<p><strong><em>In concomitanza con la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Giubileo 2025 ha come motto “Pellegrini di speranza”</em></strong></p>



<!--more-->



<p>La Cooperativa Futura SCS, insieme alla Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Caritas e Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, partecipa al Giubileo dei Migranti e Rifugiati 2025 che si terrà domenica 28 settembre presso la Basilica Cattedrale di Mileto.</p>



<p>In concomitanza con la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, Papa Leone XIV ci ricorda che i migranti sono veri “missionari di speranza”: portatori di vita e futuro nonostante difficoltà, guerre e ingiustizie.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/WhatsApp-Image-2025-09-24-at-22.49.39-695x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-44464"/></figure>



<p>L’evento sarà occasione di riflessione e incontro, con:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>Accoglienza e testimonianze</li>



<li>La proiezione del documentario “Dove vivo ora”</li>



<li>Interventi sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione</li>



<li>La Santa Messa Giubilare presieduta dal Vescovo Mons. Attilio Nostro</li>
</ul>



<p>Il Giubileo 2025 ha come motto “Pellegrini di speranza”: anche i migranti e i rifugiati, con le loro storie, ci insegnano che la speranza è il motore di ogni cammino.</p>



<p>L&#8217;appuntamento è dunque per domenica 28 settembre Ore 9.30 presso la Basilica Cattedrale di Mileto.</p>



<p>Dall&#8217;Ufficio Diocesano Migrantes, l&#8217;appello: &#8220;Vi aspettiamo per condividere insieme questo momento di fede, comunità e impegno sociale&#8221;.</p>



<p>Questa Giornata precede il più importante appuntamento in programma il fine settimana successivo a Roma, quando si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato sul tema &#8220;Migranti, missionari di speranza.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/09/WhatsApp-Image-2025-09-25-at-08.47.27-632x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-44478"/></figure>



<p>A tal proposito, nel Messaggio di Papa Leone XIV in occasione della 111° Giornata del Migrante e del Rifugiato, si legge, tra l&#8217;latro: &#8220;<em>Questo collegamento tra migrazione e speranza si rivela distintamente in molte delle esperienze migratorie dei nostri giorni. Molti migranti, rifugiati e sfollati sono testimoni privilegiati della speranza vissuta nella quotidianità, attraverso il loro affidarsi a Dio e la loro sopportazione delle avversità in vista di un futuro, nel quale intravedono l’avvicinarsi della felicità, dello sviluppo umano integrale. Si rinnova in loro l’esperienza itinerante del popolo di Israele: «O Dio, quando uscivi davanti al tuo popolo, quando camminavi per il deserto, tremò la terra, i cieli stillarono davanti a Dio, quello del Sinai, davanti a Dio, il Dio d’Israele. Pioggia abbondante hai riversato, o Dio, la tua esausta eredità tu hai consolidato e in essa ha abitato il tuo popolo, in quella che, nella tua bontà, hai reso sicura per il povero, o Dio</em>» (Sal 68, 8-11)&#8221;.</p>



<p>Il Papa, inoltre, ricorda che: &#8220;<em>Il contesto mondiale attuale è tristemente segnato da guerre, violenze, ingiustizie e fenomeni meteorologici estremi, che obbligano milioni di persone a lasciare la loro terra d&#8217;origine per cercare rifugio altrove. La generalizzata tendenza a curare esclusivamente gli interessi di comunità circoscritte costituisce una seria minaccia alla condivisione di responsabilità, alla cooperazione multilaterale, alla realizzazione del bene comune e alla solidarietà globale a vantaggio di tutta la famiglia umana. La prospettiva di una rinnovata corsa agli armamenti e lo sviluppo di nuove armi, incluse quelle nucleari, la scarsa considerazione degli effetti nefasti della crisi climatica in corso e le profonde disuguaglianze economiche rendono sempre più impegnative le sfide del presente e del futuro&#8221;.</em></p>

Domenica a Mileto il Giubileo dei Migranti e dei Rifugiati
-
da redazione
Related Content
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
Alla Fondazione Augurusa una lezione di legalità e etica pubblica del Procuratore Camillo Falvo (VIDEO)
da
Maurizio
2 Ottobre 2025