<p><strong><em>Il commissario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo: il Cammino del Normanno restituisce centralità a borghi e territori che da secoli custodiscono un patrimonio unico</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="ugv9KQ6POtU" title="Gerocarne si è parlato del Cammino del Normanno"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=ugv9KQ6POtU"><img src="https://i.ytimg.com/vi/ugv9KQ6POtU/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Gerocarne si è parlato del Cammino del Normanno"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Un vero successo la giornata tematica svoltasi a Gerocarne, organizzata dal Parco Naturale Regionale delle Serre in collaborazione con l’Associazione Progerocarnese2021 APS/ETS.</p>



<p>Sin dal mattino, un folto gruppo di cittadini, visitatori e appassionati ha preso parte al trekking narrato lungo il Sentiero del Brigante, che conduce alla Pietra delle Armi, porta d’ingresso occidentale del Parco delle Serre.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42103" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-6-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-42103"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42102" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-1-1024x818.jpeg" alt="" class="wp-image-42102"/></figure>
</figure>



<p>L’escursione ha offerto ai partecipanti non solo un’esperienza naturalistica immersiva e il contatto diretto con la storia e le leggende locali, ma anche un momento conviviale dedicato all’assaggio dei prodotti enogastronomici della Calabria, trasformando la tappa alla Pietra delle Armi in un’occasione di condivisione autentica tra natura e tradizioni culinarie.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42101" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-5-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-42101"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42100" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-3-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-42100"/></figure>
</figure>



<p>Il programma è poi proseguito con i laboratori dei maestri vasai e lo spazio educativo dedicato ai bambini, per concludersi in serata con il convegno pubblico “Il Cammino del Normanno: opportunità di sviluppo delle aree interne”, ospitato presso la Sala Consiliare del Comune di Gerocarne, che ha registrato una nutrita partecipazione di amministratori locali, studiosi e operatori del settore turistico-culturale.</p>



<p>Tra i momenti più significativi, la presenza del Direttore del Parco Archeologico di Mileto Antica, Paolo Mighetto, che ha rimarcato il ruolo strategico della capitale normanna: “Mileto, capitale dei Normanni in Calabria, è un punto cardine per comprendere la nostra storia medievale. L’iniziativa del Cammino del Normanno ha il merito di mettere in connessione siti archeologici, borghi e paesaggi, trasformandoli in un itinerario culturale capace di raccontare non solo le vicende di Ruggero I, ma anche il ruolo delle comunità che hanno custodito questa memoria nei secoli. È un’occasione unica per unire la ricerca scientifica con la valorizzazione turistica”.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42104" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-11-at-19.22.11-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-42104"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42106" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-11-at-19.22.10-2-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-42106"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42105" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-11-at-19.22.10-1-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-42105"/></figure>
</figure>



<p>Hanno portato i loro apprezzamenti, oltre al presidente dell’associazione Progerocarnese Vincenzo Sabatino, i sindaci Raffaele Scaturchio (Dasà), Sergio Cannatelli (Sorianello) e Pasquale Vivona (Gerocarne), l’assessore Domenico Chiera (Soriano Calabro) concordi nel definire il Cammino del Normanno un’opportunità concreta per ridare centralità e attrattività ai borghi delle Serre.</p>



<p>La Vicepresidente della Comunità del Parco, Elisabetta Pelaggi, ha evidenziato l’importanza del gioco di squadra istituzionale: “Il Parco delle Serre sta diventando un vero motore di coesione territoriale. Mettere in rete comuni, operatori e cittadini è la chiave per dare forza e continuità a progetti di lungo respiro come il Cammino del Normanno”.</p>



<p>Lo storico Franco Luzza ha invece offerto una lettura storica e culturale: “Il Medioevo calabrese è stato un tempo di profonde trasformazioni politiche e sociali. Progetti come il Cammino del Normanno restituiscono voce a una storia spesso dimenticata, che oggi può diventare leva di identità e di sviluppo turistico”.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-4 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42108" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-11-at-19.22.10-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-42108"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42109" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-2-1024x835.jpeg" alt="" class="wp-image-42109"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42107" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-1024x759.jpeg" alt="" class="wp-image-42107"/></figure>
</figure>



<p>Soddisfatto per il successo dell’iniziativa il Commissario del Parco delle Serre Alfonso Grillo: “Gerocarne rappresenta una porta d’ingresso privilegiata al Parco delle Serre, un luogo dove la storia incontra la natura e l’artigianato si trasforma in identità. Con il Cammino del Normanno stiamo restituendo centralità a borghi e territori che per secoli hanno custodito un patrimonio unico, oggi da riscoprire e valorizzare con uno sguardo innovativo e sostenibile”.</p>



<p>“La presenza del Direttore del Parco Archeologico di Mileto Antica, dei sindaci del territorio, della Vicepresidente della Comunità del Parco e degli studiosi, dimostra – ha aggiunto Grillo – come il Cammino del Normanno sia ormai un progetto condiviso. Non si tratta soltanto di un itinerario turistico-culturale, ma di un piano strategico di sviluppo delle aree interne, capace di unire ricerca storica, tutela ambientale e nuove economie legate alla mobilità lenta e al turismo esperienziale”.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-5 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="42113" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-19-at-14.39.43-4-1024x683.jpeg" alt="" class="wp-image-42113"/></figure>
</figure>



<p>La giornata si è conclusa con un forte messaggio di coesione: la necessità di fare sistema, mettendo in rete comuni, associazioni, operatori turistici e artigiani. “Il futuro delle Serre e della Calabria passa – ha rimarcato il commissario del parco delle Serre – dalla capacità di valorizzare insieme i nostri punti di forza. Il Cammino del Normanno è la via attraverso cui collegare i borghi al mondo, rendendo finalmente attrattive e competitive le nostre aree interne.”</p>



<p>L’evento, organizzato dal Parco delle Serre in collaborazione con l’Associazione Progerocarnese2021 APS/ETS, ha visto anche il coinvolgimento dei Comuni del territorio e la partecipazione attiva della comunità locale, confermando la vocazione di Gerocarne a borgo dell’artigianato, dell’ambiente e delle tradizioni identitarie.</p>

Grande successo a Gerocarne per la giornata dedicata al Cammino del Normanno (VIDEO)
-
da Maurizio
Related Content
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025