• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
in ricordi, opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un gesto formale. È un atto d’amore, di verità e di resistenza

Sono passati due anni, ma il cuore continua a farsi pesante ogni volta che il calendario segna il 7 ottobre, che non è solo una data: è una ferita che non smette di sanguinare, un ricordo che brucia dentro. Due anni sono passati da quel terribile 7 ottobre, quando l’alba si è tinta di sangue e orrore per mano di un attacco terroristico senza precedenti. Hamas ha colpito con una violenza cieca, devastando vite innocenti, spezzando famiglie, seminando paura e dolore nel cuore di Israele e del mondo intero.
Quel giorno, il silenzio della pace è stato frantumato dal grido delle vittime, dal terrore dei sequestrati, dalle immagini di una barbarie che pensavamo appartenere al passato.

Ti potrebbe anche piacere

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

5 Ottobre 2025
181
Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

5 Ottobre 2025
147

È impossibile dimenticare. C’erano bambini che ridevano, famiglie riunite, giovani a una festa di pace e libertà. E poi, d’un tratto, l’inimmaginabile. L’oscurità. La violenza che non distingue, che non perdona, che distrugge tutto ciò che trova sul suo cammino.
Da allora, nulla è più stato lo stesso. È impossibile accettare che tanta ferocia si sia abbattuta su civili, bambini, donne, anziani, su persone che avevano il solo torto di vivere la loro quotidianità.

Oggi, due anni dopo, la ferita è ancora aperta. Ma accanto al dolore, cresce un impegno: quello di non permettere che la memoria si dissolva nell’indifferenza. Ricordare il 7 ottobre significa non soltanto onorare le vittime, ma anche ribadire con forza che la violenza e il terrorismo non potranno mai essere giustificati né normalizzati.
Significa stringersi in un abbraccio ideale con chi ha perso tutto, con chi ancora attende un ritorno, con chi vive ogni giorno con l’assenza di un volto amato.

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un gesto formale. È un atto d’amore, di verità e di resistenza. È dire, con la voce rotta ma ferma: vi vediamo, vi ricordiamo, siamo con voi.
Contro l’odio che divide, contro il fanatismo che disumanizza, contro la tentazione di dimenticare perché fa troppo male ricordare.

E oggi ricordiamo, piangiamo e ci impegniamo.
Perché la pace non nasce dall’oblio, ma dal coraggio della memoria e dalla solidarietà che unisce, oltre ogni confine, contro ogni forma di disumanità.

Il dolore di quella giornata non appartiene solo a un popolo: appartiene a tutti noi, a chiunque creda nella vita, nella libertà, nella dignità umana.

E finché continueremo a ricordare, il male non avrà mai l’ultima parola.

Tags: 7 ottobreamoredoveregiustiziaHamasmemoriaresistenzaverità

Maurizio

Articoli Simili

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
181

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
147

Le promesse, per le persone serie, sono un preciso obbligo di Alberto Capria In un apprezzabile articolo, Stefano Feltri faceva...

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

da admin_slgnwf75
2 Ottobre 2025
141

Il Premio Mar Jonio uno dei rari riconoscimenti che le venne tributato dal suo paese natale di Francesco Stanizzi Concetta...

Il coraggio “irresponsabile” dei soldati della pace e gli sconfitti delle loro guerre

Il coraggio “irresponsabile” dei soldati della pace e gli sconfitti delle loro guerre

da admin_slgnwf75
2 Ottobre 2025
138

...ma al sostantivo irresponsabili bisogna premettere quello di coraggiosi. Ché il coraggio è per sua natura irresponsabile di Franco Cimino...

Prossimo
La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews