[adrotate group="4"]

Il Parco delle Serre entra nel percorso UNESCO: al WTE di Roma presentata la candidatura a Riserva della Biosfera

&NewLine;<p><strong><em>Se approvata&comma; la proposta farebbe del Parco delle Serre la seconda Riserva della Biosfera in Calabria&comma; dopo la Sila&comma; inserendolo nella rete mondiale<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il World Tourism Event &lpar;WTE&rpar;&comma; Salone Internazionale del Turismo dedicato alla valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO&comma; ha fatto da cornice a un annuncio che segna una svolta epocale per la Calabria&colon; il Parco Naturale Regionale delle Serre ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Riserva della Biosfera nell’ambito del prestigioso Programma MAB UNESCO &lpar;Man and the Biosphere&rpar;&period;<br>Un passaggio storico che consacra la Calabria come protagonista delle nuove politiche globali di sostenibilità e di turismo responsabile&period; A rappresentare l’intero sistema dei parchi calabresi&comma; nel panel istituzionale più autorevole della giornata&comma; è stato il Commissario del Parco delle Serre&comma; Alfonso Grillo&comma; accanto ai massimi vertici UNESCO e a qualificati esperti del settore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44583" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-26-at-14&period;01&period;18-3-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44583"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44581" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-26-at-14&period;01&period;18-2-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44581"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44582" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-26-at-14&period;01&period;18-1-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44582"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La candidatura del Parco delle Serre non appare come un’aspirazione incerta&comma; ma come l’approdo naturale di un percorso costruito con serietà e lungimiranza&period; Già dal 2024&comma; attraverso missioni esplorative e studi scientifici condivisi con amministratori&comma; stakeholders e comunità locali&comma; si è posta la prima pietra di una progettualità che oggi trova il suo compimento istituzionale&period; Lo Studio di Fattibilità&comma; presentato al WTE&comma; è stato accolto come documento solido e credibile&comma; capace di sostenere un iter che non è più mera ipotesi&comma; ma percorso ormai irreversibile&period;<br>Con i suoi 17&period;700 ettari e 26 comuni&comma; distribuiti tra tre province&comma; il Parco delle Serre custodisce una pluralità di ambienti naturali e culturali di straordinaria rilevanza&colon; la dimensione spirituale e universale della Certosa di San Bruno e della Cattolica di Stilo&comma; luoghi di meditazione e di dialogo con il mondo&period;<br>Un mosaico unico&comma; capace di unire natura&comma; cultura&comma; memoria e spiritualità&comma; che conferisce al Parco una vocazione internazionale evidente e riconoscibile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>Le faggete e abetine vetuste del Bosco Archiforo&comma; considerate un unicum nel panorama del Sud Italia&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>il Lago Angitola&comma; riconosciuto come area di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>le spettacolari cascate del Marmarico e i corsi d’acqua che plasmano paesaggi di incomparabile suggestione&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>l’eredità dell’archeologia industriale di Mongiana&comma; testimonianza della prima grande industria siderurgica del Mezzogiorno&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>le arti tradizionali dei vasai di Gerocarne e degli scalpellini e carbonai di Serra San Bruno&comma; esempi di saperi antichi ancora vivi&semi;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44585" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-26-at-14&period;01&period;18-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44585"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"44584" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;09&sol;WhatsApp-Image-2025-09-26-at-14&period;01&period;17-1-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-44584"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il riconoscimento come Riserva della Biosfera UNESCO si tradurrà in vantaggi significativi per l’intero territorio<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>un rafforzamento dell’immagine e della visibilità internazionale&comma; attraverso un marketing territoriale di rango globale&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>la creazione di nuove opportunità occupazionali&comma; grazie a un turismo esperienziale&comma; lento e sostenibile&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>una più incisiva tutela ambientale e culturale&comma; che darà valore e protezione alle risorse naturali e al patrimonio storico&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>un consolidamento della coesione sociale&comma; con percorsi di educazione ambientale&comma; partecipazione attiva e crescita comunitaria&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Il riconoscimento UNESCO non rappresenta più un sogno o un’ipotesi lontana&colon; è un obiettivo concreto che stiamo già<br>realizzando&comma; passo dopo passo&comma; insieme alle nostre comunità &&num;8211&semi; ha affermato il commissario Alfonso Grillo &&num;8211&semi; Il Parco delle Serre diventerà la nuova Riserva della Biosfera MAB UNESCO&comma; simbolo di un modello che coniuga tutela ambientale&comma; sviluppo sostenibile e orgoglio identitario&period; È un traguardo che appartiene a tutti e che consegneremo alle generazioni future come eredità e responsabilità&comma; frutto di un lavoro corale e di una visione condivisa»&period;<br>Con la presentazione ufficiale al WTE di Roma&comma; la Calabria si proietta con forza nel novero delle eccellenze mondiali&period; Il percorso di candidatura del Parco delle Serre è avviato con decisione e si configura già oggi come uno dei volani strategici più importanti per il futuro della regione&period; Una pagina nuova che si apre&comma; scritta nel segno della sostenibilità&comma; della bellezza e della dignità di un territorio che finalmente trova nel palcoscenico internazionale il riconoscimento che merita&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version