• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Una serata con Leopoldo Chieffallo: memoria e voce della Politica calabrese

Una serata con Leopoldo Chieffallo: memoria e voce della Politica calabrese

da redazione
16 Luglio 2025
in politica, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto di una “serata particolare” fatta direttamente da uno dei protagonisti, il consigliere regionale Antonello Talerico

È un racconto particolare di una “serata particolare”. Un momento vissuto con intensità ed emozione da uno dei protagonisti della recente storia politica della Calabria. Un racconto che ha una particolarità. A farlo, questo racconto, è direttamente uno dei presenti, attivi e partecipi, di questa “serata particolare”: il consigliere regionale Antonello Talerico. Interessante proprio questo aspetto: il confronto tra un politico di “nuovo corso” ed un politico dalla lunga esperienza, che ha vissuto in prima persona il passaggio dalla cosiddetta “prima alla seconda repubblica”, che ha comportato un cambio netto di paradigma e dei modi di fare e porsi in politica.

Ti potrebbe anche piacere

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

30 Luglio 2025
125
De …iustitia

De …iustitia

30 Luglio 2025
114

Proponiamo questo racconto ai nostri lettori direttamente, senza alcun commento, così come lo ha scritto e lo ha inviato l’autore: Antonello Talerico.

calabria1

C’è qualcosa di raro e prezioso nell’ascoltare la storia di un uomo che ha attraversato decenni di politica con lo sguardo fermo e la voce lucida di chi ha vissuto ogni battaglia, ogni svolta, ogni silenzio. Una serata con Leopoldo (detto zio Leo) Chieffallo, una ospitata casuale in un piccolo comune calabrese che si è trasformata in un’immersione viva nella storia sociale e politica della provincia di Catanzaro, filtrata attraverso la memoria di uno dei suoi protagonisti.

Lui si è presentato, semplicemente, come “Leo”, figlio di una terra che ha amato visceralmente e per la quale ha speso la propria vita. Seduto intorno ad un gruppo di amici, con pochi appunti e una voce che non ha perso la forza della passione, ha cominciato il suo racconto dalla sua giovinezza negli anni Cinquanta, tra i campi della Presila e le prime lotte contadine.

«La politica, da noi, era fame. Fame di terra, di giustizia, di rispetto. Non era ideologia. Era pane», ha detto, guardando il pubblico come se volesse assicurarsi che ognuno capisse il peso di quelle parole.

Ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera politica: l’ingresso nel consiglio comunale, il ruolo di sindaco, le battaglie per le strade, per l’acqua potabile, per le scuole nelle aree montane, fino agli anni in cui rappresentò il territorio a livello provinciale e regionale. Ma Chieffallo non ha mai parlato di sé in tono celebrativo. Ha parlato del territorio.

Zio Leo ha raccontato con amarezza e lucidità le difficoltà infrastrutturali: strade mai completate, ferrovie abbandonate, ospedali promessi e mai realizzati. Ma anche le comunità che non si sono arrese, le amministrazioni che hanno lottato nonostante tutto, i sindaci “che dormivano col telefono acceso, pronti a svegliarsi alle tre di notte per un’alluvione o una frana”.

Non sono mancati aneddoti amari — i tradimenti, la corruzione, il potere che logora. Ma Chieffallo non ha mai smesso di credere nella funzione alta della politica: «Il politico deve stare dove sta la gente, non dove si prendono le decisioni — a meno che non abbia il coraggio di portare la gente lì».

Il momento più toccante è arrivato quando ha parlato dei giovani, del futuro. «Non voglio che questa sera sia nostalgia. Voglio che sia memoria. Perché senza memoria non c’è futuro. La Calabria ha bisogno di ragazzi che non scappano. E voi avete il diritto di rimanere, ma anche il dovere di cambiare le cose».

È stato chiesto a Zio Leo: «Se potesse tornare indietro, rifarebbe tutto?». E Leo ha risposto: «Sì. Ma con più rabbia, e con più amore».

Questa serata non è stata solo un omaggio a un uomo. È stata una lezione di cittadinanza, un atto di resistenza civile, un invito — silenzioso ma potente — a non dimenticare che la politica, quando è vera, parte dai bisogni concreti delle persone e dalla fedeltà a un territorio.

La storia di Leo Chieffallo e della provincia di Catanzaro è una storia di ferite e di speranze, di fallimenti e di conquiste, di umanità profonda. E portarla alla luce significa ricordare che anche dai luoghi più marginali possono alzarsi voci capaci di cambiare il corso delle cose.

Antonello Talerico, Consigliere Regionale 

Tags: antonello talericoleopoldo chieffallomemoriaprima repubblicaracconto

redazione

Articoli Simili

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
125

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

De …iustitia

De …iustitia

da redazione
30 Luglio 2025
114

È certamente non più differibile una riforma radicale, ponderata e il più possibile condivisa dell’apparato giudiziario di Alberto Capria Una...

Piccoli passi avanti per la sanità vibonese. Tavolo tecnico impegnato in un doppio appuntamento sembrato costruttivo

Piccoli passi avanti per la sanità vibonese. Tavolo tecnico impegnato in un doppio appuntamento sembrato costruttivo

da redazione
30 Luglio 2025
193

Mi dichiaro al momento soddisfatto per la disponibilità dimostrata dalla Regione Calabria - ha dichiarato il Presidente della Conferenza dei...

Stabilizzazione tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Questione TIS a Vibo Valentia, il gruppo Democratici e Riformisti sollecita la Giunta Romeo e attacca la Regione

da redazione
29 Luglio 2025
155

Non è possibile e non riteniamo giusto allungare ancora i tempi per questi tirocinanti che da anni si impegnano quotidianamente...

Prossimo
Sequestrato un tabacchino a Palmi (VIDEO)

Sequestrato un tabacchino a Palmi (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews