo oggi, ricordarlo qui a Vibo Valentia, città che culla nella sua storia millenaria il valore della libertà come bene supremo da difendere fino al sacrificio estremo (si pensi agli antichi hipponiati, a quei valorosi vibonesi che i Romani insignirono con il titolo di Valentia; si pensi ai Sette Martiri, a Diana Recco; ed ancora, a Michele Morelli; ai partigiani Papandrea e Cortese) significherebbe omaggiare Enzo Tortora e la Giustizia Giusta, contro moralismi e giustizialismi: omaggiarlo intestandogli una via di Vibo Valentia. Città che non a caso Enzo Tortora scelse quale piazza di uno dei suoi discorsi quando si candidò con il Partito Radicale (del quale fu anche Presidente) al Parlamento Europeo (fu eletto il 14 giugno 1984 con oltre mezzo milione di preferenze… anche con il mio voto!).

Sarebbe bello e auspicabile questo modo di onorare degnamente la memoria di un uomo – Enzo Tortora, appunto – morto anzitempo perché ucciso da falsi moralisti forcaioli e da una giustizia malata di protagonismo; protagonismo che fa il male soprattutto a quella magistratura che con il suo quotidiano sacrificio opera a garanzia dei cittadini perbene. Che – a dispetto di forcaioli e giustizialisti – sono ancora la stragrande maggioranza.

Tags: arrestoenzo tortoragiudicegiustiziainciviltàlibertà

Maurizio

Articoli Simili

Un ringraziamento dal cuore: il mio professore, il mio modello

Un ringraziamento dal cuore: il mio professore, il mio modello

da Maurizio
9 Luglio 2025
389

Il messaggio di Monica, che ha superato l’esame di maturità, ci ricorda quanto sia sempre bello vedere come un insegnante...

Le guerre che non cesseranno, la tregua che non arriva, il tempo che passa con dolore e sangue

Le guerre che non cesseranno, la tregua che non arriva, il tempo che passa con dolore e sangue

da admin_slgnwf75
9 Luglio 2025
137

A proposito della candidatura di Trump al Nobel per la Pace di Franco Cimino La guerra sta per finire. La...

Francesco Stinà: verso Gianni Alemanno è solo accanimento giudiziario

La drammatica lettera di Gianni Alemanno, tra ipocrisia e disumanità di molti

da Maurizio
7 Luglio 2025
254

Io credo che la miseria che lo avvolge sia principalmente quella dell’abbandono da parte dei suoi amici. E della solitudine...

L’inutilità del tentativo di imporre la democrazia

L’inutilità del tentativo di imporre la democrazia

da admin_slgnwf75
2 Luglio 2025
130

Ogni tentativo di importazione di modelli politici provenienti dall’estero, è inevitabilmente ed inesorabilmente destinato al fallimento di Alberto Capria Le...

Prossimo
Nocera Terinese, per questa sera è consigliato rimanere chiusi in casa a causa di un incendio di vaste proporzioni (VIDEO)

Nocera Terinese, per questa sera è consigliato rimanere chiusi in casa a causa di un incendio di vaste proporzioni (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews