<p><em><strong>Focus tecnologia: il 57% vorrebbe aumentare la dotazione della sua auto, molto apprezzate le soluzioni telematiche, anzitutto per la sicurezza </strong></em></p>



<!--more-->



<p>Il dato è sorprendente: più della metà degli italiani al volante (53%) ammette di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza, e un ulteriore 7% dichiara di perdersi sempre, nonostante l’uso del navigatore. </p>



<p>Questa difficoltà nell’orientamento viene spiegata con la poca familiarità con il percorso, carenza di segnaletica o condizioni meteo avverse, ma solleva interrogativi sulla reale efficacia degli strumenti tecnologici che ormai sono a disposizione di chiunque si metta al volante.</p>



<p>Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, che ha analizzato il rapporto con le quattro ruote e la tecnologia alla guida.</p>



<p>In queste situazioni, gli approcci possono essere diversi. Quando ci si perde, il 37% preferisce chiedere indicazioni ai passanti, affidandosi al buon vecchio metodo del contatto umano. Una quota quasi uguale (36%) concede una seconda possibilità al navigatore, segno di una fiducia persistente nella tecnologia. Un 20%, infine, opta per il “fai da te”, cercando di ritrovare la strada autonomamente.</p>



<p>Nonostante le difficoltà di orientamento, il desiderio di tecnologia in auto è forte. Il 57% degli intervistati ritiene che la propria vettura non sia sufficientemente tecnologica e vorrebbe aumentarne la dotazione. Le priorità sono chiare: il 28% desidera sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, seguiti da vicino da connettività con lo smartphone (15%), comandi vocali (11%) e sistemi audio di qualità (7%). Questo indica come l’auto sia diventata non solo un mezzo di trasporto, ma anche uno spazio personale in cui si ascolta musica (65%), si effettuano chiamate in vivavoce (29%) e si riflette (20%).</p>



<p>La ricerca evidenzia un crescente interesse per le tecnologie telematiche, come la scatola nera, capaci di monitorare a distanza posizione e velocità, fornire supporto in caso di imprevisti e persino migliorare lo stile di guida. Tra i servizi più apprezzati spiccano i sistemi di rilevamento delle distrazioni al volante e la ricerca e recupero dell’auto in caso di furto, entrambi desiderati dal 43% degli intervistati. Seguono la rilevazione degli incidenti con invio dell’assistenza stradale (37%), l’allerta meteo (20%) e i servizi di telepedaggio inclusi nella polizza auto (16%).</p>



<p>Il principale beneficio atteso da queste tecnologie è una maggiore sicurezza e consapevolezza alla guida (48%). Non meno importante è la possibilità di risparmiare su consumi o polizza assicurativa (43%). La sensazione di tranquillità derivante dal monitoraggio continuo del veicolo (25%) e la possibilità di migliorare il proprio stile di guida (24%) completano il quadro dei vantaggi percepiti.</p>



<p>Insomma, gli italiani sembrano ancora alle prese con il “senso dell’orientamento” in auto, ma sono decisamente aperti e propensi ad abbracciare nuove tecnologie per rendere l’esperienza di guida più sicura, efficiente e personalizzata.</p>

Gli italiani e la tecnologia al volante: il 53% sbaglia strada anche col navigatore
-
da redazione

- Categories: costume e società
- Tags: autonavigatoresmartphonetecnologiavolante
Related Content
Calabria competitiva se eco-sostenibile, Greco (EPMR): sinergia istituzionale senza precedenti
da
Maurizio
24 Settembre 2025
Il Leo Club Vibo Valentia porta alla scuola De Amicis il valore della diversità
da
redazione
23 Settembre 2025
La Questura di Vibo Valentia si rafforza con 19 nuovi operatori
da
redazione
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025