• Contatti
lunedì, Ottobre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

Carte di credito gratuite: aumentano nel 2025, il 37% delle banche le propone, ma servono compromessi

da redazione
12 Ottobre 2025
in economia
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A fare il punto della situazione una nuova indagine che evidenzia anche una riduzione del plafond medio e un incremento delle carte con canone azzerabile rispetto al 2024

Sulla diffusione e le caratteristiche delle carte di credito gratuite nel 2025, la più recente indagine evidenzia una crescita dell’offerta rispetto al 2024, ma anche condizioni più selettive: plafond più basso, necessità di aprire un conto corrente dedicato e presenza di spese accessorie che possono incidere sull’effettiva gratuità della carta.

Ti potrebbe anche piacere

Se è la Calabria a rinunciare al proprio sviluppo… il caso Baker Hughes – Corigliano Rossano

Baker Hughes-Fiom, positivo l’incontro: confermati investimenti e occupazione in crescita a Vibo Valentia

9 Ottobre 2025
127
Nuovi talenti e passaggio generazionale per “rinverdire” l’agricoltura

Expo Fata e Assipan promuovono i prodotti identitari

8 Ottobre 2025
112

Tra i dati emersi:

  • Il 37% delle banche propone almeno una carta di credito gratuita
  • Il 55% delle carte “gratuite” ha canone azzerabile (ma soggetto a condizioni)
  • Il plafond medio è sceso da 1.250 a 1.008 euro
  • Il 77% delle carte gratuite consente la rateizzazione delle spese, ma con interessi più alti rispetto ai prestiti personali
  • Nel 67% dei casi è necessario aprire un nuovo conto corrente per ottenerla

Inoltre, anche le carte gratuite prevedono una imposta di bollo (2 euro/mese sopra i 77,47 € di spesa mensile), commissioni su prelievo e maggiorazioni sui pagamenti in valuta estera.

Rispetto alle rilevazioni del 2024, il mercato quest’anno registra alcune novità:

  • più banche propongono ora una carta di credito gratuita con la percentuale che passa dal 32% al 37%
  • crescono le carte di credito con canone azzerabile, passando dal 38% al 55% del totale
  • il plafond medio è diminuito passando da 1.250 euro a 1.008 euro

Le carte di credito gratuite sono l’alternativa alle carte con canone mensile o annuale. Per attivarle, però, bisogna scendere a compromessi e, in particolare, bisogna accettare un plafond di partenza più basso e, in molti casi, l’apertura di un nuovo conto corrente o il rispetto di condizioni per azzerare i costi.

A fare il punto della situazione è la nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it che evidenzia anche una riduzione del plafond medio e un incremento delle carte con canone azzerabile rispetto al 2024.

Le carte di credito hanno un costo di mantenimento. In media, per una carta Classic, ovvero la carta “base” proposta dalle banche, è previsto un canone di 27,26 euro all’anno. Senza considerare le carte a canone zero, invece, il costo di mantenimento è pari in media a 40,89 euro all’anno, con gli istituti bancari che propongono soluzioni (anche molto diverse tra loro) in un range compreso tra 20 e 60 euro.

Ottenere una carta di credito gratuita non è difficile. Le rilevazioni effettuate dall’Osservatorio (basate su un campione di 24 istituti bancari attivi in Italia e che propongono carte di credito ai loro clienti) confermano infatti che con il 37% degli istituti è possibile ottenere una carta di credito a canone zero. Nel 55% dei casi però si tratta di carte con canone azzerabile. Di conseguenza, i clienti devono rispettare determinate condizioni, come il raggiungimento di una quota mensile o annuale di spesa, per poter azzerare il canone di mantenimento.

Le carte di credito gratuite non presentano sostanziali differenze rispetto alle carte di credito con canone annuale. Le spese sostenute vengono saldate il mese successivo, oppure con un pagamento rateale, quando previsto dalle condizioni di utilizzo e con un tasso di interesse applicato. La differenza principale è legata al plafond mensile disponibile. Per le carte Classic, in genere i titolari hanno a disposizione una media di 1.410 euro al mese, con possibilità di richiedere alla banca un incremento per soddisfare le proprie necessità, o anche di passare a una carta premium, con plafond maggiore e servizi aggiuntivi inclusi. Tra le carte di credito gratuite, invece il plafond è mediamente più basso, con un valore di circa 1.008 euro. Inoltre, nel 44% dei casi, il plafond è inferiore a 1.000 euro, arrivando fino a un minimo di 300 euro al mese.

Le carte di credito gratuite non presentano sostanziali differenze rispetto alle carte di credito con canone annuale. Le spese sostenute vengono saldate il mese successivo, oppure con un pagamento rateale, quando previsto dalle condizioni di utilizzo e con un tasso di interesse applicato. La differenza principale è legata al plafond mensile disponibile. Per le carte Classic, in genere i titolari hanno a disposizione una media di 1.410 euro al mese, con possibilità di richiedere alla banca un incremento per soddisfare le proprie necessità, o anche di passare a una carta premium, con plafond maggiore e servizi aggiuntivi inclusi. Tra le carte di credito gratuite, invece il plafond è mediamente più basso, con un valore di circa 1.008 euro. Inoltre, nel 44% dei casi, il plafond è inferiore a 1.000 euro, arrivando fino a un minimo di 300 euro al mese.

Tags: banchecarte di creditocompromessiindagine

redazione

Articoli Simili

Se è la Calabria a rinunciare al proprio sviluppo… il caso Baker Hughes – Corigliano Rossano

Baker Hughes-Fiom, positivo l’incontro: confermati investimenti e occupazione in crescita a Vibo Valentia

da redazione
9 Ottobre 2025
127

Una prospettiva positiva - a giudizio del sindacato - che testimonia la centralità dello stabilimento calabrese all’interno delle strategie industriali...

Nuovi talenti e passaggio generazionale per “rinverdire” l’agricoltura

Expo Fata e Assipan promuovono i prodotti identitari

da redazione
8 Ottobre 2025
112

Incontro fra la Fondazione presieduta da Francesco Granato e la Federazione Italiana Panificatori ASSIPAN - Confcommercio Imprese per l’Italia Approssimandosi...

Mercato dei mutui: in Calabria tassi stabili con fisso al 3,24% e variabile al 2,67%

Mercato dei mutui: in Calabria tassi stabili con fisso al 3,24% e variabile al 2,67%

da redazione
1 Ottobre 2025
121

Rispetto allo scorso anno, Crotone è la provincia dove l’età media dei richiedenti mutuo è calata di più. A Vibo...

Nuovi talenti e passaggio generazionale per “rinverdire” l’agricoltura

Nuovi talenti e passaggio generazionale per “rinverdire” l’agricoltura

da redazione
29 Settembre 2025
133

Expo Fata - Fare Agricoltura Turismo e Ambiente è in programma a Catanzaro per i giorni 8 e  9 novembre...

Prossimo
Io non mi sento vibonese, ma per fortuna o purtroppo… per fortuna lo sono!

Vibo Valentia, dal vuoto delle urne la necessità di una rifondazione civile. La proposta del “Cantiere Vibo 2030”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews