[adrotate group="4"]

Il Presidente d’Albania Begaj in Calabria. L’interessante visita a Marcedusa

&NewLine;<p><strong><em>Nel ricordo di Giuseppe Gangale&comma; Attanasio ha consegnato al Presidente Begaj il documentario della Cineteca&comma; mentre il giornalista Stanizzi gli ha donato il libro &&num;8220&semi;Tradizione in Calabria&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Francesco Stanizzi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un momento importante per rinsaldare i rapporti tra l’Albania e le comunità arbereshe della Calabria è stato organizzato dal sindaco di Marcedusa Domenico Garofalo&comma; con la partecipazione di altri Sindaci e autorità della Provincia di Catanzaro&comma; il Prefetto Castrese De Rosa&comma; il Presidente della Provincia Mario Amedeo Mormile&comma; e della popolazione che ha accolto calorosamente il Presidente dell’Albania Begaj&comma; con canti&comma; balli e i coloratissimi  costumi del folklore arbereshe&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante la visita&comma; un  grande rilievo ha avuto il recupero della figura del glottologo cirotano Giuseppe Gangale&comma; al quale è stato dedicato un murales dipinto dall’artista Sirelli&period; Nel corso dell’iniziativa è stata consegnata al Presidente una copia del documentario Gangale Presenze Arbereshe a Marcedusa da Eugenio Attanasio&comma; Presidente della Cineteca della Calabria&comma; l’unica opera audiovisiva realizzata su questa prestigiosa figura&period; Il lavoro&comma; al quale hanno collaborato Antonio Renda e Nicola Carvello&comma; racconta la storia del grande linguista che scese in Calabria mandato dall’Università di Copenhaghen per interessarsi della lingua arbreshe&comma; lasciando un patrimonio di registrazioni sonore&comma; di scritti&comma; di materiali sulle comunità arbreshe della Calabria&comma; di straordinario interesse antropologico&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37856" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-26-at-15&period;14&period;58-1-1024x648&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37856"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37855" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-26-at-15&period;14&period;58-1024x618&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37855"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gangale&comma; nativo di Cirò&comma; frequentò il Collegio di Sant’Adriano a S&period; Demetrio Corone&comma; dove si recava per studiare l’intellighentia arbereshe ed albanese&comma; per poi trasferirsi a Firenze&comma; dove divenne saggista ed editore in un periodo in cui la libertà di pensiero era sottoposta a dure censure&period; Ritornò in Calabria dopo un lungo pellegrinaggio fisico e spirituale che lo aveva portato in Mitteleuropa&comma; tra riforma protestante e filosofia&period; Il documentario ricostruisce alcuni momenti della sua vita nelle diverse comunità arbereshe&comma; rappresentando la mirabile opera condotta nei comuni della Calabria centrale&comma; per recuperare la lingua&comma; l’identità e la cultura di comunità che la società industriale stava massificando&period; Partì proprio dal Comune di Marcedusa perché considerava questo come uno dei centri di più antico insediamento degli Albanesi in Calabria&comma;<br>Oggi vi sono numerosi istituti che portano il suo nome e che conservano ancora la memoria di questa grande figura della cultura calabrese e internazionale&period; Proposto anche un seguito dell’iniziativa a Tirana presso l’Istituto Italiano di Cultura&period; All’incontro hanno partecipato anche il giornalista Luigi Stanizzi e Domenico Levato della Cineteca della Calabria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37854" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-26-at-15&period;14&period;59-1-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37854"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37853" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;WhatsApp-Image-2025-06-26-at-15&period;14&period;59-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37853"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Stanizzi ha consegnato al Presidente della Repubblica dell&&num;8217&semi;Albania una copia del libro &&num;8220&semi;Tradizione in Calabria&&num;8221&semi; di Concetta Basile&period; Il Presidente sfogliando il volume piuttosto corposo&comma; curato dal giornalista Luigi Stanizzi&comma; ha detto con una battuta alla sua traduttrice di riferire al giornalista&colon; &&num;8220&semi;Bene&comma; quando andrò in pensione inizierò a leggerlo&&num;8221&semi;&period; Immediata la risposta del giornalista&colon; &&num;8220&semi;Però deve iniziare fin da subito a imparare il calabrese&comma; perché molte pagine sono scritte in dialetto&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutti a ridere&comma; naturalmente&period; La presenza del Presidente d&&num;8217&semi;Albania Gen&period; Bajram Begaj&comma; in visita ufficiale&comma; ha portato tanta gioia ed entusiasmo in Calabria e in particolare fra le tante comunità arbereshe&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version