<p><em><strong>Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress</strong></em></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Con una quindicina di opere realizzate a Barcellona, ​​sette delle quali sono state dichiarate Patrimonio dell&#8217;Umanità dall&#8217;UNESCO, l&#8217;architetto del modernismo catalano si pone come la strada migliore da seguire.</p>



<p>Quando, nel 1868, il giovane Antoni Gaudí e suo fratello lasciarono la loro città natale, Reus, per studiare a ;Barcellona, ​​quest&#8217;ultima era il principale centro economico della ;Spagna ;grazie alla crescita delle ferrovie, dell&#8217;industria tessile e del commercio con le colonie americane.</p>



<p>Figlio e nipote di un ramaio, l&#8217;architetto diceva: &#8220;<em>Percepire e vedere lo spazio, perché il ramaio trasforma una superficie in un volume e visualizza lo spazio prima di iniziare a lavorare</em>&#8220;.</p>



<p>Nessuno ancora sapeva che questo laureato, appassionato di volumetria, sarebbe diventato l&#8217;araldo del modernismo catalano e avrebbe lasciato un segno indelebile nella città.</p>



<p>Partecipando all&#8217;Esposizione Universale di Parigi del 1878 (aveva solo 26 anni), incontrò un giovane e stimato erede, Eusebi Güell.</p>



<p>Nel corso di quarant&#8217;anni di amicizia, questo borghese illuminato sarebbe diventato un fedele mecenate.</p>



<p>Un bel giorno, arrivò la prima commissione: Casa ;Vicens a ;Gràcia, ;allora alla periferia della città. Sebbene ora separato dal suo parco originale, questo ;capolavoro mudéjar magnificamente restaurato ;prefigura la volontà di Gaudí di portare la natura ovunque, &#8221; ;<em>un grande libro aperto che tutti devono sforzarsi di leggere</em> ;&#8220;, evocando le arti decorative più innovative.</p>



<p>Dalla sua apertura al pubblico nel 2017, il suo cortile ombreggiato e la caffetteria offrono una pausa ideale. Güell affidò inizialmente a Gaudí l&#8217;ambiente circostante la sua finca. Il risultato fu lo straordinario drago sul portale e l&#8217;uso del famoso trencadís, terracotta colorata, smaltata e smaltata, trencar in catalano, che divenne la sua firma.</p>



<p>Poi arrivò la costruzione del ;Palau Güell ;(1885-1890), nel cuore del Raval, che sancì le fondamenta della sua architettura. Venti camini creano un giardino di sculture unico sul tetto, mentre una successione di archi parabolici libera la struttura dell&#8217;edificio.</p>



<p>Nel fiorente quartiere dell&#8217;Eixample, Gaudí applicò la stessa rottura stilistica e strutturale a ;Casa Milà.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="38086" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/barcellona-2.jpg" alt="" class="wp-image-38086"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="38085" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/barcellona-1.jpg" alt="" class="wp-image-38085"/></figure>
</figure>



<p>Ancora una volta, l&#8217;opera d&#8217;arte totale fatta di onde fantasmagoriche e comignoli teatrali (i guerrieri di ;Star Wars ;ne furono ispirati!) si rivela come un simbolo dello skyline di Barcellona.</p>



<p>A pochi passi di distanza, Casa ;Batlló, un&#8217;altra residenza iconica sul Passeig de Gràcia, esprime la supremazia del colore e delle curve, già iniziata qualche anno prima a ;Park Güell ;, ;un gioiello bucolico che nel 2022 celebra il centenario della sua acquisizione da parte della città.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="38087" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/barcellona-5.jpg" alt="" class="wp-image-38087"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="38088" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/barcellona-4.jpg" alt="" class="wp-image-38088"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="38089" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/06/barcellona-3.jpg" alt="" class="wp-image-38089"/></figure>
</figure>



<p>Con la ;cripta della Colònia Güell, Gaudí sperimentò le colonne inclinate e il soffitto iperboloide che divennero il laboratorio per la ;Sagrada Família, un progetto demiurgo.</p>



<p>Sebbene la data del suo completamento sia ancora sconosciuta (a lungo auspicata nel 2026, centenario della sua morte), sappiamo che l&#8217;architetto dedicò circa quarantatré anni della sua vita alla &#8220;<em>Cattedrale dei Poveri&#8221;.</em> Ai suoi piedi, oggi troviamo la scuola operaia restaurata, commovente testimonianza di una visione sociale esemplare.</p>

Barcellona: di casa in casa, una passeggiata modernista sulle orme di Gaudí
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: barcellonacasagaudìmodernismospagna
Related Content
Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad
da
admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
Carmona: una città-museo a mezz'ora da Siviglia
da
admin_slgnwf75
28 Settembre 2025
Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
da
admin_slgnwf75
21 Settembre 2025
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025