<p><strong><em>Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress</em></strong></p>



<p>di Liliana Carla Bettini</p>



<!--more-->



<p>Ribe ;è un gioiello sconosciuto al di fuori degli ambienti accademici o dei confini della Danimarca. La città si trova a ovest della penisola dello Jutland, a 280 chilometri da Copenaghen, proprio dove le immense spiagge sabbiose e le dune che formano la costa atlantica danese formano un insieme di secche, paludi e insenature attorno alla foce del ;piccolo fiume Ribe.</p>



<p>È il luogo dove tutto ebbe inizio. Questa fu la prima città vichinga in senso stretto. Un centro commerciale del secolo VIII che spinse gli abitanti dei villaggi del nord a salpare per mare.</p>



<p>Ribe è una splendida città con un&#8217;impressionante eredità medievale. Già solo questo la rende una tappa obbligata in un lungo viaggio in Danimarca. Ma se siete appassionati di storia, questo è un luogo chiave per comprendere l&#8217;Europa moderna: è il luogo in cui ebbe inizio l&#8217;era vichinga. Il Museo Vichingo di Ribe, illustra questo momento fondativo della società vichinga tra la fine del VII e l&#8217;inizio del secolo VIII.</p>



<p>La prima città della Scandinavia (Ripa) fu fondata qui attorno a un porto e a un mercato. Il museo espone pezzi di quel periodo e rompe l&#8217;immagine di bestie incolte e assetate di sangue. La squisita oreficeria dimostra l&#8217;abilità dei suoi artigiani e il buon gusto di chi li indossava.</p>



<p>A pochi chilometri dal centro città si trova il ;Ribe ;Viking Center, un moderno centro visitatori con riproduzioni accuratamente realizzate che ricreano scene della vita quotidiana di quei tempi: come si mangiava; come si lavorava; in cosa credevano; il passaggio dal politeismo norreno al cristianesimo.</p>



<p>Passeggiare per il centro storico di Ribe è come fare un viaggio indietro nel tempo: in particolare, all&#8217;inizio del XVII secolo. Nel 1581 la città subì un grave incendio, da cui sopravvissero solo poche chiese.</p>



<p>Le fiamme che distrussero la città nel 1581 risparmiarono la mole romanica della ;Cattedrale di Ribe. Questo edificio è uno dei siti storici più importanti della Danimarca.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="44236" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/ribe-5.jpg" alt="" class="wp-image-44236"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="44237" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/ribe-1.jpg" alt="" class="wp-image-44237"/></figure>
</figure>



<p>Da Torbet si diramano le strade che formano il piccolo ma suggestivo centro storico di Ribe.</p>



<p>Non ci sono monumenti di rilievo oltre alla cattedrale, ma l&#8217;insieme è divino. Strade acciottolate, edifici in mattoni con struttura in legno e case dai colori vivaci creano un&#8217;atmosfera da capsula del tempo.</p>



<p>Più di 200 edifici risalenti al XVIII secolo sono stati conservati qui, una caratteristica che non si trova in altre città del paese.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="44239" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/ribe-4.jpg" alt="" class="wp-image-44239"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="44238" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/ribe-3.jpg" alt="" class="wp-image-44238"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="44240" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/ribe-2.jpg" alt="" class="wp-image-44240"/></figure>
</figure>



<p>Seguendo la riva del fiume Ribe A, possiamo vedere diversi siti interessanti. Un indicatore di marea che avvisava la popolazione di possibili inondazioni (un fenomeno comune prima dell&#8217;installazione delle dighe), un&#8217;officina che ripara vecchie barche in legno per preservarle come patrimonio vivente.</p>



<p>Infine, non si può non menzionare l&#8217;argine dell&#8217;antico ;castello di Riberhus, dove rimangono alcuni resti della fortezza che fu rasa al suolo dagli svedesi nel XVII secolo. La vista da questo punto è mozzafiato.</p>

Una passeggiata a Ribe, in Danimarca, la città natale dei Vichinghi
- Categories: viaggi e crociere
- Tags: danimarcaribescandinaviaturismoviaggivichinghi
Related Content
Cracovia, l'anima storica e culturale della Polonia
da
admin_slgnwf75
14 Settembre 2025
Laurissilva di Madeira: un tesoro verde di 20 milioni di anni
da
admin_slgnwf75
7 Settembre 2025
Luoghi da sogno da scoprire nelle Isole Jonie
da
redazione
31 Agosto 2025
Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l'anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana
da
admin_slgnwf75
24 Agosto 2025