• Contatti
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, stare tra la gente, curare le ferite del mondo, fare comunità. I compiti che ci assegna Gesù risorto

Don Fiorillo, stare tra la gente, curare le ferite del mondo, fare comunità. I compiti che ci assegna Gesù risorto

da admin_slgnwf75
14 Aprile 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 14 aprile

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

polistena banner

oggi è domenica, terza domenica di Pasqua. Con la narrazione del brano del Vangelo di Luca, che la liturgia odierna ci propone, siamo nel Cenacolo di Gerusalemme, il luogo della celebrazione dell’ultima Cena, il luogo dell’incontro con il Risorto, il luogo – rifugio fino alla Pentecoste.
“In quel tempo i due discepoli, che erano ritornati da Emmaus, narravano agli Undici e a quelli che erano con loro ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi”!

Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma, ma egli disse loro: “perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e  i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho”. Dicendo questo mostrò loro le mani e piedi” (Luca 24,35-48).
È la sera del giorno della Resurrezione e nel  Cenacolo, quando Gesù si presenta, ci sono anche i Due discepoli di Emmaus che, qualche ora prima, lo avevano incontrato sulla strada e riconosciuto in casa nello spezzare il pane.
Nel pieno della narrazione dei Due di Emmaus Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi” Di questa luminosa pagina di Luca prendiamo, fra tanti, tre  messaggi:
– Gesù sta in mezzo a loro. Non sta in alto, né davanti a loro, ma in mezzo a loro. Gesù, nei tre anni di vita pubblica, è stato sempre tra la gente e sempre ha messo al centro dell’attenzione gli altri. Ricordate? 

pasqa2

Quando i discepoli discutono tra loro chi sarebbe il primo nella costituzione del nuovo Regno, Gesù chiama un bambino, lo mette in mezzo e dice: se non diventerete come questo bambino non entrerete nel mio Regno; o, quando nella Sinagoga di Cafarnao, gli presentano un paralitico, Lui lo mette in mezzo, all’attenzione di tutti e  poi lo guarisce.
I farisei, al contrario, stavano lontano dalla gente (fariseo significa separato, appartato) non si coinvolgono, né fisicamente, né moralmente con il popolo.
E noi, oggi, alle volte, più che con la pedagogia di Gesù, siamo con lo spirito dei Farisei, soprattutto quando ci preoccupiamo di costruire per noi dei piedistalli per salirvi sopra e, in solitudine, guardare, dall’alto in basso, lo scorrere delle vicende esistenziali della gente.
– Gesù, dopo il saluto di pace nel Cenacolo, vedendo i suoi sconvolti e pieni di paura, dice loro:” perché siete turbati?… guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! toccatemi e guardatemi… e mostrò loro le mani e i piedi”.
Le ferite! sono le ferite i segni della sua carta d’identità. Ha un corpo glorioso, ma con le ferite. Restano visibili le ferite! Restano ancora le ferite nel mondo (guerre, corruzioni, mafie, pestilenze, fame, sopraffazioni).
Tocca a noi – ci dice Gesù – curare le ferite. Come?

Gesù, medico divino, ci lascia la sua ricetta con le prescrizioni per l’uso: l’accoglienza, la fraternità tra i popoli, la compartecipazione dei beni, la vita vissuta come servizio ai fratelli più fragili.
– “Ma, poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse loro: avete qualcosa da mangiare? gli offrirono un po’ di pesce arrostito e lui lo prese e lo mangiò con loro”. Mangiare assieme è il segno d’una comunità che consolida i legami della vita e li sostiene e li fa crescere.
Oggi, i poveri cristi della terra chiedono a chi ha: avete qualcosa da mangiare? i potenti non rispondono, perché “hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e  non sentono, perché i loro cuori sono induriti” (Isaia 6, 9-10). Tocca a noi, testimoni del Risorto, raccogliere le briciole cadute dalla lauta mensa del ricco Epulone (Luca 16,19-31) e posarle, in umiltà di servizio, sulle mani dei mendicanti della vita.
Buona domenica nella gioia di Cristo Risorto, che si presenta noi, nei luoghi della nostra quotidianità: la strada, la casa, il cenacolo, il giardino, le rive del mare di  Genezaret…
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: emmausfariseigesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Il magico centro storico di Budva in Montenegro

Il magico centro storico di Budva in Montenegro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews