• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il complesso monastico di San Giovanni in Venere, a Fossacesia in Abruzzo, un viaggio nel passato

Il complesso monastico di San Giovanni in Venere, a Fossacesia in Abruzzo, un viaggio nel passato

da admin_slgnwf75
28 Aprile 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
129
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

L’abbazia di San Giovanni in Venere nel comune di Fossacesia, in provincia di Pescara, ha una storia millenaria, prima dell’avvento del Cristianesimo era il luogo di culto della dea Venere, in questo luogo si possono vivere atmosfere che si perdono nella notte dei secoli. 

attiliofiorillo

Siamo nel cuore dell’Abruzzo, in uno dei centri storici e culturali più importanti della Regione.

Il complesso monastico di San Giovanni in Venere è costituito da una basilica e dal vicino monastero, entrambi edificati all’inizio del XIII secolo al posto del piccolo monastero preesistente. La posizione gode di un panorama mozzafiato: è su una collina che domina per diversi chilometri a nord e a sud la vicina costa.

Perché San Giovanni in Venere? 

Il motivo è che il sito dove in precedenza venne eretta l’abbazia era un santuario dedicato alla dea Venere Conciliatrice, un santuario così antico la cui costruzione risale ad un periodo anteriore all’età augustea.

Il culto pagano del tempio fu poi sostituito dal culto cristiano intorno all’VIII secolo, con il riutilizzo del tempio in chiesa cattolica da parte dei Benedettini. La tradizione vuole che nel 543 d.C. il monaco eremita Martino condusse i Benedettini a “Fossa Ceca”, vicino al promontorio sul mare, e vi si stabilì.

La chiesa fu dedicata prima a San Benedetto, poi a San Giovanni Battista nell’XI secolo.

fossacesia 4
fossacesia 3

L’unica traccia di questo tempio sarebbe rimasta nel toponimo Portus Veneris, che designava un approdo alla foce del fiume Sangro in epoca bizantina, ricorda come fatto storico che i Bizantini controllavano le zone costiere del sud fino al XI secolo, quando furono definitivamente scacciati dai Normanni.

Un secondo riferimento a Venere è dato dal fatto che sotto l’Abbazia è ubicata la cosiddetta fontana di Venere, fontana romana protagonista di uno di quei fenomeni molto particolari dove il paganesimo incontra il cristianesimo; infatti, secondo una tradizione pagana di cui si hanno tracce ancora fino alla metà del XX secolo, le donne che volevano concepire un bambino andavano ad attingere l’acqua che sgorgava da esso.

Secondo la tradizione, il primo nucleo del monastero andrebbe ricercato in una cantina (piccolo ricovero) per monaci benedettini, dotata di cappella, fatta costruire da un certo frate Martino nel 540.

Egli fece demolire il tempio pagano, oggi abbandonato, per edificare la cantina. Il primo documento storico che parla di Sancti Johannes in foce de fluvio Sangro è, però, solo dell’829.

fossacesia 2

Tuttavia, recenti scavi del 1998 hanno portato alla luce i resti di un edificio di culto paleocristiano e alcune sepolture risalenti al VI-VII secolo. 

Inoltre, nei mesi tra dicembre 2006 e febbraio 2007 ulteriori ritrovamenti archeologici dovuti alla pavimentazione del piazzale antistante l’abbazia hanno portato alla luce una necropoli italica risalente al V secolo a.C.

fossacesia 1

Nel XII secolo l’abbazia raggiunse l’apice del suo splendore. Nel 1165 l’abate Oderisio II di Collepietro – Pagliara iniziò i lavori per la costruzione della nuova chiesa e di un monastero molto più grande.

Se la chiesa è quella che vediamo ancora oggi, l’attuale monastero è invece solo una piccola parte di quello che doveva essere intorno al 1200, periodo della sua massima espansione.

Dagli anni ’50 in poi, una lunga serie di restauri ha contribuito alla riqualificazione del sito. Ciò si è innestato in un processo virtuoso che ha trovato negli anni una crescente diffusione nei circuiti culturali dell’Abbazia, citata ormai da molti anni anche nelle riviste UNESCO.

Tags: abruzzosan giovanniturismovacanzevenereviaggi

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
129

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
A Cosenza la presentazione di “Dignitas Curae”, Manifesto per la sanità del futuro

A Cosenza la presentazione di "Dignitas Curae", Manifesto per la sanità del futuro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews