<p><em><strong>In campo videotrappole e droni di sorveglianza per contrastare il fenomeno dell&#8217;abbandono dei rifiuti. Il Commissario Grillo: «Chi deturpa l&#8217;area protetta verrà punito»</strong></em></p>



<!--more-->



<p>Stop alla tolleranza per chi abbandona rifiuti nel Parco Naturale Regionale delle Serre. In attuazione del Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, l’ente guidato dal commissario Alfonso Grillo ha annunciato un rafforzamento delle attività di controllo e sanzione, con multe fino a 18.000 euro e, nei casi più gravi, procedimenti penali e arresto.</p>



<p>Il sistema di sorveglianza sarà potenziato grazie a telecamere fisse ad alta definizione, videotrappole, fototrappole mobili e droni, installati in punti strategici per documentare le infrazioni. Questi strumenti, posizionati in punti strategici e sensibili del territorio, permettono il rilevamento continuo, la registrazione e la trasmissione di prove video-fotografiche idonee a sostenere l’accertamento delle infrazioni e, nei casi più gravi, a supportare l’azione penale. Le attività si svolgeranno in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine e le istituzioni locali, in un’ottica di vigilanza capillare e intervento tempestivo. Le prove raccolte, infatti, verranno utilizzate per procedere con sanzioni immediate o per sostenere azioni penali.</p>



<p>«Non arretreremo di un passo – avverte il commissario straordinario Alfonso Grillo –. Chi deturpa le Serre colpisce il cuore stesso della nostra identità territoriale, la biodiversità che custodiamo e la bellezza che attira visitatori da ogni parte del mondo. Agiremo con fermezza, ma confidiamo nella coscienza civile della comunità».</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/alfonso-grillo-1.jpg" alt="" class="wp-image-41766"/><figcaption class="wp-element-caption">Il commissario straordinario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo</figcaption></figure>



<p>Oltre ai controlli, il Parco proseguirà con programmi di educazione ambientale e campagne di sensibilizzazione, coinvolgendo scuole, associazioni, operatori turistici e amministrazioni.</p>



<p>L’appello dell’ente è chiaro: segnalare i comportamenti illeciti significa proteggere un patrimonio naturale di inestimabile valore, da preservare per le generazioni future.</p>



<p>La biodiversità delle Serre, frutto di millenni di equilibrio naturale e di interazione rispettosa tra uomo e ambiente, costituisce un’eredità preziosa da trasmettere intatta alle generazioni future. Per questo, accanto all’azione di controllo e sanzione, il Parco proseguirà un ampio programma di educazione ambientale, sensibilizzazione pubblica e coinvolgimento della cittadinanza: dalle scuole alle associazioni, dagli operatori turistici agli enti locali, tutti saranno chiamati a partecipare a una strategia condivisa di salvaguardia.<br>«La collaborazione dei cittadini è fondamentale – ribadisce Alfonso Grillo – segnalare comportamenti illeciti significa contribuire attivamente alla protezione della propria terra. Solo così le Serre continueranno a essere un luogo di natura incontaminata, di bellezza autentica e di prosperità sostenibile».</p>

Tolleranza zero verso chi sporca il Parco delle Serre: multe fino a 18mila euro
-
da Maurizio

- Categories: costume e società
- Tags: biodiversitàdronimulteparco delle serretolleranza zerovideotrappole
Related Content
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025