• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Barcellona: di casa in casa, una passeggiata modernista sulle orme di Gaudí

Barcellona: di casa in casa, una passeggiata modernista sulle orme di Gaudí

da admin_slgnwf75
29 Giugno 2025
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
128
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Con una quindicina di opere realizzate a Barcellona, ​​sette delle quali sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, l’architetto del modernismo catalano si pone come la strada migliore da seguire.

kairos4

Quando, nel 1868, il giovane Antoni Gaudí e suo fratello lasciarono la loro città natale, Reus, per studiare a Barcellona, ​​quest’ultima era il principale centro economico della Spagna grazie alla crescita delle ferrovie, dell’industria tessile e del commercio con le colonie americane.

Figlio e nipote di un ramaio, l’architetto diceva: “Percepire e vedere lo spazio, perché il ramaio trasforma una superficie in un volume e visualizza lo spazio prima di iniziare a lavorare“.

Nessuno ancora sapeva che questo laureato, appassionato di volumetria, sarebbe diventato l’araldo del modernismo catalano e avrebbe lasciato un segno indelebile nella città.

Partecipando all’Esposizione Universale di Parigi del 1878 (aveva solo 26 anni), incontrò un giovane e stimato erede, Eusebi Güell.

Nel corso di quarant’anni di amicizia, questo borghese illuminato sarebbe diventato un fedele mecenate.

Un bel giorno, arrivò la prima commissione: Casa Vicens a Gràcia, allora alla periferia della città. Sebbene ora separato dal suo parco originale, questo capolavoro mudéjar magnificamente restaurato prefigura la volontà di Gaudí di portare la natura ovunque, ” un grande libro aperto che tutti devono sforzarsi di leggere “, evocando le arti decorative più innovative.

Dalla sua apertura al pubblico nel 2017, il suo cortile ombreggiato e la caffetteria offrono una pausa ideale. Güell affidò inizialmente a Gaudí l’ambiente circostante la sua finca. Il risultato fu lo straordinario drago sul portale e l’uso del famoso trencadís, terracotta colorata, smaltata e smaltata, trencar in catalano, che divenne la sua firma.

Poi arrivò la costruzione del Palau Güell (1885-1890), nel cuore del Raval, che sancì le fondamenta della sua architettura. Venti camini creano un giardino di sculture unico sul tetto, mentre una successione di archi parabolici libera la struttura dell’edificio.

Nel fiorente quartiere dell’Eixample, Gaudí applicò la stessa rottura stilistica e strutturale a Casa Milà.

barcellona 2
barcellona 1

Ancora una volta, l’opera d’arte totale fatta di onde fantasmagoriche e comignoli teatrali (i guerrieri di Star Wars ne furono ispirati!) si rivela come un simbolo dello skyline di Barcellona.

A pochi passi di distanza, Casa Batlló, un’altra residenza iconica sul Passeig de Gràcia, esprime la supremazia del colore e delle curve, già iniziata qualche anno prima a Park Güell , un gioiello bucolico che nel 2022 celebra il centenario della sua acquisizione da parte della città.

barcellona 5
barcellona 4
barcellona 3

Con la cripta della Colònia Güell, Gaudí sperimentò le colonne inclinate e il soffitto iperboloide che divennero il laboratorio per la Sagrada Família, un progetto demiurgo.

Sebbene la data del suo completamento sia ancora sconosciuta (a lungo auspicata nel 2026, centenario della sua morte), sappiamo che l’architetto dedicò circa quarantatré anni della sua vita alla “Cattedrale dei Poveri”. Ai suoi piedi, oggi troviamo la scuola operaia restaurata, commovente testimonianza di una visione sociale esemplare.

Tags: barcellonacasagaudìmodernismospagna

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
128

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
Furto all’Arpacal, sottratti campioni ambientali prelevati nell’area dell’Angitola

Furto all'Arpacal, sottratti campioni ambientali prelevati nell’area dell’Angitola

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews