• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
È calabrese uno dei due progetti selezionati della Sustainable Blue Economy Partnership (VIDEO)

È calabrese uno dei due progetti selezionati della Sustainable Blue Economy Partnership (VIDEO)

da Maurizio
7 Novembre 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il Progetto Edipo fiore all’occhiello dell’attività dell’Ente Parchi Marini Regionale. Dalla Tonnara di Bivona un modello di cooperazione per il Mediterraneo

C’è una bella notizia per la Calabria e per l’Italia che arriva dal mare: nell’ambito della Sustainable Blue Economy Partnership, lo sforzo senza precedenti di 74 istituzioni partner di 30 Paesi europei e della Commissione UE, saranno solo due i progetti italiani ad essere ammessi a rappresentare il Paese. Uno di questi sarà scelto tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto EDIPO, due percorsi di ricerca che condividono le stesse tecnologie di monitoraggio e una visione comune che è quella di un mare conosciuto, monitorato e tutelato attraverso la scienza e l’innovazione.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
325
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

Lo ha annunciato il direttore dell’Ente Parchi Marini Regionali Calabria (EPMR), Raffaele Greco, nel corso della presentazione dei risultati del progetto EDIPO, finanziato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center, ospitata nei giorni scorsi nella sede dell’Ente, l’ex Tonnara di Bivona. L’Ente proporrà alla Partnership europea la presentazione congiunta dei due programmi, come modello di cooperazione tra sistemi scientifici e istituzionali del Mediterraneo.

I lavori, coordinati da Roberto Cosentino, dirigente della UOA Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, sono stati aperti dai saluti istituzionali del Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, C.F. Guido Avallone.

EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 389
EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 386
EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 426

La professoressa Serena Savoca ha ricordato che la Posidonia è il polmone verde più grande del Mediterraneo, da cui proviene il 60% dell’ossigeno che respiriamo, ribadendo il legame indissolubile tra la salute dell’ambiente e quella dell’uomo. È stata invece la docente Nunzia Carla Spanò ad evidenziare la posizione strategica della Calabria e della Sicilia come cerniera naturale tra Atlantico e Mar Rosso, crocevia dei flussi migratori delle specie marine. Il professor Pasquale Giuseppe Filianoti del DICEAM – Università Mediterranea ha, quindi, illustrato le applicazioni ingegneristiche legate alle energie da fonti marine, tra cui eolico off-shore e correnti costiere.

Il direttore generale dell’ARPACAL, Michelangelo Iannone ha espresso soddisfazione per la nuova stagione di collaborazione con l’EPMR: “Le comunità – ha detto – devono sapere quello che facciamo. I dati scientifici hanno senso solo se vengono condivisi e diffusi”.

“Non siamo altro dalla natura”, ha affermato a sua volta Silvio Greco, biologo marino e vicepresidente della Stazione Anton Dhorn aggiungendo il dato allarmante sull’alterazione della fascia costiera italiana che ha ormai raggiunto la soglia del 70%: “Lo sappiamo dagli anni ’70 – ha ricordato – ma continuiamo come l’orchestrina del Titanic. Serve una nuova coscienza politica che parta dai dati scientifici e dai territori”.

EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 414
EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 402
EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 395

Durante l’incontro sono state consegnate due targhe di riconoscimento per l’impegno e il contributo al mare calabrese.

A Giovanni Aramini, dirigente del Settore Parchi e Aree Naturali Protette della Regione Calabria, è stato attribuito il riconoscimento per aver creduto sin dall’inizio nell’Ente Parchi Marini Regionali, sostenendone la crescita e l’autorevolezza nel sistema ambientale regionale. 

A Francesco Sesso, ricercatore del Dipartimento DIAM dell’Università della Calabria e campione mondiale di fotografia subacquea, la targa per lo straordinario contributo alla conoscenza e alla bellezza del mare calabrese.

EDIPO 31 OTTOBRE 2025 ENTE PARCHI MARINI REGIONALI CALABRIA FOTO GABRIELE TOLISANO 251
premio sesso

Avviato nel 2022, EDIPO ha interessato nove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e l’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto, per un totale di oltre 300 chilometri di costa monitorata. Dall’Isola di Dino a quella di Cirella, dagli Scogli di Isca a Pizzo, da Capo Vaticano a Scilla, da Punta Pezzo a Brancaleone, fino a Crosia, Pietrapaola e Cariati: rilievi subacquei, mappature multibeam e analisi genetiche hanno consentito di aggiornare lo stato di conservazione degli habitat prioritari; individuare i principali fattori di pressione e vulnerabilità; evidenziare la diversità genetica delle popolazioni; dimostrare il ruolo della Calabria come barriera biogeografica tra Tirreno e Ionio.
“Abbiamo costruito un progetto – ha commentato il direttore generale dell’EPMR, Raffaele Greco – che unisce istituzioni, università e centri di ricerca in un’unica visione. EDIPO e TECNA Acoustic sono due esempi concreti di come la scienza possa dialogare con la governance territoriale, fornendo strumenti per una gestione responsabile e sostenibile del mare”.

“La Calabria ha tutte le competenze per essere protagonista del Mediterraneo e ora – ha concluso Greco – serve che i dati diventino cultura e che la conoscenza diventi politica”.

Tags: blue economyEnte Parchi Marini Regionaliprogetto ediporaffaele grecotonnara di bivona

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
209

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
A Crotone la Polizia arresta padre e figlio per spaccio di droga

A Crotone la Polizia arresta padre e figlio per spaccio di droga

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews